Quando compare l’indicazione di velocità di rotazione all’interno delle etichette discografiche? Quando si arriva ad un uso standard di tale velocità? La possibilità di rispondere a tali quesiti passa inevitabilmente attraverso l’analisi dei documenti e delle fonti, che siano materiale proveniente dagli archivi storici delle case discografiche o che invece ci si rivolga direttamente ai supporti discografici.
Questo breve studio si pone proprio l’intento di verificare la presenza di indicazioni di velocità di rotazione sulle etichette dei dischi a “78 giri”, utilizzando come campione i supporti sonori prodotti dalla Società Nazionale del “Grammofono” nell’arco di tempo che va dal momento della sua costituzione, nel 1912, alla sua trasformazione in Soc. Anonima “La Voce del Padrone” il 22 ottobre 1937. Tutti i dischi qui esaminati appartengono all’archivio dell’ICBSA, e di questi saranno analizzati solo quelli già digitalizzati.
La scelta di studiare i documenti appartenenti alla succitata società discografica nasce, come ovvio, dalla sua rilevanza all’interno del mercato nazionale e dal suo essere filiazione italiana di una delle più grandi aziende mondiali legata alla fonoriproduzione, la Gramophone – His Master’s Voice. Un’altra ragione che fa di questa azienda un importante strumento di comprensione del fenomeno, è la sua collocazione cronologica: il suo arco di attività cade, come abbiamo precedentemente detto, tutto all’interno di un periodo che, come vedremo più avanti, è testimone del passaggio da un uso tendenzialmente libero della velocità di rotazione dei supporti discografici alla progressiva affermazione di uno standard attestatosi sui 78 giri al minuto.
La ricerca dei supporti discografici è stata effettuata tramite la maschera di interfaccia dell’opac di Polo SBN dell’ICBSA (http://polodds.dds.it/opac2/DDS/ricercaAvanzata) utilizzando i seguenti parametri:
Ricerca avanzata su Opac:
“Parola chiave”: grammofono
“Supporto”: disco (78 giri)
Esito di tale ricerca è un elenco di 3.057 supporti sonori tra i quali 2.988 appartengono alla “Società Nazionale del Grammofono”; tra questi sono presenti 2.261 documenti dei quali esiste già copia digitale.
Prendendo in esame un campione di 200 documenti tra quelli già digitalizzati (i primi della lista prodotta) si ricavano i seguenti risultati:
– dischi della Società Nazionale del “Grammofono”: 31
– dischi della Società Anonima Nazionale del “Grammofono”: 159
Da questi risultati risulta evidente come l’uso di riportare l’indicazione della velocità di rotazione fosse una pratica assolutamente ordinaria nella produzione discografica della Società Anonima Nazionale del “Grammofono”, e quindi in un’epoca che parte dall’anno 1927, mentre invece risulta essere inusuale nella prima fase della storia di questa società, quella cioè nella quale l’azienda era denominata Società Nazionale del “Grammofono”. Questo cambio di atteggiamento è facilmente comprensibile sulla base del legame che l’azienda, pur nelle sue variazioni di ragione sociale, mantiene con la casa madre inglese, la His Master’s Voice; tale legame, come vedremo tra poco, è stato determinante sia nell’adozione dello standard di registrazione a 78 rpm che in quello di riportare sull’etichetta discografica tale informazione.
Immediatamente evidente nel confronto proposto con le immagini che seguono, anche il modello grafico dell’etichetta adottato dall’azienda italiana (prima come Soc. Nazionale del “Grammofono” poi come Soc. Anonima Nazionale del “Grammofono) ripete, al di là del colore utilizzato in questi esempi che dipende solo dalla Serie discografica, la diversa impostazione adottata dalle coeve etichette inglesi: stessa la distribuzioni degli spazi riservati alle informazioni discografiche con la presenza o meno, nel lato inferiore destro, dell’indicazione di velocità di rotazione.
immagine 3 immagine 4
Immagine 4: Disco His Master’s Voice a doppia faccia. La datazione del disco, basandosi sulla scritta ad arco inferiore, è collocabile dopo il mese di febbraio del 1925 mentre per tipologia di etichetta e Serie discografica potrebbe essere collocato nei primissimi anni Trenta. (ICBSA inv. 275356)
Dunque, secondo le fonti iconografiche fornite dai supporti discografici della Società Nazionale del “Grammofono”, l’introduzione di uno standard di rotazione e la sua indicazione sull’etichetta dovrebbero divenire una realtà consuetudinaria alla metà degli anni Venti. A confermare tale ipotesi ci vengono in aiuto due importanti testimoni. Il Catalogo Generale “His Master’s Voice” inglese del 1922 riporta a pagina 4, in una sezione dedicata ad illustrare il corretto utilizzo del catalogo, la seguente frase: «78 Revolutions per Minute: “His Master’s Voice” records are made to play at a speed of 78 revolutions per minute, and no departure should be made from this rule unless a special speed is marked after the record in the catalogue. Correct speed governs pitch, tone and tempo, and only by paying close attention to this point can you ensure that you are hearing the actual tones as they were recorded. Turntables should be tested for speed from time to time. This can be done instantly by means of “His Master’s Voice” patented speed tester».[1]
Il coevo catalogo della Società Nazionale del “Grammofono” non riporta le stesse indicazioni che troveremo, invece, molto più succintamente nella sezione “Avvertenze e condizioni di vendita” del catalogo della stessa società nel 1925.
A sinistra la pagina 4 del catalogo inglese della His Master’s Voice del 1922 dove, all’interno delle varie indicazioni di utilizzo del catalogo, viene chiarito il modo corretto per l’ascolto dei dischi che sono normalmente incisi a 78 giri al minuto.
A destra, la pagina 11 del «Catalogo Generale dischi originali “Grammofono” “La Voce del Padrone”» del 1° dicembre 1925: al quarto capoverso viene molto più sinteticamente riportato che: «I nostri dischi sono normalmente suonati alla velocità di 78 giri al minuto, e l’audizione incomincia dall’esterno». Sfortunatamente non sono presenti nell’archivio ICBSA i cataloghi degli anni 1923 e 1924. (ICBSA inv. 399753)
Una seconda fonte è fornita dalla pubblicazione del “His Master’s Voice” Records of Unique and Historical Interest, il Catalogo Storico n.2 dell’azienda inglese The Gramophone Co. Ltd all’interno del quale vengono riportate 428 incisioni discografiche considerate dalla società una importante testimonianza della prima fase di attività. Il catalogo riporta incisioni di importanti voci della lirica, esecuzioni di rinomati interpreti e “voci storiche” di personalità britanniche e internazionali (v. a tal proposito, nella sezione “Materiali” di questa rubrica, lo spazio dedicato al Catalogo Storico n.2). L’interesse che tale catalogo offre agli scopi del nostro studio è dato dall’organizzazione delle informazioni discografiche: ogni incisione viene riportata, oltre che con il titolo e l’interprete, anche con il riferimento all’anno di incisione ed alla velocità di rotazione adottata all’atto di presa del suono. L’analisi di queste informazioni arriva a confermare il progressivo consolidamento dell’uso dei 78 rpm già dalla seconda metà degli anni Dieci del Novecento per divenire pratica unica entro la metà degli anni Venti. La data di pubblicazione del Catalogo Storico, presente anche all’interno dei cataloghi italiani dal 1925 sotto forma di estratto su pagine colorate, non viene riportata in alcun luogo del volume ma può essere ricavata dalle datazioni contenute all’interno che, partendo dalle più antiche del 1900, arrivano ai discorsi del Principe di Galles incisi nel 1924. La decisione di offrire agli acquirenti tale pubblicazione è come un riconoscimento esplicito che la storia della fonoriproduzione stava entrando, proprio in quegli anni, in una nuova fase della sua vita: saranno, non a caso, proprio di quegli anni l’introduzione dell’incisione elettrica, la diffusione della radio e, di lì a poco, l’introduzione del sonoro nel cinema.
Crediti: articolo a cura di Massimiliano Lopez;
[1] «78 giri al minuto: le incisioni “His Master’s Voice” sono realizzate per essere suonate ad una velocità di 78 giri al minuto e nessuna deroga dovrebbe essere fatta da questa regola a meno che una velocità speciale non sia segnata dopo il riferimento al disco nel catalogo. La corretta velocità determina l’intonazione, il tono e il tempo, e solo prestando molta attenzione a questo punto puoi assicurarti di sentire questi elementi come erano effettivamente mentre venivano registrati.
Redazione: Bianca Maria Zaccheo, Antonella Bocca
Immagini ICBSA
OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
biazac01 (2 Marzo 2022). L’indicazione della velocità di rotazione sulle etichette dei dischi Soc. Nazionale del “Grammofono” presenti nell’archivio ICBSA. (prima parte). ICBSAItalia. Recuperato il 16 Settembre 2024 da https://doi.org/10.58079/psjd