ICBSAItalia

L’Istituto Centrale per i beni sonori ed audiovisivi (ICBSA), istituito con D.P.R. 26 novembre 2007, n. 233 e disciplinato dal D.M. 7 ottobre 2008, ha rilevato la Discoteca di Stato per la quale ha acquisito “le competenze, il personale, le risorse finanziarie e strumentali, le attrezzature e il materiale tecnico e documentario”. L’ICBSA ha il compito di documentare, valorizzare e conservare il patrimonio sonoro e audiovisivo nazionale attuato con il deposito legale previsto dalla legge 15 aprile 2004, n. 106. Il suo patrimonio è attualmente costituito da oltre 450.000 supporti: dai cilindri di cera inventati da Edison, ai dischi, nastri e video, fino agli attuali supporti digitali. Conserva inoltre una ricchissima collezione di strumenti storici per la riproduzione del suono: fonografi, grammofoni e altri apparecchi dalla fine dell’Ottocento agli anni Cinquanta del Novecento. L’ICBSA ha anche il compito di formulare norme e linee guida sulla conservazione e la gestione del patrimonio sonoro e audiovisivo, promuovendo, anche in collaborazione con altre istituzioni nazionali e internazionali, attività di formazione e approfondimenti tecnico-scientifici nei settori di competenza.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search