Per concludere questa breve riflessione su un aspetto tecnologico della storia della riproduzione che dovrebbe contribuire ad una corretta conservazione dei fondi discografici storici negli archivi preposti, torniamo rapidamente all’analisi dei documenti ICBSA dai quali abbiamo avviato tutto il discorso.
Abbiamo rilevato come la presenza o meno dell’indicazione di velocità di rotazione, nel caso della Società Nazionale del “Grammofono”, sembri coincidere con le sue due fasi storiche di vita. Alcune sporadiche testimonianze della prima fase sembrano però rappresentare delle eccezioni alla tendenza generale riscontrata. In soli quattro casi, tra i duecento esaminati, le etichette discografiche portano stampigliato sul lato destro la velocità di rotazione. Tale anomalia può dipendere da vari fattori tra i quali il primo e più significativo è il dato cronologico: è del tutto verosimile che l’azienda, come consociata italiana della Gramophone inglese, abbia deciso di adottare le variazioni tipografiche intercorse dopo il 1922 con l’adozione esplicita dello standard dei 78 rpm (cambio di organizzazione grafica dell’etichetta, introduzione delle nuove Serie rappresentate da lettere maiuscole seguite da un numero, ecc.). Ancora, la pubblicazione del Catalogo Storico n.2 avvalora la necessità di una nuova “serie” nella quale il dato sulla velocità è imprescindibile.
Le immagini riportate sotto appartengono ad ambedue i casi ora descritti: il disco “Grammofono” DB 978 contenente la Sonata al chiaro di luna eseguita da Harold Bauer risente della nuova impostazione grafica di etichetta che prevede la scomparsa delle vecchie partizioni nella parte bassa, l’introduzione del nuovo numero di serie (è ancora presente, anche se fra parentesi e a sinistra, il vecchio numero editoriale dell’edizione inglese: 05938) e l’aggiunta dell’indicazione di velocità di rotazione; il disco “Grammofono” DB 129, contenente due interpretazioni di Enrico Caruso, appartiene invece a quel gruppo di incisioni raggruppate all’interno del Catalogo Storico n.2 pubblicato nel 1925 come risulta chiaramente dall’iscrizione posta ad arco tra DISCO “GRAMMOFONO” ed il logo: «Questo disco figura nel catalogo no.2 che contiene dischi di speciale interesse storico non compresi nel catalogo generale».
In quest’ultimo disco è interessante notare che esiste una contraddizione tra le indicazioni offerte nelle due facciate del disco ed il Catalogo Storico: il lato contenente l’aria Spirto gentil tratta da “La Favorita” è coerentemente riportata a 78 rpm sia sull’etichetta che sul catalogo; la romanza di Francesco Paolo Tosti Ideale risulta invece incisa, secondo il catalogo, a 80 rpm mentre l’etichetta ha stampigliato “Giri 78”
La velocità di rotazione a 78 giri non corrisponde a quella originale di 80 rpm adottata nell’incisione fatta da Enrico Caruso nel 1906 e riportata nel Catalogo Storico
(ICBSA 7377)
Come si vede nell’immagine di destra, i documenti sonori, in questo caso organizzati per interprete, riportano, oltre al titolo, la velocità di rotazione originale dell’incisione e l’anno di registrazione.
Il quarto disco di questa pagina è quello che contiene le registrazioni di “Spirto gentil” e “Ideale” realizzata da Enrico Caruso nel 1906 a 80 e 78 rpm.
Per concludere questa breve disamina sulla pratica di riportare la velocità di rotazione insieme alle informazioni discografiche, sarà opportuno ricordare che tale consuetudine è è presente all’interno dei cataloghi della Gramophone – His Master’s Voice fin dal 1907, posizionando l’informazione alla fine della scheda descrittiva del disco:
Immagine 1 Immagine 2 Immagine 3
Immagini 2 e 3: His Master’s Voice, Catalogo novità novembre 1907, copertina e p. 3. In questo catalogo compare, posta tra parentesi ed dopo gli altri dati discografici, la velocità di rotazione adottata in fase di incisione con l’evidente scopo di favorire un corretto ascolto.
Questa prassi, che risulta normalmente utilizzata per le produzioni ordinarie, è impiegata anche, e forse ancor più, per i “Celebrity Records”:
Immagine 1 Immagine 2
Immagine 2: His Master’s Voice, Catalogo novità settembre 1912, p. 16
Qualunque possa dunque essere stata la ragione che spingeva la società discografica ad adottare, in fase di registrazione, una velocità al posto di un’altra (rapporto tra spazio fisico del disco e contenuto sonoro da inserire, larghezza dei solchi e qualità sonora, ecc.) una cosa è certa: la libertà di utilizzo di tale velocità, che trovava un corrispettivo nei meccanismi di flessibilità che le macchine riproduttrici avevano nella scelta di quale adottare, non faceva mai venir meno le ragioni della fedeltà sonora, fattore di prestigio per l’azienda discografica testimoniato proprio dalla presenza sui cataloghi del suggerimento all’utenza sull’utilizzo corretto in fase di ascolto.
CREDITI: Testo a cura di Massimiliano Lopez; REDAZIONE: Bianca Maria Zaccheo, Antonella Bocca
Immagini dei cataloghi discografici tratte dalla rete.
OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
mlopez (23 Marzo 2022). L’indicazione della velocità di rotazione sulle etichette dei dischi Soc. Nazionale del “Grammofono” presenti nell’archivio ICBSA. (parte seconda). ICBSAItalia. Recuperato il 16 Settembre 2024 da https://doi.org/10.58079/psji