Riversamento conservativo vs la visione dell’audiofilo.
Negli archivi audiovisivi è prassi comune quella di incrementare le aspettative conservative dei documenti posseduti attraverso il così detto riversamento conservativo, oggigiorno realizzato esclusivamente mediante la conversione in digitale delle informazioni in essi contenuti. Questa attività inoltre migliora anche le possibilità di fruizione da parte dell’utenza, fornendo la possibilità di consultare documenti altrimenti difficilmente consultabili. Per definire la modalità migliore per la produzione della copia digitale conservativa e per quella di consultazione, è stato necessario approfondire le conoscenze relative ai supporti sonori, alla loro storia ed alle tecnologie necessarie per il loro utilizzo.
L’ICBSA già prima dell’avvio delle attività per la realizzazione dell’Archivio Digitale (2005), ha analizzato le problematiche legate al riversamento conservativo dei dischi a “78 giri” evidenziando le molteplici criticità determinate dal fatto che questa categoria di supporti racchiude al suo interno supporti che rappresentano l’evoluzione tecnologica audiovisiva di oltre 60 anni a partire dalla fine dell’Ottocento, dalle prime incisioni acustiche a quelle elettriche realizzate a partire dal 1925. Durante questo periodo di tempo l’evoluzione tecnica ha modificato sotto molteplici aspetti le caratteristiche del disco realizzato da Berliner nel 1888, migliorando i materiali e i metodi di incisione, e sfruttando in fine, le possibilità offerte dall’applicazione dell’elettricità e degli apparati elettronici (motori elettrici, microfoni, amplificatori e applicazione progressiva dei sistemi di equalizzazione, ecc.). I tecnici e gli scienziati che si sono occupati della produzione dei dischi nel corso di questi anni, non hanno lasciato nulla di intentato al fine di migliorare la qualità di un prodotto che, anche per questa ragione, ha conosciuto una crescita ed una diffusione sempre crescente.
I dischi a 78 giri (schellac) commerciali possono essere considerati un formato sonoro con pochissimi, forse nessuno, standard tecnico stabile, rendendo le attività di riversamento conservativo particolarmente complesse a partire dalla scelta dello stilo di lettura alla determinazione della corretta velocità di rotazione e all’individuazione di una adeguata equalizzazione. Gli aspetti che contribuiscono al buon funzionamento ed alla corretta “lettura” di questi oggetti riguardano i materiali di cui sono composti, le caratteristiche geometriche, le dimensioni della traccia contenente l’informazione sonora, la corretta e costante velocità angolare di lettura, oltre alla qualità dei processi di produzione e la raffinatezza degli apparati di lettura.
L’approccio conservativo alla conservazione dei dischi antichi differisce quindi radicalmente dall’approccio dell’audiofilo, mentre nel primo caso si ricerca la migliore modalità per catturare nella maniera più oggettiva e precisa l’informazione contenuta nei dischi, l’audiofilo mira ad un risultato ideale che metta in risalto i pregi del suono originale e le qualità artistiche degli esecutori cercando di nascondere e minimizzare i difetti e tutto quanto è definito come rumore, anche a costo a volte di mistificare il reale contenuto del disco: «the desired signal from a record is only one part of all the information it contains and the ancillary information is very important because it determines the quality of the desired signal that may be obtained, if you know how to use it1».
Conoscere i supporti, conoscere gli strumenti di riproduzione.
Alcune caratteristiche dei dischi che influiscono direttamente sulla qualità e la fedeltà del suono riguardano aspetti geometrici e fisici. Prendiamo in considerazione le dimensioni del disco, la larghezza del solco e di conseguenza la lunghezza degli stessi, in rapporto alla durata del suono. La durata del suono dipende dalla lunghezza del solco e dalla velocità alla quale lo stilo lo percorre per leggere le informazioni (il suono) in esso contenute. Il solco è realizzato in forma di spirale archimedea che parte (tipicamente) dall’esterno e si avvolge verso l’interno, la velocità indicata per la lettura è una velocità angolare (78 rpm indica che il disco compie in un minuto sempre 78 giri) ma la puntina durante la lettura del solco, percorre delle circonferenze via via più strette riducendo la distanza percorsa a parità di tempo, diminuendo quindi la sua velocità lineare man mano che si avvicina al centro del disco.
Questo aspetto ci dice fondamentalmente che lo spazio fisico occupato da un secondo di suono non è costante, esso diminuisce avvicinandosi al centro del disco, determinando una riduzione della qualità del suono in questa zona (aumento della densità di informazione). La lunghezza complessiva del solco dipende in maniera inversamente proporzionale alla sua larghezza, larghezza che dipende direttamente dall’intensità del suono specie alle frequenze più basse (per questo motivo prima dell’avvento dei sistemi di ripresa e di incisione elettrica, alcuni strumenti ed alcuni registri vocali sono praticamente assenti dalla produzione discografica). In un disco a 78 giri degli anni ’20 la larghezza del solco era mediamente intorno ai 150 micron ai quali bisogna aggiungere circa 100 micron di spazio di rispetto tra un solco e l’altro (land), arrivando ad una densità tra i 32 e i 38 solchi per cm.
Tutto ciò determinava che la durata massima di una facciata di un disco da 25 cm è di circa 3 minuti arrivando al massimo a 5 minuti per un disco da 30 cm. In realtà la velocità di rotazione dei dischi più antichi non era affatto stabilita in maniera assoluta anche se a volte sono presenti sulle etichette di alcuni dischi indicazioni abbastanza perentorie in merito. Le variazioni di velocità producono due effetti fondamentali, in fase di incisione permettono di aumentare entro certi limiti la durata del programma sonoro inciso, mentre in fase di ascolto impone una valutazione soggettiva da parte dell’utilizzatore che deve decidere “l’intonazione” giusta, la velocità di rotazione, alla quale ascoltare il disco.
Sono stati riscontrati casi nei quali nello stesso disco i brani presenti sulle due facciate sono incisi a velocità differenti, probabilmente semplicemente per riuscire a contenere completamente un brano che non poteva essere ulteriormente accorciato (Disco “CONCERT RECORD GRAMOPHONE” Etichetta verde – The Gramophone Company Numero di catalogo 250006 – 1909, Wagner – Lohengrin, Atto III – Preludio).
I grammofoni disponibili durante il periodo di produzione dei dischi a 78 giri (almeno fino agli anni ’30) erano tipicamente macchine completamente meccaniche, nessuna delle sue funzioni era prodotta da energia elettrica, a partire dal motore fino all’amplificazione del suono. Il motore in particolare era un meccanismo a molla più o meno potente che accumulava una carica meccanica mediante una manovella e una volta caricato rilasciava la sua energia mettendo in rotazione il piatto che supportava il disco. La velocità era controllata per mezzo di un regolatore centrifugo la cui azione poteva essere modificata mediante una vite che allontanava o avvicinava un freno di feltro o cuoio da un piccolo disco di metallo in rotazione solidale con il piatto, lasciando alla libera interpretazione dell’utilizzatore la scelta finale. Il range di velocità permesse poteva variare all’incirca fra 70 e 90 giri al minuto (parametri del tutto variabili in funzione delle condizioni generali della macchina e della potenza del motore) e le indicazioni disponibili erano un riferimento centrale e le scritte “lento” e “veloce” agli estremi del breve arco descritto dalla levetta di regolazione.
Il riversamento conservativo moderno naturalmente non utilizza per la lettura i grammofoni coevi dei dischi storici ma dei moderni giradischi che assicurano una precisa e costante velocità di rotazione fra quelle che nel tempo si sono affermate come standard per questa categoria di supporti. Si può quindi scegliere tra 78 giri (in realtà 78,26 rpm) 45 giri e 33 giri (in questo caso 33 e 1/3 rpm), ogni altra possibilità è teoricamente esclusa, a meno di utilizzare giradischi con variatori di velocità elettronici che permettono di accomodare questo valore in maniera precisa, sempre comunque secondo una valutazione del tutto soggettiva. Dalla nostra esperienza e dalla letteratura tecnica ancora disponibile è noto che le velocità di rotazione sono state nel tempo le più varie e nonostante i tentativi di documentare questo aspetto da parte di alcune case discografiche, non sempre è possibile definire questo parametro in maniera assoluta, in particolare per le incisioni precedenti l’avvento dell’epoca elettrica (1925) a causa dell’assoluta mancanza di quelle informazioni ancillari che a volte accompagnano il suono intenzionalmente inciso, come il rumore della rete elettrica (50 Hz in Europa e 60 Hz in America).
I moderni sistemi digitali ci permettono fortunatamente di risolvere la questione in diversi modi2. Il primo riguarda la possibilità di intervenire via software per modificare la velocità reale di lettura, arbitrariamente e quante volte si voglia, senza modificare il file originale prodotto per la conservazione alla velocità standard del giradischi, l’altro è quella di documentare gli interventi (soggettivi!) di modifica sul segnale originale e memorizzare questi interventi nei così detti metadati tecnici che accompagnano la produzione dei file digitali.
Il riversamento conservativo digitale è quindi una attività fondamentale per un archivio audiovisivo ed essa deve garantire parimenti la conservazione a lungo termine dei documenti originali e la possibilità di accedere al loro contenuto senza alterarne in maniera arbitraria nessuna delle sue caratteristiche ma anzi lasciando la più ampia possibilità di analisi ed interpretazione per il futuro.
note:
1 Brock-Nannestad, G. (1997). The Objective Basis for the Production of High Quality Transfers from Pre-1925 Sound Recordings, Proc. of AES 103rd Convention 1997 September 26-29, New York
2 IASA TC-04 Guidelines in the Production and Preservation of Digital Audio Objects: standards, recommended practices, and strategies: 2nd edition 5.2.5 Speed
Crediti: testo a cura di Luciano D’Aleo, restauratore- conservatore ICBSA; Redazione: Massimiliano Lopez; Bianca Maria Zaccheo, Antonella Bocca, ICBSA; Immagini dalla rete
OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
biazac01 (15 Marzo 2022). Il riversamento conservativo nel repertorio storico dei dischi a “78 giri” ICBSAItalia. Recuperato il 7 Ottobre 2024 da https://doi.org/10.58079/psjh