Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

#PolifoniaH2020. Campane storiche nel Catalogo dei Beni Culturali Italiani

Lo sapevi che nel patrimonio dell’Istituto Centrale per i beni sonori ed audiovisivi si possono trovare alcuni documenti storici pubblicati dalla RCA Records sul suono delle campane di alcune delle maggiori Basiliche e Chiese romane?

San Pietro e il Vaticano -Disco sonoro 33 giri

Il patrimonio campanario è un bene complesso fatto di conoscenze e di tradizioni centenarie di territori specifici ed è costituito da componenti materiali e immateriali che contribuiscono alla formazione di quello che è un vero e proprio strumento musicale.

Si tramanda la notizia che l’ invenzione della campana, come oggetto utilizzato in ambito ecclesiastico, sia stata attribuita a Ponzio Anicio Meropio Paolino, Vescovo della città di Nola, originario della Aquitania, venerato dalla Chiesa cattolica come santo. Purtroppo, come tante memorie tramandate attraverso le generazioni, non vi è alcun documento che ne attesti la veridicità.

Chiara Veniata ed Elena Musumeci dell’ICCD (partner di ICBSA nel progetto #PolifoniaH2020 per il Ministero della Cultura) hanno pubblicato un interessante articolo nel Catalogo Generale dei Beni Culturali che descrive alcune curiosità sulle campane tra cui l’origine del nome e alcune caratteristiche di fabbricazione. Leggi l’articolo.

Crediti: testo a cura di Bianca Maria Zaccheo; Immagine campana: campanarigubbio.it; Immagine etichetta disco: ICBSA

#PolifoniaH2020. Video Intervista n.2

E’ uscita la videointervista #2 di Polifonia: Alla scoperta di connessioni nascoste nel patrimonio musicale .

Sono stati intervistati nel secondo episodio: Andrea Scharnorst, coordinatore scientifico, Computational Humanities e-Humanities Group Royal Netherlands Academy of Arts and Sciences, Philippe Rigaux, professore in Informatica al CNAM; Andrea Poltronieri, Delphina Sol Martinez Pandiani e Valentina Presutti, Università di Bologna; Albert Meroño Peñuela, Vrije Universiteit Amsterdam; Christofe Guillotel-Nothmann, CNRS – Institut de Recherche en Musicologie (IReMus); Philo van Kemenade, Netherland Institute for sound and vision.

Gli esperti hanno descritto il grafico della conoscenza di Polifonia e in che modo il progetto scoprirà connessioni invisibili, o poco conosciute, nella storia della musica europea. Il progetto Polifonia sta sviluppando uno strumento unico per accedere ed esplorare l’affascinante patrimonio della musica europea, creando collegamenti con tipologie differenti di fonti tra cui media, spartiti musicali e testi storici attraverso l’automazione e le tecniche di intelligenza artificiale.

Guarda la video intervista #2 di Polifonia per ulteriori approfondimenti sugli obiettivi del progetto e unisciti al canale YouTube di Polifonia per ulteriori aggiornamenti!

Crediti: testo a cura di Bianca Maria Zaccheo; Massimiliano Lopez e Antonella Bocca, redazione; Immagini PolifoniaH2020

Il riversamento conservativo nel repertorio storico dei dischi a “78 giri”

Riversamento conservativo vs la visione dell’audiofilo.

Negli archivi audiovisivi è prassi comune quella di incrementare le aspettative conservative dei documenti posseduti attraverso il così detto riversamento conservativo, oggigiorno realizzato esclusivamente mediante la conversione in digitale delle informazioni in essi contenuti. Questa attività inoltre migliora anche le possibilità di fruizione da parte dell’utenza, fornendo la possibilità di consultare documenti altrimenti difficilmente consultabili. Per definire la modalità migliore per la produzione della copia digitale conservativa e per quella di consultazione, è stato necessario approfondire le conoscenze relative ai supporti sonori, alla loro storia ed alle tecnologie necessarie per il loro utilizzo.

L’ICBSA già prima dell’avvio delle attività per la realizzazione dell’Archivio Digitale (2005), ha analizzato le problematiche legate al riversamento conservativo dei dischi a “78 giri” evidenziando le molteplici criticità determinate dal fatto che questa categoria di supporti racchiude al suo interno supporti che rappresentano l’evoluzione tecnologica audiovisiva di oltre 60 anni a partire dalla fine dell’Ottocento, dalle prime incisioni acustiche a quelle elettriche realizzate a partire dal 1925. Durante questo periodo di tempo l’evoluzione tecnica ha modificato sotto molteplici aspetti le caratteristiche del disco realizzato da Berliner nel 1888, migliorando i materiali e i metodi di incisione, e sfruttando in fine, le possibilità offerte dall’applicazione dell’elettricità e degli apparati elettronici (motori elettrici, microfoni, amplificatori e applicazione progressiva dei sistemi di equalizzazione, ecc.). I tecnici e gli scienziati che si sono occupati della produzione dei dischi nel corso di questi anni, non hanno lasciato nulla di intentato al fine di migliorare la qualità di un prodotto che, anche per questa ragione, ha conosciuto una crescita ed una diffusione sempre crescente.

I dischi a 78 giri (schellac) commerciali possono essere considerati un formato sonoro con pochissimi, forse nessuno, standard tecnico stabile, rendendo le attività di riversamento conservativo particolarmente complesse a partire dalla scelta dello stilo di lettura alla determinazione della corretta velocità di rotazione e all’individuazione di una adeguata equalizzazione. Gli aspetti che contribuiscono al buon funzionamento ed alla corretta “lettura” di questi oggetti riguardano i materiali di cui sono composti, le caratteristiche geometriche, le dimensioni della traccia contenente l’informazione sonora, la corretta e costante velocità angolare di lettura, oltre alla qualità dei processi di produzione e la raffinatezza degli apparati di lettura.

L’approccio conservativo alla conservazione dei dischi antichi differisce quindi radicalmente dall’approccio dell’audiofilo, mentre nel primo caso si ricerca la migliore modalità per catturare nella maniera più oggettiva e precisa l’informazione contenuta nei dischi, l’audiofilo mira ad un risultato ideale che metta in risalto i pregi del suono originale e le qualità artistiche degli esecutori cercando di nascondere e minimizzare i difetti e tutto quanto è definito come rumore, anche a costo a volte di mistificare il reale contenuto del disco: «the desired signal from a record is only one part of all the information it contains and the ancillary information is very  important  because  it  determines the quality of the desired signal that may be obtained, if  you know how to use it1».

Conoscere i supporti, conoscere gli strumenti di riproduzione.

Dettaglio dei solchi del disco

Alcune caratteristiche dei dischi che influiscono direttamente sulla qualità e la fedeltà del suono riguardano aspetti geometrici e fisici. Prendiamo in considerazione le dimensioni del disco, la larghezza del solco e di conseguenza la lunghezza degli stessi, in rapporto alla durata del suono. La durata del suono dipende dalla lunghezza del solco e dalla velocità alla quale lo stilo lo percorre per leggere le informazioni (il suono) in esso contenute. Il solco è realizzato in forma di spirale archimedea che parte (tipicamente) dall’esterno e si avvolge verso l’interno, la velocità indicata per la lettura è una velocità angolare (78 rpm indica che il disco compie in un minuto sempre 78 giri) ma la puntina durante la lettura del solco, percorre delle circonferenze via via più strette riducendo la distanza percorsa a parità di tempo, diminuendo quindi la sua velocità lineare man mano che si avvicina al centro del disco.

Dimensione dei solchi

Questo aspetto ci dice fondamentalmente che lo spazio fisico occupato da un secondo di suono non è costante, esso diminuisce avvicinandosi al centro del disco, determinando una riduzione della qualità del suono in questa zona (aumento della densità di informazione). La lunghezza complessiva del solco dipende in maniera inversamente proporzionale alla sua larghezza, larghezza che dipende direttamente dall’intensità del suono specie alle frequenze più basse (per questo motivo prima dell’avvento dei sistemi di ripresa e di incisione elettrica, alcuni strumenti ed alcuni registri vocali sono praticamente assenti dalla produzione discografica). In un disco a 78 giri degli anni ’20 la larghezza del solco era mediamente intorno ai 150 micron ai quali bisogna aggiungere circa 100 micron di spazio di rispetto tra un solco e l’altro (land), arrivando ad una densità tra i 32 e i 38 solchi per cm.

Tutto ciò determinava che la durata massima di una facciata di un disco da 25 cm è di circa 3 minuti arrivando al massimo a 5 minuti per un disco da 30 cm. In realtà la velocità di rotazione dei dischi più antichi non era affatto stabilita in maniera assoluta anche se a volte sono presenti sulle etichette di alcuni dischi indicazioni abbastanza perentorie in merito. Le variazioni di velocità producono due effetti fondamentali, in fase di incisione permettono di aumentare entro certi limiti la durata del programma sonoro inciso, mentre in fase di ascolto impone una valutazione soggettiva da parte dell’utilizzatore che deve decidere “l’intonazione” giusta, la velocità di rotazione, alla quale ascoltare il disco.

Sono stati riscontrati casi nei quali nello stesso disco i brani presenti sulle due facciate sono incisi a velocità differenti, probabilmente semplicemente per riuscire a contenere completamente un brano che non poteva essere ulteriormente accorciato (Disco “CONCERT RECORD GRAMOPHONE” Etichetta verde – The Gramophone Company Numero di catalogo 250006 – 1909, Wagner – Lohengrin, Atto III – Preludio).

I grammofoni disponibili durante il periodo di produzione dei dischi a 78 giri (almeno fino agli anni ’30) erano tipicamente macchine completamente meccaniche, nessuna delle sue funzioni era prodotta da energia elettrica, a partire dal motore fino all’amplificazione del suono. Il motore in particolare era un meccanismo a molla più o meno potente che accumulava una carica meccanica mediante una manovella e una volta caricato rilasciava la sua energia mettendo in rotazione il piatto che supportava il disco. La velocità era controllata per mezzo di un regolatore centrifugo la cui azione poteva essere modificata mediante una vite che allontanava o avvicinava un freno di feltro o cuoio da un piccolo disco di metallo in rotazione solidale con il piatto, lasciando alla libera interpretazione dell’utilizzatore la scelta finale. Il range di velocità permesse poteva variare all’incirca fra 70 e 90 giri al minuto (parametri del tutto variabili in funzione delle condizioni generali della macchina e della potenza del motore) e le indicazioni disponibili erano un riferimento centrale e le scritte “lento” e “veloce” agli estremi del breve arco descritto dalla levetta di regolazione.

Il riversamento conservativo moderno naturalmente non utilizza per la lettura i grammofoni coevi dei dischi storici ma dei moderni giradischi che assicurano una precisa e costante velocità di rotazione fra quelle che nel tempo si sono affermate come standard per questa categoria di supporti. Si può quindi scegliere tra 78 giri (in realtà 78,26 rpm) 45 giri e 33 giri (in questo caso 33 e 1/3 rpm), ogni altra possibilità è teoricamente esclusa, a meno di utilizzare giradischi con variatori di velocità elettronici che permettono di accomodare questo valore in maniera precisa, sempre comunque secondo una valutazione del tutto soggettiva. Dalla nostra esperienza e dalla letteratura tecnica ancora disponibile è noto che le velocità di rotazione sono state nel tempo le più varie e nonostante i tentativi di documentare questo aspetto da parte di alcune case discografiche, non sempre è possibile definire questo parametro in maniera assoluta, in particolare per le incisioni precedenti l’avvento dell’epoca elettrica (1925) a causa dell’assoluta mancanza di quelle informazioni ancillari che a volte accompagnano il suono intenzionalmente inciso, come il rumore della rete elettrica (50 Hz in Europa e 60 Hz in America).

I moderni sistemi digitali ci permettono fortunatamente di risolvere la questione in diversi modi2. Il primo riguarda la possibilità di intervenire via software per modificare la velocità reale di lettura, arbitrariamente e quante volte si voglia, senza modificare il file originale prodotto per la conservazione alla velocità standard del giradischi, l’altro è quella di documentare gli interventi (soggettivi!) di modifica sul segnale originale e memorizzare questi interventi nei così detti metadati tecnici che accompagnano la produzione dei file digitali.

Il riversamento conservativo digitale è quindi una attività fondamentale per un archivio audiovisivo ed essa deve garantire parimenti la conservazione a lungo termine dei documenti originali e la possibilità di accedere al loro contenuto senza alterarne in maniera arbitraria nessuna delle sue caratteristiche ma anzi lasciando la più ampia possibilità di analisi ed interpretazione per il futuro.

note:

1 Brock-Nannestad, G. (1997). The Objective Basis for the Production of High Quality Transfers from Pre-1925 Sound Recordings, Proc. of AES 103rd Convention 1997 September 26-29, New York

2 IASA TC-04 Guidelines in the Production and Preservation of Digital Audio Objects: standards, recommended practices, and strategies: 2nd edition 5.2.5 Speed

Crediti: testo a cura di Luciano D’Aleo, restauratore- conservatore ICBSA; Redazione: Massimiliano Lopez; Bianca Maria Zaccheo, Antonella Bocca, ICBSA; Immagini dalla rete

La Storia da Ascoltare. Il fondo sonoro “La Parola dei Grandi”

La Grande guerra è stato il primo conflitto del nostro Paese di cui si conservi una memoria «sonora». La Discoteca di Stato nasce nel 1928 e a ciò non è estraneo quanto si andava compiendo per onorare la memoria della Grande guerra. Dieci anni dopo la “vittoria”, questa si vuole celebrare anche con segni evidenti nella fase di creazione di questa istituzione. Il nucleo discografico su cui si stratificherà la collezione dell’Istituto è composto da una “discoteca” contenente le incisioni dei più importanti generali impegnati sui fronti della prima guerra mondiale e di alcuni politici significativi sempre in questo ambito.

L’artista eclettico Rodolfo De Angelis pensò di raccogliere le voci di coloro che avevano svolto un ruolo di primo piano nella guerra, invitandoli a declamare i propri celebri discorsi nella raccolta la Parola dei Grandi. Sarà questa teca di dischi a costituire il nucleo iniziale della Discoteca di Stato una collezione, unica nel suo genere, che raccoglie le parole di Luigi Cadorna, Armando Diaz, accanto a quelle di Vittorio Emanuele Orlando (la più antica registrazione di un primo ministro italiano) o di Luigi Pirandello ne costituiscono una preziosa testimonianza. Ma chi fu Rodolfo De Angelis?

Un personaggio che, soprattutto durante gli anni trenta, diverrà un famosissimo autore e interprete di musica leggera, tuttora considerato un importante innovatore e più in generale un artista poliedrico e difficilmente incasellabile in uno stile prestabilito. Rodolfo De Angelis, autore tra l’altro della famosa “Cos’è questa crisi” che faceva il verso alla grande depressione economica della fine degli anni venti, spesso ancora oggi riproposta. Proveniva dall’ambiente artistico/teatrale futurista e probabilmente anche per questa sua derivazione ideò, nella prima metà degli anni venti, la realizzazione di documenti sonori inerenti la prima guerra mondiale da poco finita. Quindi Diaz che “rilegge” il suo bollettino della vittoria. Scolpito sul marmo del Vittoriano e “scolpito” su un disco.

Seppur fedeli alla loro originalità scritta, questi documenti recano proprietà del tutto particolari e inaspettate che le rendono fonti storiche di una importanza unica, peculiare.

Leggi il saggio degli autori Piero Cavallari e Antonella Fischetti da “Voci della Vittoria. La memoria sonora della Grande Guerra”; Donzelli Editore; Roma 2014

Crediti: saggio a cura di Piero Cavallari e Antonella Fischetti; redazione: Bianca Maria Zaccheo; fonte immagini DONZELLI EDITORE

Le «voci» storiche, contenute nel cd allegato al volume, sono tratte dal patrimonio ICBSA: Luigi Cadorna, Enrico Caviglia, Pietro Badoglio, Armando Diaz, Guglielmo Pecori-Giraldi, Paolo Thaon di Revel, Gaetano Giardino, Emanuele Filiberto duca d’Aosta, Vittorio Emanuele Orlando, Tommaso Tittoni, Carlo Delcroix, Filippo Tommaso Marinetti, Luigi Pirandello, Trilussa

Le registrazioni de “L’Italia combatte” nell’archivio dell’ICBSA

Radio Bari venne rimessa in funzione subito dopo l’8 settembre ‘43 sotto il diretto controllo delle forze armate alleate, inglesi in particolare.
Una esperienza molto rilevante, fonte di informazione sull’avanzamento della guerra di liberazione e mezzo operativo per i partigiani (attraverso messaggi speciali, istruzioni per il sabotaggio, direttive per l’azione) che gettò inoltre le basi di quella che sarà l’emittenza radiofonica dell’Italia libera e democratica. L’Italia Combatte fu la trasmissione di punta di Radio Bari dal 1943 al 1945. Alcune di queste trasmissioni furono registrate e sono arrivate nella loro autenticità a noi contemporanei.  Il focus del saggio si basa principalmente sulla trascrizione di questo fondo, che nonostante non possa avere la vivacità delle voci diffuse dalla radio, mantiene la dinamica della progressiva Liberazione dell’Italia dagli occupanti tedeschi e dal fascismo.
Piero Cavallari e Antonella Fischetti propongono nel saggio “L’Italia combatte. La voce della Resistenza da Radio Bari“, le trascrizioni delle trasmissioni della rubrica di Radio Bari L’Italia combatte conservate nell’archivio dell’Istituto Centrale per i beni sonori ed audiovisivi, proprio in quanto autentica fonte radiofonica trasmessa: autentica non relativamente alla analisi intrinseca della stessa, ma in quanto “andata in onda”, elemento di distinzione dalle trasmissioni di cui restano i soli testi scritti; per il resto da analizzare con le metodologie della ricerca storica, fonte tra le fonti da comparare, tenendo conto della peculiarità di un mezzo, quale quello radiofonico, che permettendo la trasmissione istantanea delle notizie e avendo una relativa possibilità di riorganizzare in tempo reale, almeno in parte, il proprio palinsesto, si affermò su altri media.

Crediti: saggio a cura di Piero Cavallari e Antonella Fischetti da L’Italia combatte! La voce della Resistenza da Radio Bari; Odradek; Roma 2020; Redazione: Bianca Maria Zaccheo

Polifonia Project_EU al Festival AI & Music

Valentina Presutti ha presentato per la prima volta la demo e la ricerca di Polifonia al nuovo festival AI & Music organizzato da Sonar Barcelona . All’evento hanno partecipato appassionati di musica e tecnologia sia online che nella splendida sede del Centre de Cultura Contemporània de Barcelona . Per cominciare, sono stati introdotti i grandi set di dati utilizzati in Polifonia e la grande quantità di domande che attivano. Poi è stato svelato al pubblico il Polifonia Knowledge Graph (KG). La Polifonia KG scopre i tesori nascosti del patrimonio musicale contenuti nei cataloghi e molte altre fonti collegando questi diversi dati e set di dati. Apre molte porte.  

Dopo la ricerca, Valentina Presutti ha mostrato le prime due demo dell’applicazione Polifonia. Il primo riguarda la somiglianza dei testi e la somiglianza armonica, due modi per trovare somiglianze tra canzoni ariose, la maggior parte delle quali appartenenti a tempi e paesi diversi. La seconda demo riguardava gli agenti di raccomandazione musicale di Polifonia: come Polifonia autorizza i suoi utenti a definire da soli i criteri per la raccomandazione di musica. Questo è abbastanza unico poiché i programmi di streaming musicale comuni si basano su selezioni musicali automatizzate. Non perderti l’emozionante demo di Polifonia e le scintille musicali, puoi guardare l’intervento qui . 

English Version

Credits: by PolifoniaH2020; Bianca Maria Zaccheo e Massimiliano Lopez; Antonella Bocca, editorial staff; image PolifoniaH2020

L’indicazione della velocità di rotazione sulle etichette dei dischi Soc. Nazionale del “Grammofono” presenti nell’archivio ICBSA. (prima parte)

Quando compare l’indicazione di velocità di rotazione all’interno delle etichette discografiche? Quando si arriva ad un uso standard di tale velocità? La possibilità di rispondere a tali quesiti passa inevitabilmente attraverso l’analisi dei documenti e delle fonti, che siano materiale proveniente dagli archivi storici delle case discografiche o che invece ci si rivolga direttamente ai supporti discografici.

Questo breve studio si pone proprio l’intento di verificare la presenza di indicazioni di velocità di rotazione sulle etichette dei dischi a “78 giri”, utilizzando come campione i supporti sonori prodotti dalla Società Nazionale del “Grammofono” nell’arco di tempo che va dal momento della sua costituzione, nel 1912, alla sua trasformazione in Soc. Anonima “La Voce del Padrone” il 22 ottobre 1937. Tutti i dischi qui esaminati appartengono all’archivio dell’ICBSA, e di questi saranno analizzati solo quelli già digitalizzati.

La scelta di studiare i documenti appartenenti alla succitata società discografica nasce, come ovvio, dalla sua rilevanza all’interno del mercato nazionale e dal suo essere filiazione italiana di una delle più grandi aziende mondiali legata alla fonoriproduzione, la Gramophone – His Master’s Voice. Un’altra ragione che fa di questa azienda un importante strumento di comprensione del fenomeno, è la sua collocazione cronologica: il suo arco di attività cade, come abbiamo precedentemente detto, tutto all’interno di un periodo che, come vedremo più avanti, è testimone del passaggio da un uso tendenzialmente libero della velocità di rotazione dei supporti discografici alla progressiva affermazione di uno standard attestatosi sui 78 giri al minuto.

La ricerca dei supporti discografici è stata effettuata tramite la maschera di interfaccia dell’opac di Polo SBN dell’ICBSA (http://polodds.dds.it/opac2/DDS/ricercaAvanzata) utilizzando i seguenti parametri:

Ricerca avanzata su Opac:

“Parola chiave”: grammofono

“Supporto”: disco (78 giri)

Esito di tale ricerca è un elenco di 3.057 supporti sonori tra i quali 2.988 appartengono alla “Società Nazionale del Grammofono”; tra questi sono presenti 2.261 documenti dei quali esiste già copia digitale.

Prendendo in esame un campione di 200 documenti tra quelli già digitalizzati (i primi della lista prodotta) si ricavano i seguenti risultati:

– dischi della Società Nazionale del “Grammofono”: 31

– dischi della Società Anonima Nazionale del “Grammofono”: 159

Da questi risultati risulta evidente come l’uso di riportare l’indicazione della velocità di rotazione fosse una pratica assolutamente ordinaria nella produzione discografica della Società Anonima Nazionale del “Grammofono”, e quindi in un’epoca che parte dall’anno 1927, mentre invece risulta essere inusuale nella prima fase della storia di questa società, quella cioè nella quale l’azienda era denominata Società Nazionale del “Grammofono”. Questo cambio di atteggiamento è facilmente comprensibile sulla base del legame che l’azienda, pur nelle sue variazioni di ragione sociale, mantiene con la casa madre inglese, la His Master’s Voice; tale legame, come vedremo tra poco, è stato determinante sia nell’adozione dello standard di registrazione a 78 rpm che in quello di riportare sull’etichetta discografica tale informazione.

Immediatamente evidente nel confronto proposto con le immagini che seguono, anche il modello grafico dell’etichetta adottato dall’azienda italiana (prima come Soc. Nazionale del “Grammofono” poi come Soc. Anonima Nazionale del “Grammofono) ripete, al di là del colore utilizzato in questi esempi che dipende solo dalla Serie discografica, la diversa impostazione adottata dalle coeve etichette inglesi: stessa la distribuzioni degli spazi riservati alle informazioni discografiche con la presenza o meno, nel lato inferiore destro, dell’indicazione di velocità di rotazione.

Dunque, secondo le fonti iconografiche fornite dai supporti discografici della Società Nazionale del “Grammofono”, l’introduzione di uno standard di rotazione e la sua indicazione sull’etichetta dovrebbero divenire una realtà consuetudinaria alla metà degli anni Venti. A confermare tale ipotesi ci vengono in aiuto due importanti testimoni. Il Catalogo Generale “His Master’s Voice” inglese del 1922 riporta a pagina 4, in una sezione dedicata ad illustrare il corretto utilizzo del catalogo, la seguente frase: «78 Revolutions per Minute: “His Master’s Voice” records are made to play at a speed of 78 revolutions per minute, and no departure should be made from this rule unless a special speed is marked after the record in the catalogue. Correct speed governs pitch, tone and tempo, and only by paying close attention to this point can you ensure that you are hearing the actual tones as they were recorded. Turntables should be tested for speed from time to time. This can be done instantly by means of “His Master’s Voice” patented speed tester».[1]

Il coevo catalogo della Società Nazionale del “Grammofono” non riporta le stesse indicazioni che troveremo, invece, molto più succintamente nella sezione “Avvertenze e condizioni di vendita” del catalogo della stessa società nel 1925.


Una seconda fonte è fornita dalla pubblicazione del “His Master’s Voice” Records of Unique and Historical Interest, il Catalogo Storico n.2 dell’azienda inglese The Gramophone Co. Ltd all’interno del quale vengono riportate 428 incisioni discografiche considerate dalla società una importante testimonianza della prima fase di attività. Il catalogo riporta incisioni di importanti voci della lirica, esecuzioni di rinomati interpreti e “voci storiche” di personalità britanniche e internazionali (v. a tal proposito, nella sezione “Materiali” di questa rubrica, lo spazio dedicato al Catalogo Storico n.2). L’interesse che tale catalogo offre agli scopi del nostro studio è dato dall’organizzazione delle informazioni discografiche: ogni incisione viene riportata, oltre che con il titolo e l’interprete, anche con il riferimento all’anno di incisione ed alla velocità di rotazione adottata all’atto di presa del suono.  L’analisi di queste informazioni arriva a confermare il progressivo consolidamento dell’uso dei 78 rpm già dalla seconda metà degli anni Dieci del Novecento per divenire pratica unica entro la metà degli anni Venti. La data di pubblicazione del Catalogo Storico, presente anche all’interno dei cataloghi italiani dal 1925 sotto forma di estratto su pagine colorate, non viene riportata in alcun luogo del volume ma può essere ricavata dalle datazioni contenute all’interno che, partendo dalle più antiche del 1900, arrivano ai discorsi del Principe di Galles incisi nel 1924. La decisione di offrire agli acquirenti tale pubblicazione è come un riconoscimento esplicito che la storia della fonoriproduzione stava entrando, proprio in quegli anni, in una nuova fase della sua vita: saranno, non a caso, proprio di quegli anni l’introduzione dell’incisione elettrica, la diffusione della radio e, di lì a poco, l’introduzione del sonoro nel cinema.

English version

Crediti: articolo a cura di Massimiliano Lopez;

[1] «78 giri al minuto: le incisioni “His Master’s Voice” sono realizzate per essere suonate ad una velocità di 78 giri al minuto e nessuna deroga dovrebbe essere fatta da questa regola a meno che una velocità speciale non sia segnata dopo il riferimento al disco nel catalogo. La corretta velocità determina l’intonazione, il tono e il tempo, e solo prestando molta attenzione a questo punto puoi assicurarti di sentire questi elementi come erano effettivamente mentre venivano registrati.

Redazione: Bianca Maria Zaccheo, Antonella Bocca

Immagini ICBSA

La velocità di rotazione nei supporti discografici storici

I contribuiti che costituiscono il corredo di questo spazio curato dall’Ufficio Valorizzazione, Studi e Ricerche dell’Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi, si rivolgono a tutti coloro che, per funzioni professionali, interessi di studio o passione personale gravitano attorno al mondo dei supporti audiovisivi e delle sue macchine di riproduzione, agli archivi ed alle collezioni di tali oggetti che hanno segnato profondamente la vita della società umana a partire dagli ultimi due decenni del XIX secolo.

Apriamo questo spazio con un tema approfondito nell’ultimo anno: la velocità di rotazione del supporto discografico.

Normalmente espressa in “giri” al minuto (da cui la denominazione, ad esempio, dei vari supporti discografici quali 78 giri, 45 giri e 33 giri) o, con la dizione anglosassone, in “rpm” (revolutions per minute), la velocità di rotazione rappresenta una delle caratteristiche tecniche che permette la corretta fruizione del contenuto dei vari supporti sonori.

Semplificando, potremmo dire che per arrivare a cogliere correttamente l’autenticità di fonte sonora che cilindri e dischi possono offrirci, non possiamo trascurare questo parametro tecnico che, almeno fino agli anni del primo conflitto mondiale è lontano dal conoscere una standardizzazione internazionale che ne garantisce un ascolto che non tenga conto dell’epoca e del luogo di produzione.

Gli interventi che sono offerti in questa rubrica si riferiscono tutti al mondo del disco fonografico. La sua storia, come ben noto, potrebbe per semplicità dividersi in due grandi archi cronologici ciascuno dei quali caratterizzato dal “dominio” di una delle due rotazioni prevalenti: 78 giri (o più correttamente 78,26) per il disco nel suo periodo delle origini, identificato questo dagli anni Novanta dell’Ottocento fino agli inizi degli anni Cinquanta del XX secolo, e 33 giri (o per la precisione 33 giri ed un terzo) dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, con la sua introduzione da parte della Columbia nel 1948, alla scomparsa, sappiamo ora momentanea, del disco a tutto vantaggio dei competitivi supporti digitali. La vicenda del 45 giri rappresenta più una variante che potremmo definire “editoriale” del Long Playing (dovuta alla conquista del mercato giovanile da parte del mondo discografico in concomitanza con lo sviluppo dell’industria culturale di massa) piuttosto che un terzo polo di questa storia, visto che ambedue questi supporti si basano sull’utilizzo del “microsolco”, straordinaria innovazione tecnologica che ha smisuratamente aumentato la portata del contenuto sonoro dell’oggetto fonografico, e l’impiego di un innovativo materiale costitutivo del disco, il “vinile”, sostanza che andava a sostituire la prevalente gomma lacca e gli altri materiali con i quali erano stati fabbricati i dischi del periodo precedente.

Ma la storia, specialmente, nei suoi primi venti anni, è decisamente più articolata: da qui il nostro desiderio di offrire questi strumenti di riflessione.

CREDITI: a cura di Massimiliano Lopez (Ufficio Valorizzazione, Studi e Ricerche ICBSA).

REDAZIONE: Bianca Maria Zaccheo, Antonella Bocca

ENGLISH VERSION

The contributions that make up this space curated by the Ufficio Valorizzazione, Studi, Ricerche of the Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi, are addressed to all those who, for professional functions, study interests or personal passion, gravitate around the world audiovisual media and its reproduction machines, archives and collections of these objects that have profoundly marked the life of human society since the last two decades of the 19th century.

The rotation speed of the recording medium, normally expressed in “revolutions” per minute (hence the name, for example, of the various recording media such as 78 rpm, 45 rpm and 33 rpm) or, with the Anglo-Saxon phrase, in “rpm” (revolutions per minute) represents one of the technical characteristics that allows the correct use of the content of the various sound supports.

Simplifying, we could say that in order to correctly grasp the authenticity of sound source that cylinders and discs can offer us, we cannot neglect this technical parameter which, at least until the years of the First World War, is far from knowing an international standardization that guarantees listening that does not take into account the time and place of production.

The interventions that are offered in this section all refer to the world of the phonograph record. Its history, as well known, could for simplicity be divided into two large chronological arches, each of which characterized by the “dominance” of one of the two prevailing rotations: 78 turns (or more correctly 78.26) for the disc in its origins, identified this from the nineties of the nineteenth century until the early fifties of the twentieth century, and 33 turns (or to be precise 33 turns and a third) from the end of the Second World War, with its introduction by Columbia in 1948, at the disappearance, we now know momentarily, of the disc to the advantage of competitive digital media. The 45 rpm story represents more a variant that we could define as “editorial” of Long Playing (due to the conquest of the youth market by the record world in conjunction with the development of the mass cultural industry) rather than a third pole of this story, given that both these supports are based on the use of the “micro groove”, an extraordinary technological innovation that has immeasurably increased the scope of the sound content of the phonographic object, and the use of an innovative constitutive material of the disc, “vinyl”, substance that replaced the prevailing shellac and the other materials with which the discs of the previous period had been manufactured.

But the story, especially, in its first twenty years, is decidedly more articulated: hence our desire to offer these tools for reflection.

CREDITIS by Massimiliano Lopez (Ufficio Valorizzazione, Studi e Ricerche ICBSA)

Editorial Staff: Bianca Maria Zaccheo, Antonella Bocca

#CrAL Teacher Handbook

The work of the seven partners from six countries (Belgium, Italy, Spain, Greece, Croatia and Lithuania) for the CrAL – Creative Audiovisual Lab, aimed at promoting critical thinking and literacy, continues.

The partners are working to produce a teacher handbook listing the different stages of the creative process, from its beginning to its completion, including practical exercises to be given to the students.

The method introduces a first approach concerning the fundamental dynamics of the visual and representational process that can be decontextualised from those common logical connections that permeate rational thought and written and spoken verbal communication.

The methodology shows us the existence of an active literacy of “moving images” that influences our way of thinking and seeing reality.

This language has different characteristics from verbal thinking and articulated language.

The process develops a reflection linked to the way and choice of framing and narrating a given situation and above all stimulates a strong aptitude for “external” observation of the images produced or to be produced.

The observation leads the subject to separate from a direct and unconscious involvement and to enter in relation with the visual production, with time and movements.

In summary, the aim of this phase will be to

– Become aware of one’s own reactions to external stimuli

– Understand what a representational action is

– Define the concept of image

– Understand the importance of point of view

– Understand the importance of conflict as a fundamental element of narrative

– Understanding the language of images

– To understand the process of reproduction of reality through the language of cinema.

The manual will also include some exercises in which the teacher can suggest how to collect personal notebooks, diaries and agendas in which to write down ideas, thoughts, plans and above all to begin to observe the proportions between written text and graphic elements, the possibility of choosing one approach or the other, and above all to begin to understand the relationship between representational and written content.

Stay connected on https://www.cral-lab.eu/

@AllDigitalEU @ICBSAItalia @eginasrl @uabbarcelona @DAISSyResearchGroup @ctkri @langasiateiti @creativeaudiovisuallab 

Credits: by Bianca Maria Zaccheo

*** Translated with www.DeepL.com/Translator (free version) ***

Italian Version

Credits: by Bianca Maria Zaccheo

#CrALProject. Expert group on tackling disinformation and promoting digital literacy in education

Did you know that #CrALProject participates in a European Commission expert panel on tackling #disinformation and promoting #digitalliteracy in #education?  The #CrALProject aims at enhancing the critical and creative thinking of young people by teaching them to create original stories using the language of moving images.

The group met twice in 2021 to discuss the following topics:

1. critical thinking

2. teacher training and education

3. pre-bunking, debunking and fact checking

4. student involvement

5. community approach and pedagogy

The 2022 Meetings main task of the group will assist the Commission in preparing common guidelines for teachers and educators to address and promote digital literacy through education and training.

The expert group will examine existing practices and approaches in the EU and internationally and at all levels of education, including both formal and nonformal education settings. The Expert Group’s mandate will run through September 2022, and the group is expected to produce two main outputs. The first is a report that focuses on key issues related to combating misinformation and digital literacy in education. This report comes at an early stage (March 2022) and is intended to feed into the main expected outcome – guidelines for teachers and educators – due in September 2022.

The ICBSA contributes to the project through the experience gained over the years through participation in the projects of alternation school work of the MIUR and training and orientation aimed at universities and schools of second degree realizing projects even during the lock-down as the video made by Benedetta Antonelli III C Torquato Tasso High School in Rome within the school work experience Creative Audiovisual LAB of the Central Institute for Sound and Audiovisual Heritage (MIC) edited by Annio Gioacchino Stasi.

@AnnioGioacchinoStasi during his stay at the Ministry for Cultural Heritage has made available his experience as a screenwriter within the projects aimed at students, creating a “conscious” approach to digital devices used daily by pupils and students.

This experience will contribute directly to Action 7 of the Action Plan for Digital Education 2021-2027 through the sharing with the project partners of the practices and guidelines used during the projects of Alternating School Work and Apprenticeships and orientation such as the video made the Central Institute for Sound and Audiovisual Heritage by the students of the training course for Crossmedial Technician funded by the Lazio Region.

Credits: by  Bianca Maria Zaccheo

Translated with www.DeepL.com/Translator (free version)

#CrALProject Gruppo di esperti sulla lotta alla disinformazione e sulla promozione dell’alfabetizzazione digitale attraverso l’istruzione e la formazione

Lo sapevi che #CrALProject partecipa ad un gruppo di esperti della European Commissionper  sull’affrontare la #disinformazione e promuovere l’#alfabetizzazionedigitale nell’#istruzione.

Il #progettoCrAL ha come obiettivo la valorizzazione del pensiero critico e creativo dei giovani insegnando loro a creare storie originali utilizzando il linguaggio delle immagini in movimento.

Il gruppo si è riunito due volte nel 2021 per discutere i seguenti argomenti:

  1. pensiero critico
  2. formazione e istruzione degli insegnanti
  3. pre-bunking, debunking e fact checking
  4. coinvolgimento degli studenti
  5. approccio comunitario e pedagogia

Gli Incontri del 2022 il compito principale del gruppo assisterà la Commissione nella preparazione di linee guida comuni per insegnanti ed educatori per affrontare e promuovere l’alfabetizzazione digitale attraverso l’istruzione e la formazione.

Il gruppo di esperti esaminerà le pratiche e gli approcci esistenti nell’UE, a livello internazionale e a tutti i livelli di istruzione, compresi i contesti di istruzione sia formale che non formale. Il mandato del gruppo di esperti durerà fino a settembre 2022 e si prevede che il gruppo produrrà due risultati principali. Il primo è un rapporto che si concentra sulle questioni chiave relative alla lotta alla disinformazione e all’alfabetizzazione digitale nell’istruzione. Questo rapporto arriva in una fase iniziale (marzo 2022) e intende alimentare il principale risultato atteso – le linee guida per insegnanti ed educatori – previste per settembre 2022.

L’ICBSA contribuisce al progetto attraverso l’esperienza maturata negli anni con la partecipazione ai progetti di alternanza scuola lavoro del MIUR e tirocini formativi e di orientamento rivolti alle Università e agli Istituti Scolastici di secondo grado realizzando progetti, anche durante il lock-down, come il video realizzato da Benedetta Antonelli III C liceo Torquato Tasso di Roma nell’ambito dell’Alternanza Scuola Lavoro Creative Audiovisual LAB dell’Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (MIC) a cura di Annio Gioacchino Stasi.

@AnnioGioacchinoStasi nel corso della sua permanenza al Ministero per i beni culturali ha messo a disposizione la sua esperienza di sceneggiatore all’interno dei progetti rivolti agli studenti, creando un approccio “consapevole” ai dispositivi digitali quotidianamente utilizzati da alunni e studenti.

Questa esperienza contribuirà direttamente all’Azione 7 del Piano d’azione per l’educazione digitale 2021-2027 attraverso la condivisione con i partner del progetto delle pratiche e delle linee guida utilizzate durante i progetti di Alternanza Scuola Lavoro e Tirocini formativi e di orientamento, come ad esempio, il video realizzato per l’Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi dagli allievi del corso di formazione per Tecnico Crossmediale finanziato dalla Regione Lazio

Crediti: a cura di Bianca Maria Zaccheo

Giacomo Leopardi at Palazzo Antici Mattei

The Istituto Centrale per i beni sonori ed audiovisivi (ICBSA) is housed in the Palazzo Mattei di Giove in Rome, a historic palazzo built by Carlo Maderno between 1598 and 1611 for Asdrubale Mattei, Duke of Giove, on the occasion of his second marriage to Co-stanza Gonzaga (1595).

Palace of the Mattei Dukes

Palazzo Mattei di Giove is a treasure trove of priceless treasures and interesting stories. The palace and its inhabitants were witnesses to the restless life of Caravaggio, to the mastery of artists such as Pietro da Cortona, Domenichino and Giovanni Lanfranco, who left their mark with wonderful frescoes.

The palace was also home to one of Italy’s greatest 19th-century poets, Giacomo Leopardi, who, as well as being one of the most important figures in world literature, was also one of the main exponents of literary romanticism, although he always criticised the romantic current, considering himself closer to classicism.

His reflections on existence and the human condition also make him an outstanding philosopher. The lyrical distinctiveness of his poetry made him a protagonist in the international literary and cultural pano-rama, influencing far beyond his time and the very short, long-suffering stay in Rome.

Between November 1822 and April 1823, Giacomo Leopardi, the Italian poet, philosopher, writer and philologist, stayed in the rooms on the third floor of his uncles’ Antici-Mattei palace, where the ICBSA offices are now located. The poet writes: ‘The Roman stay in Palazzo Antici Mattei in a corner room on the third floor is a list of all the city’s ills’.

The stay was an opportunity for Leopardi to write letters to his loved ones communicating his impressions of the capital and giving a personal interpretation of the spirit that hovered around him, starting with the observation of the daily life of the family of his maternal uncle, Carlo Antici, who had acquired the palace through his marriage to the last Mattei heir, Marianna, hence the name Antici Mattei given to the palace at the time.

The ICBSA has dedicated a short documentary to the poet’s stay in Rome in which, through the words of the first letter sent to his mother, the Marquise Adelaide An-tici, as soon as he arrived in Rome on 23 November 1822, some of the treasures and glimpses of the palace and its interiors are shown.

The fact that the palace is imposing and towers above the small houses and the narrow, smelly alleys of the ghetto is in eternal contrast and challenge with the nearby Palazzo Cenci and becomes for Leopardi a golden prison whose beauty he cannot appreciate, the de-chorus of the frescoes on the piano nobile of this palace, painted by Dominichino and Pietro da Cortona, because as he wrote to his sister Paolina on 3 December 1822: all the greatness of Rome serves only to multiply the distances (………) between men.

Translated with Deepl traslate

Credits: by  Bianca Maria Zaccheo

The documentary was made by: Produzione
Video Fabbrica di Note directed by di Antonio Buldini; Actor and narrated voice
Massimo Di Vincenzo; Dop Armando Brecciaroli; Drone Saba Basharuli; Video
Editing FDN Video; Color Technobox; Production Secretariat Riccardo Buldini; Executive
organisation Alberta Di Marco; Coordination and Institutional Relations ICBSA
Bianca Maria Zaccheo

Leopardi a Palazzo Antici Mattei

L’istituto Centrale per i beni sonori ed audiovisivi (ICBSA) è ospitato presso Palazzo Mattei di Giove a Roma, un palazzo storico edificato da Carlo Maderno tra il 1598 e il 1611 per Asdrubale Mattei, duca di Giove, in occasione delle sue seconde nozze con Costanza Gonzaga (1595).

Palazzo dei Duchi Mattei

Palazzo Mattei di Giove è uno scrigno di tesori inestimabili e di interessanti storie. Il Palazzo e i suoi abitanti sono stati testimoni dell’inquieta vita del Caravaggio, della maestria di artisti come Pietro da Cortona, Domenichino e Giovanni Lanfranco che ne hanno lasciato testimonianza con meravigliosi affreschi.

Il palazzo ha, inoltre, ospitato uno dei maggiori poeti dell’Ottocento italiano, Giacomo Leopardi che oltre ad essere una delle più importanti figure della letteratura mondiale, è stato uno dei principali esponenti del romanticismo letterario, sebbene, abbia sempre criticato la corrente romantica, ritenendosi più vicino al classicismo.

Le sue riflessioni sull’esistenza e sulla condizione umana ne fanno, inoltre, un filosofo di spessore. La particolarità lirica della sua poesia lo ha reso un protagonista nel panorama letterario e culturale internazionale, influenzando ben oltre la sua epoca e il brevissimo, così sofferto soggiorno a Roma.

Tra il novembre del 1822 e l’aprile del 1823 Giacomo Leopardi, poeta, filosofo, scrittore, filologo italiano, fu ospite nelle stanze del terzo piano del palazzo degli zii Antici-Mattei, locali in cui attualmente si svolgono le attività degli uffici dell’ICBSA. Il Poeta scrive “Il soggiorno romano a palazzo Antici Mattei in una stanza d’angolo al terzo piano è un elenco di tutti i mali della città”

Il soggiorno fu l’occasione per il Leopardi di scrivere missive ai suoi cari comunicando le sue impressioni sulla capitale e fornendo una lettura personale dello spirito che aleggiava intorno a sé, a partire dall’osservazione della vita quotidiana della famiglia di suo zio materno, Carlo Antici che aveva acquisito il palazzo attraverso il matrimonio con l’ultima erede dei Mattei, Marianna, da cui il nome Antici Mattei dato al palazzo all’epoca.

L’ICBSA ha voluto dedicare al soggiorno romano del poeta un breve documentario in cui, attraverso le parole della prima lettera inviata alla madre, la marchesa Adelaide Antici, appena giunto a Roma il 23 novembre 1822, vengono mostrati alcuni tesori e scorci del palazzo e dei suoi interni.

Che il palazzo sia imponente e che sovrasta con questa sua mole le piccole case e i vicoli stretti maleodoranti del ghetto è in eterno contrasto e sfida con il vicino palazzo Cenci e diventa per Leopardi una galera dorata di cui non riesce ad apprezzare la bellezza, il decoro degli affreschi del piano nobile di questo palazzo, affrescato dal Dominichino e da Pietro da Cortona, perché come scrive alla sorella Paolina il 3 dicembre del 1822: tutta la grandezza di Roma non serve altro che a moltiplicare le distanze (………) spazi che contengono uomini.

Crediti: testo e redazione a cura di Bianca Maria Zaccheo

Il documentario è stato realizzato da: Produzione Video Fabbrica di Note con la regia di Antonio Buldini; Attore e voce narrate Massimo Di Vincenzo; Dop Armando Brecciaroli; Drone Saba Basharuli; Montaggio FDN Video; Color Technobox; Segreteria di Prodizione Riccardo Buldini; Organizzazione esecutiva Alberta Di Marco; Coordinamento e Rapporti Istituzionali ICBSA Bianca Maria Zaccheo

ENGLISH VERSION

Enrico Caruso, la prima pop star dell’industria discografica

Una delle attività dell’ICBSA, che ha avuto particolare impulso nel 2021, è stata quella di realizzare progetti di studio e ricerca scientifica sul patrimonio audiovisivo dell’Istituto Centrale.

Particolare rilevanza ed impegno è stato profuso nella realizzazione delle attività del Progetto Caruso. Nel centenario della morteper il quale sono stati digitalizzati a scopo conservativo più di 2000 file audio che, oltre ad arricchire il fondo ICBSA dell’artista napoletano, sono stati oggetto di un approfondito studio sulla correzione della velocità di rotazione delle prime 30 incisioni discografiche realizzate da Caruso tra il 1902 ed il 1903. Si tratta di una attenta edizione critica che è stata molto apprezzata.

Per il centenario della morte di Caruso, inoltre, l’ICBSA ha, collaborato alla realizzazione del documentario La voce di Enrico Caruso con 3D Produzioni e Sky Arte. Il documentario è andato in onda il 18 dicembre 2021 su Sky Arte e descrive l’esperienza del recupero e restauro delle registrazioni e della loro analisi e riedizione.

Il documentario racconta uno dei più grandi tenori della storia, la prima stella dell’industria discografica, il primo a vendere un milione di dischi.

La storia delle prime incisioni di Enrico Caruso, realizzate l’11 aprile 1902 in una stanza del Grand Hotel et de Milan, è al centro della pellicola, che segue il lavoro di restauro filologico condotto dall’Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi di Roma, mirato a restituire per la prima volta la vera voce di Caruso.

la storia di quelle prime incisioni si intreccia con la biografia del grande tenore partenopeo visitando i luoghi di Caruso a Napoli, Milano e la casa museo di Villa Bellosguardo nei pressi di Firenze.

A un secolo dalla scomparsa Caruso sa ancora emozionare il pubblico, fino a rivivere nei fotogrammi del film My Cousin restaurato dalla Cineteca di Bologna. A condure il pubblico in questo viaggio musicale è la voce di Toni Servillo.

Crediti: a cura di Bianca Maria Zaccheo e Massimiliano Lopez; Antonella Bocca, redazione

Una delle attività dell’ICBSA, che ha avuto particolare impulso nel 2021, è stata quella di realizzare progetti di studio e ricerca scientifica sul patrimonio audiovisivo dell’Istituto Centrale.

Particolare rilevanza ed impegno è stato profuso nella realizzazione delle attività del Progetto Caruso. Nel centenario della morteper il quale sono stati digitalizzati a scopo conservativo più di 2000 file audio che, oltre ad arricchire il fondo ICBSA dell’artista napoletano, sono stati oggetto di un approfondito studio sulla correzione della velocità di rotazione delle prime 30 incisioni discografiche realizzate da Caruso tra il 1902 ed il 1903. Si tratta di una attenta edizione critica che è stata molto apprezzata.

Per il centenario della morte di Caruso, inoltre, l’ICBSA ha, collaborato alla realizzazione del documentario La voce di Enrico Caruso con 3D Produzioni e Sky Arte. Il documentario è andato in onda il 18 dicembre 2021 su Sky Arte e descrive l’esperienza del recupero e restauro delle registrazioni e della loro analisi e riedizione.

Il documentario racconta uno dei più grandi tenori della storia, la prima stella dell’industria discografica, il primo a vendere un milione di dischi.

La storia delle prime incisioni di Enrico Caruso, realizzate l’11 aprile 1902 in una stanza del Grand Hotel et de Milan, è al centro della pellicola, che segue il lavoro di restauro filologico condotto dall’Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi di Roma, mirato a restituire per la prima volta la vera voce di Caruso.

La storia di quelle prime incisioni si intreccia con la biografia del grande tenore partenopeo visitando i luoghi di Caruso a Napoli, Milano e la casa museo di Villa Bellosguardo nei pressi di Firenze.

A un secolo dalla scomparsa Caruso sa ancora emozionare il pubblico, fino a rivivere nei fotogrammi del film My Cousin restaurato dalla Cineteca di Bologna. A condure il pubblico in questo viaggio musicale è la voce di Toni Servillo.

Crediti: a cura di Bianca Maria Zaccheo e Massimiliano Lopez; Antonella Bocca, redazione; immagine Sky Arte

Enrico Caruso, the record industry’s first pop star

One of ICBSA’s activities, which gained particular momentum in 2021, was to carry out study and scientific research projects on the audiovisual heritage of the Central Institute.

Particular importance and commitment has been devoted to the implementation of the Caruso Project activities. On the centenary of his death, more than 2000 audio files were digitised for preservation purposes. In addition to enriching the ICBSA collection of the Neapolitan artist, these files were the subject of an in-depth study on the speed correction of the first 30 recordings made by Caruso between 1902 and 1903. It is a careful critical edition that has been much appreciated.

To mark the centenary of Caruso’s death, ICBSA also collaborated with 3D Produzioni and Sky Arte to produce the documentary La voce di Enrico Caruso. The documentary aired on 18 December 2021 on Sky Arte and describes the experience of the recovery and restoration of the recordings and their analysis and re-edition.

The documentary tells the story of one of the greatest tenors in history, the first star of the recording industry, the first to sell a million records.

The story of Enrico Caruso’s first recordings, made on 11 April 1902 in a room at the Grand Hotel et de Milan, is at the centre of the film, which follows the philological restoration work carried out by the Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi in Rome, aimed at restoring Caruso’s true voice for the first time.

The story of those first recordings is intertwined with the biography of the great Neapolitan tenor by visiting Caruso’s places in Naples, Milan and the museum house of Villa Bellosguardo near Florence.

A century after his death, Caruso still knows how to excite the public, to the point of reliving him in the frames of the film My Cousin, restored by the Cineteca di Bologna. Toni Servillo’s voice takes the audience on this musical journey.

Credits: by Bianca Maria Zaccheo e Massimiliano Lopez; Antonella Bocca, editorial staff; image Sky Arte

Deepl Traslate

Caruso nel centenario della morte. Il fondo ICBSA

In occasione del centenario della morte del tenore Enrico Caruso, l’Istituto Centrale per i beni sonori ed audiovisivi (ICBSA) ha ideato un progetto dedicato al ruolo del grande tenore nella storia della cultura musicale del nostro Paese…e non solo. Scopo del progetto è quello di valorizzare e promuovere la conoscenza del fondo posseduto dall’ICBSA, contenente registrazioni musicali del grande interprete.

Il Progetto

La complessa personalità, la particolare vicenda personale ed artistica sono oggetto di studio, partendo dal rigoroso sguardo storico- scientifico a quello divulgativo ed aneddotico. Il progetto prende spunto dal primo fenomeno di divismo canoro legato alla nascita dell’industria culturale basata sulla produzione industriale e la diffusione mondiale del disco: Caruso è appartenuto a quella generazione di interpreti che ci hanno tramandato per primi il suono della propria voce grazie alla innovativa invenzione dell’epoca: la fonoriproduzione.

Massimiliano Lopez, Luciano D’Aleo e Corinna Ranzi dell’ICBSA con la collaborazione di Gerardo Casiello, Michele Melidoni e Giulio Tosti stanno analizzando e studiando il Fondo, curandone un aspetto particolarmente apprezzato dagli estimatori: l’Intervento di ricostruzione della corretta velocità di registrazione dei supporti storici.

L’elaborazione dei dati ed il recupero, attraverso l’utilizzo di software idonei e dei dati ricavati dallo studio delle fonti documentali e repertoriali, restituirà una nuova e più realistica sonorità della voce del cantante.

In questa ottica si è sviluppata, inoltre, la collaborazione con il Museo Enrico Caruso a Lastra a Signa, Firenze. I tecnici dell’ICBSA, si sono recati ospiti presso la suggestiva cornice di Villa Caruso dove hanno potuto visionare e digitalizzare alcuni rari brani su 78g patrimonio del Museo. 

Le fasi del progetto:

  • Digitalizzazione integrale dei supporti sonori
  • Studio ed analisi del fondo
  • Intervento di ricostruzione della corretta velocità di registrazione dei supporti storici
  • Pubblicazione e diffusione dei risultati del progetto

La Consistenza del fondo ICBSA

Supporti sonori   tot. n. 283
Dischi a 78gg:  n.162
Cilindri fonografici: n. 2 (Pathé)
Dischi a 33gg:   n. 58
Dischi a 45gg:   n.  9
Musicassette:    n. 4
Compact Disc:   n. 48  
Altro
Locandine pubblicitarie della Società Nazionale del Grammofono: n. 4
Quadro (autoritratto): n. 1
Immagini e dati tratti dai cataloghi discografici storici.  
a cura di Massimiliano Lopez
Redattore: Bianca Maria Zaccheo

English Version

Caruso in the centenary of his death. The ICBSA archival collection
On the occasion of the centenary of the death of the tenor Enrico Caruso, the Istituto Centrale per i beni sonori ed audiovisivi (ICBSA) has conceived a project dedicated to the role of the great tenor in the history of the musical culture of our country… and not only. The purpose of the project is to enhance and promote the knowledge of the fund owned by ICBSA, containing musical recordings of the great performer.

The Project
The complex personality, the particular personal and artistic events are the object of study, starting from the rigorous historical-scientific view to the popular and anecdotal one. The project takes its cue from the first phenomenon of singing stardom linked to the birth of the cultural industry based on industrial production and the worldwide diffusion of records: Caruso belonged to that generation of performers who were the first to hand down the sound of their own voice thanks to the innovative invention of the time: phono-reproduction.

Massimiliano Lopez, Luciano D’Aleo and Corinna Ranzi of ICBSA with the collaboration of Gerardo Casiello, Michele Melidoni and Giulio Tosti are analyzing and studying the Fund, taking care of an aspect of it particularly appreciated by its admirers: the reconstruction of the correct recording speed of the historical supports.

The elaboration of the data and the recovery, through the use of suitable software and of the data obtained from the study of the documentary and repertorial sources, will give back a new and more realistic sound of the singer’s voice.

In this perspective, the collaboration with the Enrico Caruso Museum in Lastra a Signa, Florence, has been developed. ICBSA’s technicians went to the suggestive setting of Villa Caruso where they were able to view and digitize some rare 78g tracks, heritage of the Museum.

The phases of the project
Integral digitization of the sound carriers
Study and analysis of the fund
Reconstruction of the correct recording speed of the historical supports
Publication and dissemination of the results of the project
ICBSA Fund Holdings

Supporti sonori   tot. n. 283
Dischi a 78gg:  n.162
Cilindri fonografici: n. 2 (Pathé)
Dischi a 33gg:   n. 58
Dischi a 45gg:   n.  9
Musicassette:    n. 4
Compact Disc:   n. 48  
Altro
Locandine pubblicitarie della Società Nazionale del Grammofono: n. 4
Quadro (autoritratto): n. 1
Immagini e dati tratti dai cataloghi discografici storici.  
a cura di Massimiliano Lopez
Redattore: Bianca Maria Zaccheo

Translated with www.DeepL.com/Translator (free version)

Progetto CrAL-EU La metodologia per lo sviluppo di laboratori audiovisivi creativi è pronta

L’obiettivo del progetto è migliorare il pensiero critico e l’alfabetizzazione mediatica tra i giovani tra i 14 ei 19 anni, i genitori e il personale educativo. Ciò contribuirà a fornire ai giovani gli strumenti di cui hanno bisogno per comprendere il mondo in cui vivono, stimolare il loro pensiero critico e il senso di responsabilità e aiutarli a realizzare il potere della loro voce.
Il progetto applicherà e amplierà la buona pratica italiana “Scrittura e lettura audiovisiva creativa”, a cinque diversi sistemi e contesti educativi: Croazia, Grecia, Italia, Lituania e Spagna.
In primo luogo, i partner adatteranno la buona pratica “Scrittura e lettura audiovisiva creativa” ai loro contesti e progetteranno il modello per la creazione di Creative Auidovisual Labs.
In secondo luogo, formeranno educatori (insegnanti e formatori) per implementare i Creative Audiovisual Labs. Ciò avverrà attraverso un corso misto composto da 10 moduli che coprono competenze tecniche, digitali e creative.
Infine, insegnanti e formatori formati creeranno laboratori audiovisivi creativi e lavoreranno con i loro studenti. Gli studenti produrranno film su argomenti selezionati come la migrazione, la tolleranza e altri argomenti che sono interessanti per loro e importanti nella società di oggi. Il progetto applicherà e amplierà la buona pratica italiana “Scrittura e lettura audiovisiva creativa”, a cinque diversi sistemi e contesti educativi: Croazia, Grecia, Italia, Lituania e Spagna. I partner del progetto Cr eative Un udiovisual L ab per la promozione del pensiero critico e l’alfabetizzazione mediatica – CrAL – si sono riuniti a giugno per segnare i primi sei mesi del progetto. Questa prima fase è stata molto intensa – i partner EGInA e ICBSA hanno lavorato al documento didattico – la metodologia contenente tutte le conoscenze relative ai laboratori audiovisivi, che sono state raccolte dagli esperti e dagli educatori dietro questo approccio innovativo.  Questo documento sarà il nostro punto di partenza e la base per il programma di formazione che formerà gli insegnanti di 6 paesi (@AllDigitalEU @ICBSAItalia @eginasrl @uabbarcelona @DAISSyResearchGroup @ctkri @langasiateiti) per sviluppare attività educative con i loro studenti. Il corso per gli insegnanti sarà molto innovativo. Sarà un video-corso. Sebbene si tratti di un solido background teorico alla base dell’approccio, elaborato in dettaglio nel documento didattico, la formazione degli insegnanti non li caricherà solo di teoria. I principali materiali didattici saranno invece le video lezioni, che presenteranno ai docenti le vere lezioni svolte con gli studenti in Italia. Nelle parole di Annio Gioacchino Stasi, il corso di formazione sarà un racconto sul pensiero critico e lo sviluppo visivo dei giovani. Questa storia sarà composta da quattro racconti – quattro parti che forniranno agli insegnanti le conoscenze per guidare i loro studenti a creare una storia originale usando il linguaggio delle immagini in movimento. I docenti e gli studenti che hanno partecipato alla ricerca e allo sviluppo della metodologia in tanti anni di lavoro, durante i quali gli studenti hanno iniziato a pensare per immagini. Nelle video lezioni si potrà vedere come i giovani stanno cambiando il loro modo di usare la macchina fotografica e il cellulare per sviluppare il loro rapporto con se stessi, i loro compagni di classe, i loro insegnanti e il mondo che li circonda. Entro la fine dell’anno gli impegni saranno molteplici: pur continuando a sviluppare il corso video, i partner iniziano anche a lavorare sulla piattaforma tecnica in cui si svolgerà. Per seguire gli attuali sviluppi del progetto, restate sintonizzati sul sito web del progetto www.cral-lab.eu e cercate il nostro hashtag sui social media #CrALProject, oppure seguite gli sviluppi sulla nostra pagina istituzionale http://www.icbsa.it/index.php?it/970/progetto-europeo-cral-erasmus

English Version

Facebook pages:
P1 AD: @AllDigitalEU
P2 ICBSA: @ICBSAItalia
P3 EGINA: @eginasrl
P4 UAB: @uabbarcelona
P5 HOU: @DAISSyResearchGroup
P6 CTC: @ctkri
P7: LIA: @langasiateiti

a cura di Bianca Maria Zaccheo