#CrAL Teacher Handbook

The work of the seven partners from six countries (Belgium, Italy, Spain, Greece, Croatia and Lithuania) for the CrAL – Creative Audiovisual Lab, aimed at promoting critical thinking and literacy, continues.

The partners are working to produce a teacher handbook listing the different stages of the creative process, from its beginning to its completion, including practical exercises to be given to the students.

The method introduces a first approach concerning the fundamental dynamics of the visual and representational process that can be decontextualised from those common logical connections that permeate rational thought and written and spoken verbal communication.

The methodology shows us the existence of an active literacy of “moving images” that influences our way of thinking and seeing reality.

This language has different characteristics from verbal thinking and articulated language.

The process develops a reflection linked to the way and choice of framing and narrating a given situation and above all stimulates a strong aptitude for “external” observation of the images produced or to be produced.

The observation leads the subject to separate from a direct and unconscious involvement and to enter in relation with the visual production, with time and movements.

In summary, the aim of this phase will be to

– Become aware of one’s own reactions to external stimuli

– Understand what a representational action is

– Define the concept of image

– Understand the importance of point of view

– Understand the importance of conflict as a fundamental element of narrative

– Understanding the language of images

– To understand the process of reproduction of reality through the language of cinema.

The manual will also include some exercises in which the teacher can suggest how to collect personal notebooks, diaries and agendas in which to write down ideas, thoughts, plans and above all to begin to observe the proportions between written text and graphic elements, the possibility of choosing one approach or the other, and above all to begin to understand the relationship between representational and written content.

Stay connected on https://www.cral-lab.eu/

@AllDigitalEU @ICBSAItalia @eginasrl @uabbarcelona @DAISSyResearchGroup @ctkri @langasiateiti @creativeaudiovisuallab 

Credits: by Bianca Maria Zaccheo

*** Translated with www.DeepL.com/Translator (free version) ***

Italian Version

Credits: by Bianca Maria Zaccheo

#CrALProject. Expert group on tackling disinformation and promoting digital literacy in education

Did you know that #CrALProject participates in a European Commission expert panel on tackling #disinformation and promoting #digitalliteracy in #education?  The #CrALProject aims at enhancing the critical and creative thinking of young people by teaching them to create original stories using the language of moving images.

The group met twice in 2021 to discuss the following topics:

1. critical thinking

2. teacher training and education

3. pre-bunking, debunking and fact checking

4. student involvement

5. community approach and pedagogy

The 2022 Meetings main task of the group will assist the Commission in preparing common guidelines for teachers and educators to address and promote digital literacy through education and training.

The expert group will examine existing practices and approaches in the EU and internationally and at all levels of education, including both formal and nonformal education settings. The Expert Group’s mandate will run through September 2022, and the group is expected to produce two main outputs. The first is a report that focuses on key issues related to combating misinformation and digital literacy in education. This report comes at an early stage (March 2022) and is intended to feed into the main expected outcome – guidelines for teachers and educators – due in September 2022.

The ICBSA contributes to the project through the experience gained over the years through participation in the projects of alternation school work of the MIUR and training and orientation aimed at universities and schools of second degree realizing projects even during the lock-down as the video made by Benedetta Antonelli III C Torquato Tasso High School in Rome within the school work experience Creative Audiovisual LAB of the Central Institute for Sound and Audiovisual Heritage (MIC) edited by Annio Gioacchino Stasi.

@AnnioGioacchinoStasi during his stay at the Ministry for Cultural Heritage has made available his experience as a screenwriter within the projects aimed at students, creating a “conscious” approach to digital devices used daily by pupils and students.

This experience will contribute directly to Action 7 of the Action Plan for Digital Education 2021-2027 through the sharing with the project partners of the practices and guidelines used during the projects of Alternating School Work and Apprenticeships and orientation such as the video made the Central Institute for Sound and Audiovisual Heritage by the students of the training course for Crossmedial Technician funded by the Lazio Region.

Credits: by  Bianca Maria Zaccheo

Translated with www.DeepL.com/Translator (free version)

#CrALProject Gruppo di esperti sulla lotta alla disinformazione e sulla promozione dell’alfabetizzazione digitale attraverso l’istruzione e la formazione

Lo sapevi che #CrALProject partecipa ad un gruppo di esperti della European Commissionper  sull’affrontare la #disinformazione e promuovere l’#alfabetizzazionedigitale nell’#istruzione.

Il #progettoCrAL ha come obiettivo la valorizzazione del pensiero critico e creativo dei giovani insegnando loro a creare storie originali utilizzando il linguaggio delle immagini in movimento.

Il gruppo si è riunito due volte nel 2021 per discutere i seguenti argomenti:

  1. pensiero critico
  2. formazione e istruzione degli insegnanti
  3. pre-bunking, debunking e fact checking
  4. coinvolgimento degli studenti
  5. approccio comunitario e pedagogia

Gli Incontri del 2022 il compito principale del gruppo assisterà la Commissione nella preparazione di linee guida comuni per insegnanti ed educatori per affrontare e promuovere l’alfabetizzazione digitale attraverso l’istruzione e la formazione.

Il gruppo di esperti esaminerà le pratiche e gli approcci esistenti nell’UE, a livello internazionale e a tutti i livelli di istruzione, compresi i contesti di istruzione sia formale che non formale. Il mandato del gruppo di esperti durerà fino a settembre 2022 e si prevede che il gruppo produrrà due risultati principali. Il primo è un rapporto che si concentra sulle questioni chiave relative alla lotta alla disinformazione e all’alfabetizzazione digitale nell’istruzione. Questo rapporto arriva in una fase iniziale (marzo 2022) e intende alimentare il principale risultato atteso – le linee guida per insegnanti ed educatori – previste per settembre 2022.

L’ICBSA contribuisce al progetto attraverso l’esperienza maturata negli anni con la partecipazione ai progetti di alternanza scuola lavoro del MIUR e tirocini formativi e di orientamento rivolti alle Università e agli Istituti Scolastici di secondo grado realizzando progetti, anche durante il lock-down, come il video realizzato da Benedetta Antonelli III C liceo Torquato Tasso di Roma nell’ambito dell’Alternanza Scuola Lavoro Creative Audiovisual LAB dell’Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (MIC) a cura di Annio Gioacchino Stasi.

@AnnioGioacchinoStasi nel corso della sua permanenza al Ministero per i beni culturali ha messo a disposizione la sua esperienza di sceneggiatore all’interno dei progetti rivolti agli studenti, creando un approccio “consapevole” ai dispositivi digitali quotidianamente utilizzati da alunni e studenti.

Questa esperienza contribuirà direttamente all’Azione 7 del Piano d’azione per l’educazione digitale 2021-2027 attraverso la condivisione con i partner del progetto delle pratiche e delle linee guida utilizzate durante i progetti di Alternanza Scuola Lavoro e Tirocini formativi e di orientamento, come ad esempio, il video realizzato per l’Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi dagli allievi del corso di formazione per Tecnico Crossmediale finanziato dalla Regione Lazio

Crediti: a cura di Bianca Maria Zaccheo

Giacomo Leopardi at Palazzo Antici Mattei

The Istituto Centrale per i beni sonori ed audiovisivi (ICBSA) is housed in the Palazzo Mattei di Giove in Rome, a historic palazzo built by Carlo Maderno between 1598 and 1611 for Asdrubale Mattei, Duke of Giove, on the occasion of his second marriage to Co-stanza Gonzaga (1595).

Palace of the Mattei Dukes

Palazzo Mattei di Giove is a treasure trove of priceless treasures and interesting stories. The palace and its inhabitants were witnesses to the restless life of Caravaggio, to the mastery of artists such as Pietro da Cortona, Domenichino and Giovanni Lanfranco, who left their mark with wonderful frescoes.

The palace was also home to one of Italy’s greatest 19th-century poets, Giacomo Leopardi, who, as well as being one of the most important figures in world literature, was also one of the main exponents of literary romanticism, although he always criticised the romantic current, considering himself closer to classicism.

His reflections on existence and the human condition also make him an outstanding philosopher. The lyrical distinctiveness of his poetry made him a protagonist in the international literary and cultural pano-rama, influencing far beyond his time and the very short, long-suffering stay in Rome.

Between November 1822 and April 1823, Giacomo Leopardi, the Italian poet, philosopher, writer and philologist, stayed in the rooms on the third floor of his uncles’ Antici-Mattei palace, where the ICBSA offices are now located. The poet writes: ‘The Roman stay in Palazzo Antici Mattei in a corner room on the third floor is a list of all the city’s ills’.

The stay was an opportunity for Leopardi to write letters to his loved ones communicating his impressions of the capital and giving a personal interpretation of the spirit that hovered around him, starting with the observation of the daily life of the family of his maternal uncle, Carlo Antici, who had acquired the palace through his marriage to the last Mattei heir, Marianna, hence the name Antici Mattei given to the palace at the time.

The ICBSA has dedicated a short documentary to the poet’s stay in Rome in which, through the words of the first letter sent to his mother, the Marquise Adelaide An-tici, as soon as he arrived in Rome on 23 November 1822, some of the treasures and glimpses of the palace and its interiors are shown.

The fact that the palace is imposing and towers above the small houses and the narrow, smelly alleys of the ghetto is in eternal contrast and challenge with the nearby Palazzo Cenci and becomes for Leopardi a golden prison whose beauty he cannot appreciate, the de-chorus of the frescoes on the piano nobile of this palace, painted by Dominichino and Pietro da Cortona, because as he wrote to his sister Paolina on 3 December 1822: all the greatness of Rome serves only to multiply the distances (………) between men.

Translated with Deepl traslate

Credits: by  Bianca Maria Zaccheo

The documentary was made by: Produzione
Video Fabbrica di Note directed by di Antonio Buldini; Actor and narrated voice
Massimo Di Vincenzo; Dop Armando Brecciaroli; Drone Saba Basharuli; Video
Editing FDN Video; Color Technobox; Production Secretariat Riccardo Buldini; Executive
organisation Alberta Di Marco; Coordination and Institutional Relations ICBSA
Bianca Maria Zaccheo

Leopardi a Palazzo Antici Mattei

L’istituto Centrale per i beni sonori ed audiovisivi (ICBSA) è ospitato presso Palazzo Mattei di Giove a Roma, un palazzo storico edificato da Carlo Maderno tra il 1598 e il 1611 per Asdrubale Mattei, duca di Giove, in occasione delle sue seconde nozze con Costanza Gonzaga (1595).

Palazzo dei Duchi Mattei

Palazzo Mattei di Giove è uno scrigno di tesori inestimabili e di interessanti storie. Il Palazzo e i suoi abitanti sono stati testimoni dell’inquieta vita del Caravaggio, della maestria di artisti come Pietro da Cortona, Domenichino e Giovanni Lanfranco che ne hanno lasciato testimonianza con meravigliosi affreschi.

Il palazzo ha, inoltre, ospitato uno dei maggiori poeti dell’Ottocento italiano, Giacomo Leopardi che oltre ad essere una delle più importanti figure della letteratura mondiale, è stato uno dei principali esponenti del romanticismo letterario, sebbene, abbia sempre criticato la corrente romantica, ritenendosi più vicino al classicismo.

Le sue riflessioni sull’esistenza e sulla condizione umana ne fanno, inoltre, un filosofo di spessore. La particolarità lirica della sua poesia lo ha reso un protagonista nel panorama letterario e culturale internazionale, influenzando ben oltre la sua epoca e il brevissimo, così sofferto soggiorno a Roma.

Tra il novembre del 1822 e l’aprile del 1823 Giacomo Leopardi, poeta, filosofo, scrittore, filologo italiano, fu ospite nelle stanze del terzo piano del palazzo degli zii Antici-Mattei, locali in cui attualmente si svolgono le attività degli uffici dell’ICBSA. Il Poeta scrive “Il soggiorno romano a palazzo Antici Mattei in una stanza d’angolo al terzo piano è un elenco di tutti i mali della città”

Il soggiorno fu l’occasione per il Leopardi di scrivere missive ai suoi cari comunicando le sue impressioni sulla capitale e fornendo una lettura personale dello spirito che aleggiava intorno a sé, a partire dall’osservazione della vita quotidiana della famiglia di suo zio materno, Carlo Antici che aveva acquisito il palazzo attraverso il matrimonio con l’ultima erede dei Mattei, Marianna, da cui il nome Antici Mattei dato al palazzo all’epoca.

L’ICBSA ha voluto dedicare al soggiorno romano del poeta un breve documentario in cui, attraverso le parole della prima lettera inviata alla madre, la marchesa Adelaide Antici, appena giunto a Roma il 23 novembre 1822, vengono mostrati alcuni tesori e scorci del palazzo e dei suoi interni.

Che il palazzo sia imponente e che sovrasta con questa sua mole le piccole case e i vicoli stretti maleodoranti del ghetto è in eterno contrasto e sfida con il vicino palazzo Cenci e diventa per Leopardi una galera dorata di cui non riesce ad apprezzare la bellezza, il decoro degli affreschi del piano nobile di questo palazzo, affrescato dal Dominichino e da Pietro da Cortona, perché come scrive alla sorella Paolina il 3 dicembre del 1822: tutta la grandezza di Roma non serve altro che a moltiplicare le distanze (………) spazi che contengono uomini.

Crediti: testo e redazione a cura di Bianca Maria Zaccheo

Il documentario è stato realizzato da: Produzione Video Fabbrica di Note con la regia di Antonio Buldini; Attore e voce narrate Massimo Di Vincenzo; Dop Armando Brecciaroli; Drone Saba Basharuli; Montaggio FDN Video; Color Technobox; Segreteria di Prodizione Riccardo Buldini; Organizzazione esecutiva Alberta Di Marco; Coordinamento e Rapporti Istituzionali ICBSA Bianca Maria Zaccheo

ENGLISH VERSION

Enrico Caruso, la prima pop star dell’industria discografica

Una delle attività dell’ICBSA, che ha avuto particolare impulso nel 2021, è stata quella di realizzare progetti di studio e ricerca scientifica sul patrimonio audiovisivo dell’Istituto Centrale.

Particolare rilevanza ed impegno è stato profuso nella realizzazione delle attività del Progetto Caruso. Nel centenario della morteper il quale sono stati digitalizzati a scopo conservativo più di 2000 file audio che, oltre ad arricchire il fondo ICBSA dell’artista napoletano, sono stati oggetto di un approfondito studio sulla correzione della velocità di rotazione delle prime 30 incisioni discografiche realizzate da Caruso tra il 1902 ed il 1903. Si tratta di una attenta edizione critica che è stata molto apprezzata.

Per il centenario della morte di Caruso, inoltre, l’ICBSA ha, collaborato alla realizzazione del documentario La voce di Enrico Caruso con 3D Produzioni e Sky Arte. Il documentario è andato in onda il 18 dicembre 2021 su Sky Arte e descrive l’esperienza del recupero e restauro delle registrazioni e della loro analisi e riedizione.

Il documentario racconta uno dei più grandi tenori della storia, la prima stella dell’industria discografica, il primo a vendere un milione di dischi.

La storia delle prime incisioni di Enrico Caruso, realizzate l’11 aprile 1902 in una stanza del Grand Hotel et de Milan, è al centro della pellicola, che segue il lavoro di restauro filologico condotto dall’Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi di Roma, mirato a restituire per la prima volta la vera voce di Caruso.

la storia di quelle prime incisioni si intreccia con la biografia del grande tenore partenopeo visitando i luoghi di Caruso a Napoli, Milano e la casa museo di Villa Bellosguardo nei pressi di Firenze.

A un secolo dalla scomparsa Caruso sa ancora emozionare il pubblico, fino a rivivere nei fotogrammi del film My Cousin restaurato dalla Cineteca di Bologna. A condure il pubblico in questo viaggio musicale è la voce di Toni Servillo.

Crediti: a cura di Bianca Maria Zaccheo e Massimiliano Lopez; Antonella Bocca, redazione

Una delle attività dell’ICBSA, che ha avuto particolare impulso nel 2021, è stata quella di realizzare progetti di studio e ricerca scientifica sul patrimonio audiovisivo dell’Istituto Centrale.

Particolare rilevanza ed impegno è stato profuso nella realizzazione delle attività del Progetto Caruso. Nel centenario della morteper il quale sono stati digitalizzati a scopo conservativo più di 2000 file audio che, oltre ad arricchire il fondo ICBSA dell’artista napoletano, sono stati oggetto di un approfondito studio sulla correzione della velocità di rotazione delle prime 30 incisioni discografiche realizzate da Caruso tra il 1902 ed il 1903. Si tratta di una attenta edizione critica che è stata molto apprezzata.

Per il centenario della morte di Caruso, inoltre, l’ICBSA ha, collaborato alla realizzazione del documentario La voce di Enrico Caruso con 3D Produzioni e Sky Arte. Il documentario è andato in onda il 18 dicembre 2021 su Sky Arte e descrive l’esperienza del recupero e restauro delle registrazioni e della loro analisi e riedizione.

Il documentario racconta uno dei più grandi tenori della storia, la prima stella dell’industria discografica, il primo a vendere un milione di dischi.

La storia delle prime incisioni di Enrico Caruso, realizzate l’11 aprile 1902 in una stanza del Grand Hotel et de Milan, è al centro della pellicola, che segue il lavoro di restauro filologico condotto dall’Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi di Roma, mirato a restituire per la prima volta la vera voce di Caruso.

La storia di quelle prime incisioni si intreccia con la biografia del grande tenore partenopeo visitando i luoghi di Caruso a Napoli, Milano e la casa museo di Villa Bellosguardo nei pressi di Firenze.

A un secolo dalla scomparsa Caruso sa ancora emozionare il pubblico, fino a rivivere nei fotogrammi del film My Cousin restaurato dalla Cineteca di Bologna. A condure il pubblico in questo viaggio musicale è la voce di Toni Servillo.

Crediti: a cura di Bianca Maria Zaccheo e Massimiliano Lopez; Antonella Bocca, redazione; immagine Sky Arte

Enrico Caruso, the record industry’s first pop star

One of ICBSA’s activities, which gained particular momentum in 2021, was to carry out study and scientific research projects on the audiovisual heritage of the Central Institute.

Particular importance and commitment has been devoted to the implementation of the Caruso Project activities. On the centenary of his death, more than 2000 audio files were digitised for preservation purposes. In addition to enriching the ICBSA collection of the Neapolitan artist, these files were the subject of an in-depth study on the speed correction of the first 30 recordings made by Caruso between 1902 and 1903. It is a careful critical edition that has been much appreciated.

To mark the centenary of Caruso’s death, ICBSA also collaborated with 3D Produzioni and Sky Arte to produce the documentary La voce di Enrico Caruso. The documentary aired on 18 December 2021 on Sky Arte and describes the experience of the recovery and restoration of the recordings and their analysis and re-edition.

The documentary tells the story of one of the greatest tenors in history, the first star of the recording industry, the first to sell a million records.

The story of Enrico Caruso’s first recordings, made on 11 April 1902 in a room at the Grand Hotel et de Milan, is at the centre of the film, which follows the philological restoration work carried out by the Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi in Rome, aimed at restoring Caruso’s true voice for the first time.

The story of those first recordings is intertwined with the biography of the great Neapolitan tenor by visiting Caruso’s places in Naples, Milan and the museum house of Villa Bellosguardo near Florence.

A century after his death, Caruso still knows how to excite the public, to the point of reliving him in the frames of the film My Cousin, restored by the Cineteca di Bologna. Toni Servillo’s voice takes the audience on this musical journey.

Credits: by Bianca Maria Zaccheo e Massimiliano Lopez; Antonella Bocca, editorial staff; image Sky Arte

Deepl Traslate

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search