Gli esperti hanno descritto il grafico della conoscenza di Polifonia e in che modo il progetto scoprirà connessioni invisibili, o poco conosciute, nella storia della musica europea. Il progetto Polifonia sta sviluppando uno strumento unico per accedere ed esplorare l’affascinante patrimonio della musica europea, creando collegamenti con tipologie differenti di fonti tra cui media, spartiti musicali e testi storici attraverso l’automazione e le tecniche di intelligenza artificiale.
Guarda la video intervista #2 di Polifonia per ulteriori approfondimenti sugli obiettivi del progetto e unisciti al canale YouTube di Polifonia per ulteriori aggiornamenti!
Crediti: testo a cura di Bianca Maria Zaccheo; Massimiliano Lopez e Antonella Bocca, redazione; Immagini PolifoniaH2020
Did you know that #CrALProject participates in a European Commission expert panel on tackling #disinformation and promoting #digitalliteracy in #education? The #CrALProject aims at enhancing the critical and creative thinking of young people by teaching them to create original stories using the language of moving images.
The group met twice in 2021 to discuss the following topics:
1. critical thinking
2. teacher training and education
3. pre-bunking, debunking and fact checking
4. student involvement
5. community approach and pedagogy
The 2022 Meetings main task of the group will assist the Commission in preparing common guidelines for teachers and educators to address and promote digital literacy through education and training.
The expert group will examine existing practices and approaches in the EU and internationally and at all levels of education, including both formal and nonformal education settings. The Expert Group’s mandate will run through September 2022, and the group is expected to produce two main outputs. The first is a report that focuses on key issues related to combating misinformation and digital literacy in education. This report comes at an early stage (March 2022) and is intended to feed into the main expected outcome – guidelines for teachers and educators – due in September 2022.
The ICBSA contributes to the project through the experience gained over the years through participation in the projects of alternation school work of the MIUR and training and orientation aimed at universities and schools of second degree realizing projects even during the lock-down as the video made by Benedetta Antonelli III C Torquato Tasso High School in Rome within the school work experience Creative Audiovisual LAB of the Central Institute for Sound and Audiovisual Heritage (MIC) edited by Annio Gioacchino Stasi.
@AnnioGioacchinoStasi during his stay at the Ministry for Cultural Heritage has made available his experience as a screenwriter within the projects aimed at students, creating a “conscious” approach to digital devices used daily by pupils and students.
Translated with www.DeepL.com/Translator (free version)
#CrALProject Gruppo di esperti sulla lotta alla disinformazione e sulla promozione dell’alfabetizzazione digitale attraverso l’istruzione e la formazione
Il #progettoCrAL ha come obiettivo la valorizzazione del pensiero critico e creativo dei giovani insegnando loro a creare storie originali utilizzando il linguaggio delle immagini in movimento.
Il gruppo si è riunito due volte nel 2021 per discutere i seguenti argomenti:
pensiero critico
formazione e istruzione degli insegnanti
pre-bunking, debunking e fact checking
coinvolgimento degli studenti
approccio comunitario e pedagogia
Gli Incontri del 2022 il compito principale del gruppo assisterà la Commissione nella preparazione di linee guida comuni per insegnanti ed educatori per affrontare e promuovere l’alfabetizzazione digitale attraverso l’istruzione e la formazione.
Il gruppo di esperti esaminerà le pratiche e gli approcci esistenti nell’UE, a livello internazionale e a tutti i livelli di istruzione, compresi i contesti di istruzione sia formale che non formale. Il mandato del gruppo di esperti durerà fino a settembre 2022 e si prevede che il gruppo produrrà due risultati principali. Il primo è un rapporto che si concentra sulle questioni chiave relative alla lotta alla disinformazione e all’alfabetizzazione digitale nell’istruzione. Questo rapporto arriva in una fase iniziale (marzo 2022) e intende alimentare il principale risultato atteso – le linee guida per insegnanti ed educatori – previste per settembre 2022.
L’ICBSA contribuisce al progetto attraverso l’esperienza maturata negli anni con la partecipazione ai progetti di alternanza scuola lavoro del MIUR e tirocini formativi e di orientamento rivolti alle Università e agli Istituti Scolastici di secondo grado realizzando progetti, anche durante il lock-down, come il video realizzato da Benedetta Antonelli III C liceo Torquato Tasso di Roma nell’ambito dell’Alternanza Scuola Lavoro Creative Audiovisual LAB dell’Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (MIC) a cura di Annio Gioacchino Stasi.
@AnnioGioacchinoStasi nel corso della sua permanenza al Ministero per i beni culturali ha messo a disposizione la sua esperienza di sceneggiatore all’interno dei progetti rivolti agli studenti, creando un approccio “consapevole” ai dispositivi digitali quotidianamente utilizzati da alunni e studenti.
Questa esperienza contribuirà direttamente all’Azione 7 del Piano d’azione per l’educazione digitale 2021-2027 attraverso la condivisione con i partner del progetto delle pratiche e delle linee guida utilizzate durante i progetti di Alternanza Scuola Lavoro e Tirocini formativi e di orientamento, come ad esempio, il video realizzato per l’Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi dagli allievi del corso di formazione per Tecnico Crossmediale finanziato dalla Regione Lazio
In occasione del centenario della morte del tenore Enrico Caruso, l’Istituto Centrale per i beni sonori ed audiovisivi (ICBSA) ha ideato un progetto dedicato al ruolo del grande tenore nella storia della cultura musicale del nostro Paese…e non solo. Scopo del progetto è quello di valorizzare e promuovere la conoscenza del fondo posseduto dall’ICBSA, contenente registrazioni musicali del grande interprete.
Il Progetto
La complessa personalità, la particolare vicenda personale ed artistica sono oggetto di studio, partendo dal rigoroso sguardo storico- scientifico a quello divulgativo ed aneddotico. Il progetto prende spunto dal primo fenomeno di divismo canoro legato alla nascita dell’industria culturale basata sulla produzione industriale e la diffusione mondiale del disco: Caruso è appartenuto a quella generazione di interpreti che ci hanno tramandato per primi il suono della propria voce grazie alla innovativa invenzione dell’epoca: la fonoriproduzione.
Massimiliano Lopez, Luciano D’Aleo e Corinna Ranzi dell’ICBSA con la collaborazione di Gerardo Casiello, Michele Melidoni e Giulio Tosti stanno analizzando e studiando il Fondo, curandone un aspetto particolarmente apprezzato dagli estimatori: l’Intervento di ricostruzione della corretta velocità di registrazione dei supporti storici.
L’elaborazione dei dati ed il recupero, attraverso l’utilizzo di software idonei e dei dati ricavati dallo studio delle fonti documentali e repertoriali, restituirà una nuova e più realistica sonorità della voce del cantante.
In questa ottica si è sviluppata, inoltre, la collaborazione con il Museo Enrico Caruso a Lastra a Signa, Firenze. I tecnici dell’ICBSA, si sono recati ospiti presso la suggestiva cornice di Villa Caruso dove hanno potuto visionare e digitalizzare alcuni rari brani su 78g patrimonio del Museo.
Le fasi del progetto:
Digitalizzazione integrale dei supporti sonori
Studio ed analisi del fondo
Intervento di ricostruzione della corretta velocità di registrazione dei supporti storici
Pubblicazione e diffusione dei risultati del progetto
La Consistenza del fondo ICBSA
Supporti sonori tot. n. 283 Dischi a 78gg: n.162 Cilindri fonografici: n. 2 (Pathé) Dischi a 33gg: n. 58 Dischi a 45gg: n. 9 Musicassette: n. 4 Compact Disc: n. 48
Altro Locandine pubblicitarie della Società Nazionale del Grammofono: n. 4 Quadro (autoritratto): n. 1 Immagini e dati tratti dai cataloghi discografici storici.
a cura di Massimiliano Lopez Redattore: Bianca Maria Zaccheo
English Version
Caruso in the centenary of his death. The ICBSA archival collection On the occasion of the centenary of the death of the tenor Enrico Caruso, the Istituto Centrale per i beni sonori ed audiovisivi (ICBSA) has conceived a project dedicated to the role of the great tenor in the history of the musical culture of our country… and not only. The purpose of the project is to enhance and promote the knowledge of the fund owned by ICBSA, containing musical recordings of the great performer.
The Project The complex personality, the particular personal and artistic events are the object of study, starting from the rigorous historical-scientific view to the popular and anecdotal one. The project takes its cue from the first phenomenon of singing stardom linked to the birth of the cultural industry based on industrial production and the worldwide diffusion of records: Caruso belonged to that generation of performers who were the first to hand down the sound of their own voice thanks to the innovative invention of the time: phono-reproduction.
Massimiliano Lopez, Luciano D’Aleo and Corinna Ranzi of ICBSA with the collaboration of Gerardo Casiello, Michele Melidoni and Giulio Tosti are analyzing and studying the Fund, taking care of an aspect of it particularly appreciated by its admirers: the reconstruction of the correct recording speed of the historical supports.
The elaboration of the data and the recovery, through the use of suitable software and of the data obtained from the study of the documentary and repertorial sources, will give back a new and more realistic sound of the singer’s voice.
In this perspective, the collaboration with the Enrico Caruso Museum in Lastra a Signa, Florence, has been developed. ICBSA’s technicians went to the suggestive setting of Villa Caruso where they were able to view and digitize some rare 78g tracks, heritage of the Museum.
The phases of the project Integral digitization of the sound carriers Study and analysis of the fund Reconstruction of the correct recording speed of the historical supports Publication and dissemination of the results of the project ICBSA Fund Holdings
Supporti sonori tot. n. 283 Dischi a 78gg: n.162 Cilindri fonografici: n. 2 (Pathé) Dischi a 33gg: n. 58 Dischi a 45gg: n. 9 Musicassette: n. 4 Compact Disc: n. 48
Altro Locandine pubblicitarie della Società Nazionale del Grammofono: n. 4 Quadro (autoritratto): n. 1 Immagini e dati tratti dai cataloghi discografici storici.
a cura di Massimiliano Lopez Redattore: Bianca Maria Zaccheo
Translated with www.DeepL.com/Translator (free version)
Da dicembre 2019 l’Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ex Discoteca di Stato) rende disponibile il proprio patrimonio a livello mondiale attraverso WorldCat di OCLC (Online Computer Library Center). OCLC, attiva dal 1967, è la rete bibliotecaria più ampia del mondo con oltre 75.000 tra biblioteche, università e altre istituzioni partecipanti e fornisce un’ampia gamma di prodotti e servizi in linea e su altri supporti. Il patrimonio audiovisivo dell’ICBSA si è costituito a partire dalla fondazione della ex-Discoteca di Stato, nel 1928, alla quale l’Istituto è subentrato nel 2008 per svolgere a livello nazionale attività di documentazione, valorizzazione, conservazione, restauro delle risorse sonore, audiovisive e multimediali, e come destinatario del deposito legale. Con l’ingresso in OCLC WorldCat l’Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi entra a far parte della comunità internazionale degli esperti in questi settori, mettendo a disposizione per la ricerca analitica e la navigazione i propri record catalografici, che abbracciano un periodo di riferimento che spazia dalle origini della incisione sonora (incisioni su cilindri fonografici e dischi della c.d. coarse era) all’avvento del microsolco, della registrazione su bobine di nastro o su fili metallici, audiocassette, videocassette, all’avvento dell’era digitale, dei files e della smaterializzazione dei supporti. Integrando in maniera considerevole il patrimonio italiano presente nella piattaforma con contenuti che riguardano tutti gli ambiti culturali l’Istituto contribuisce allo sviluppo della ricerca e alla diffusione su larga scala della conoscenza. Attraverso la navigazione dei risultati è possibile ascoltare, sul catalogo online dell’Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi, i primi 30 secondi di tutti i documenti riversati in formato digitale e consultare le immagini delle copertine e degli allegati cartacei (circa 500.000 file audio e 400.000 immagini). Per oltre 850 documenti del fondo storico dei cilindri di cera è disponibile l’audio integrale.
Passano gli anni ma il fascino che il Festival di Sanremo esercita sul pubblico italiano non sembra conoscere battute di arresto. Il fatto che sia alla vigilia dei suoi primi 70 anni non sembra scalfire la popolarità intergenerazionale di cui gode, e questa lunghissima playlist è pensata come puro e semplice atto di omaggio a una manifestazione musicale che ci ha accompagnato nel tempo e che continua ad accompagnarci nel presente, e alla quale sono legati molti momenti della storia del paese e di quella personale di ognuno di noi. Una playlist che spazia in cinquant’anni di festival senza un indirizzo preciso, lasciandoci scoprire e riscoprire canzoni che magari avevamo dimenticato e che non pensavamo, tanto il successo che hanno conseguito, fossero legate proprio alla loro partecipazione al Festival. Primi posti e ultimi posti, eliminazioni e posti d’onore, qui ci sono solo le canzoni, capaci di darci ancora qualche emozione e di ricordarci sempre che Sanremo è Sanremo.
L’Istituto Centrale per i beni sonori ed audiovisivi (ICBSA), istituito con D.P.R. 26 novembre 2007, n. 233 e disciplinato dal D.M. 7 ottobre 2008, ha rilevato la Discoteca di Stato per la quale ha acquisito “le competenze, il personale, le risorse finanziarie e strumentali, le attrezzature e il materiale tecnico e documentario”. L’ICBSA ha il compito di documentare, valorizzare e conservare il patrimonio sonoro e audiovisivo nazionale attuato con il deposito legale previsto dalla legge 15 aprile 2004, n. 106. Il suo patrimonio è attualmente costituito da oltre 450.000 supporti: dai cilindri di cera inventati da Edison, ai dischi, nastri e video, fino agli attuali supporti digitali. Conserva inoltre una ricchissima collezione di strumenti storici per la riproduzione del suono: fonografi, grammofoni e altri apparecchi dalla fine dell’Ottocento agli anni Cinquanta del Novecento. L’ICBSA ha anche il compito di formulare norme e linee guida sulla conservazione e la gestione del patrimonio sonoro e audiovisivo, promuovendo, anche in collaborazione con altre istituzioni nazionali e internazionali, attività di formazione e approfondimenti tecnico-scientifici nei settori di competenza.