Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

Progetto CrAL-EU La metodologia per lo sviluppo di laboratori audiovisivi creativi è pronta

L’obiettivo del progetto è migliorare il pensiero critico e l’alfabetizzazione mediatica tra i giovani tra i 14 ei 19 anni, i genitori e il personale educativo. Ciò contribuirà a fornire ai giovani gli strumenti di cui hanno bisogno per comprendere il mondo in cui vivono, stimolare il loro pensiero critico e il senso di responsabilità e aiutarli a realizzare il potere della loro voce.
Il progetto applicherà e amplierà la buona pratica italiana “Scrittura e lettura audiovisiva creativa”, a cinque diversi sistemi e contesti educativi: Croazia, Grecia, Italia, Lituania e Spagna.
In primo luogo, i partner adatteranno la buona pratica “Scrittura e lettura audiovisiva creativa” ai loro contesti e progetteranno il modello per la creazione di Creative Auidovisual Labs.
In secondo luogo, formeranno educatori (insegnanti e formatori) per implementare i Creative Audiovisual Labs. Ciò avverrà attraverso un corso misto composto da 10 moduli che coprono competenze tecniche, digitali e creative.
Infine, insegnanti e formatori formati creeranno laboratori audiovisivi creativi e lavoreranno con i loro studenti. Gli studenti produrranno film su argomenti selezionati come la migrazione, la tolleranza e altri argomenti che sono interessanti per loro e importanti nella società di oggi. Il progetto applicherà e amplierà la buona pratica italiana “Scrittura e lettura audiovisiva creativa”, a cinque diversi sistemi e contesti educativi: Croazia, Grecia, Italia, Lituania e Spagna. I partner del progetto Cr eative Un udiovisual L ab per la promozione del pensiero critico e l’alfabetizzazione mediatica – CrAL – si sono riuniti a giugno per segnare i primi sei mesi del progetto. Questa prima fase è stata molto intensa – i partner EGInA e ICBSA hanno lavorato al documento didattico – la metodologia contenente tutte le conoscenze relative ai laboratori audiovisivi, che sono state raccolte dagli esperti e dagli educatori dietro questo approccio innovativo.  Questo documento sarà il nostro punto di partenza e la base per il programma di formazione che formerà gli insegnanti di 6 paesi (@AllDigitalEU @ICBSAItalia @eginasrl @uabbarcelona @DAISSyResearchGroup @ctkri @langasiateiti) per sviluppare attività educative con i loro studenti. Il corso per gli insegnanti sarà molto innovativo. Sarà un video-corso. Sebbene si tratti di un solido background teorico alla base dell’approccio, elaborato in dettaglio nel documento didattico, la formazione degli insegnanti non li caricherà solo di teoria. I principali materiali didattici saranno invece le video lezioni, che presenteranno ai docenti le vere lezioni svolte con gli studenti in Italia. Nelle parole di Annio Gioacchino Stasi, il corso di formazione sarà un racconto sul pensiero critico e lo sviluppo visivo dei giovani. Questa storia sarà composta da quattro racconti – quattro parti che forniranno agli insegnanti le conoscenze per guidare i loro studenti a creare una storia originale usando il linguaggio delle immagini in movimento. I docenti e gli studenti che hanno partecipato alla ricerca e allo sviluppo della metodologia in tanti anni di lavoro, durante i quali gli studenti hanno iniziato a pensare per immagini. Nelle video lezioni si potrà vedere come i giovani stanno cambiando il loro modo di usare la macchina fotografica e il cellulare per sviluppare il loro rapporto con se stessi, i loro compagni di classe, i loro insegnanti e il mondo che li circonda. Entro la fine dell’anno gli impegni saranno molteplici: pur continuando a sviluppare il corso video, i partner iniziano anche a lavorare sulla piattaforma tecnica in cui si svolgerà. Per seguire gli attuali sviluppi del progetto, restate sintonizzati sul sito web del progetto www.cral-lab.eu e cercate il nostro hashtag sui social media #CrALProject, oppure seguite gli sviluppi sulla nostra pagina istituzionale http://www.icbsa.it/index.php?it/970/progetto-europeo-cral-erasmus

English Version

Facebook pages:
P1 AD: @AllDigitalEU
P2 ICBSA: @ICBSAItalia
P3 EGINA: @eginasrl
P4 UAB: @uabbarcelona
P5 HOU: @DAISSyResearchGroup
P6 CTC: @ctkri
P7: LIA: @langasiateiti

a cura di Bianca Maria Zaccheo

Polifonia. Playing the soundtrack of our history – Polifonia. Suonare la colonna sonora della nostra storia

The Istituto Centrale per i beni sonori ed audiovisivo participates in the new project investigating Europe’s musical heritage H2020 EU for Research and Innovation Budget: 3M€ – Duration: 40 months – 10 EU partners First plenary meeting: 14 January 2021 www.polifonia-project.eu Polifonia, the new 3M€ project funded by the Horizon 2020 European Framework program, will run over the next 40 months with the aim of recreating the connections between music, people, places and events from the 16th century to the present day. The results, which will be public and available via the web in the form of a global and interconnected dataset, will make a fundamental contribution to improving the understanding of Europe’s musical heritage. “Polifonia will develop artificial intelligence tools that will allow us to navigate through an incredible amount of multilingual sounds and texts,” explains Valentina Presutti, coordinator of the Polifonia project and Professor of Computer Science at the University of Bologna, “to understand how music has changed and how it has reacted to the social and political context over the last six centuries.” Polifonia, a project with the aim of recreating the connections between music, people, places and events from the sixteenth century until today, providing a fundamental contribution to the improvement of the understanding of the European musical heritage. Polifonia aims to improve the understanding of the evolution of musical genres, their diffusion in time and space, and the existing relationships between music and society, such as the soundtracks of revolutions, emancipation movements, wars or even pandemics. The music industry, for example, will finally have the possibility to fully exploit its enormous catalog: unexpected connections between apparently distant musics will reveal new methods of classification in addition to the usual labels (genre, artist, year). Through the Polifonia project will be created a portal accessible to all that will allow to reveal phenomena of musical connection in a systematic way between different cultural contexts of different realities.


*** Translated with www.DeepL.com/Translator (free version) ***

L’Istituto Centrale per i beni sonori ed audiovisivo partecipa al nuovo progetto che indaga sul patrimonio musicale Europeo H2020 EU per la Ricerca e l’Innovazione Budget: 3M€ – Durata: 40 mesi – 10 partners EU Prima riunione plenaria: 14 gennaio 2021 www.polifonia-project.eu Polifonia, il nuovo progetto da 3M€ finanziato dal programma Quadro Europeo Horizon 2020, si svilupperà durante i prossimi 40 mesi con lo scopo di ricreare le connessioni tra musica, persone, luoghi ed eventi dal XVI secolo fino ad oggi. I risultati, che saranno pubblici e disponibili via web sotto forma di un dataset globale e interconnesso, forniranno un contributo fondamentale al miglioramento della comprensione del patrimonio musicale europeo. “Polifonia svilupperà strumenti di intelligenza artificiale che permetteranno di navigare attraverso un’incredibile mole di suoni e testi plurilingue”, spiega Valentina Presutti, coordinatrice del progetto Polifonia e Professoressa di Computer Science presso l’Università di Bologna, “per capire come la musica è cambiata e come ha reagito al contesto sociale e politico negli ultimi sei secoli”. Polifonia, un progetto con lo scopo di ricreare le connessioni tra musica, persone, luoghi ed eventi dal XVI secolo fino ad oggi, fornendo un contributo fondamentale al miglioramento della comprensione del patrimonio musicale europeo. Polifonia si propone di migliorare la comprensione dell’evoluzione dei generi musicali, la loro diffusione nel tempo e nello spazio e le relazioni esistenti tra musica e società, come le colonne sonore delle rivoluzioni, dei movimenti di emancipazione, delle guerre o addirittura delle pandemie. L’industria musicale, per citarne una, avrà finalmente la possibilità di sfruttare appieno il proprio enorme catalogo: collegamenti inaspettati tra musiche apparentemente lontane potranno rivelare nuovi metodi di classificazione in aggiunta alle usuali etichette (genere, artista, anno). Attraverso il progetto Polifonia verrà creato un portale accessibile a tutti che permetterà di svelare fenomeni di connessione musicale in modo sistematico tra differenti contesti culturali di diverse realtà. https://polifonia-project.eu/

#polifonia #H2020 #polifoniah2020live #icbsaitalia #polifonia_project_eu #iccd

Crediti: Bianca Maria Zaccheo, redattore

Italian Soundscape of COVID19

by Sabina Magrini, Director of ICBSA

Subscriptions are growing day by day to to #aprolafinestraeregistro #iorestoacasa an initiative born in March 2020 to document the Soundscape of Covid19, developed  from an appeal by the Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi,   in collaboration with the Department of Cultural Heritage of University of Padua and LYS – Locate Your Sound.
In a nutshell: an invitation to collect spontaneously sound documentation concerning our streets and our lives in the era of Covid 19 in full compliance with government regulations for the safety of all. Among the main institutions that have joined so far are: the newly formed Veneto Film Commission, directed by Jacopo Chessa and the AITS (Italian Association of Sound Technicians) chaired by Adriano Di Lorenzo. But also the AIA (Italian Authors Association) chaired by Renato Marengo. These partners all witness the importance of the sound element in the emotional perception of these days. There is also great interest for this project in the world of schools and universities: e.g. our friends of Ecofonie who have chosen the LYS platform for the #finestreinascolto project (music education Forum, in collaboration with Musicheria.net); or the Florestano Vancini School of Cinematographic Art of Ferrara. The project also involves more than one hundred students enrolled in the Arts, Music, Entertainment, Multimedia and Tourism Studies at Padua University; students as well as making the recordings directly, actively involve the population in order to increase the number of soundscapes represented.

YouTube – Appello alla spontanea raccolta di documentazione sonora. Paesaggi Sonori Italiani – #COVID19

Bianca Maria Zaccheo, redattore


L’Italia in ascolto

Crescono girono per giorno le adesioni a #aprolafinestraeregistro #iorestoacasa, l’iniziativa per documentare il Paesaggio Sonoro del Covid19, l’iniziativa nata dall’appello dell’Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi, in collaborazione con il dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova e LYS – Locate Your Sound : un invito alla raccolta spontanea di documentazione sonora delle nostre strade e delle nostre vite nell’era del Covid 19 nel pieno rispetto delle disposizioni governative per la sicurezza di tutti e di ciascuno. Fra le principali istituzioni che finora hanno aderito ci sono: la neonata Veneto Film Commission, diretta da Jacopo Chessa e l’AITS (Associazione Italiana Tecnici del Suono) presieduta da Adriano Di Lorenzo. Ma anche l’AIA (Associazione Italiana Autori) presieduta da Renato Marengo. Ciascuna a testimoniare l’importanza dell’elemento suono nella percezione emotiva di questi giorni. Grande è anche l’interesse per il progetto del mondo della Scuola e dell’Università. Gli amici di Ecofonie che hanno scelto per il progetto #finestreinascolto del Forum per l’educazione musicale, in collaborazione con Musicheria.net, proprio la piattaforma gestita da LYS – Locate Your Sound e promossa da ICBSA ed Università di Padova. Partecipa inoltre la Scuola di Arte Cinematografica Florestano Vancini di Ferrara. Il progetto sta inoltre coinvolgendo più di cento studenti iscritti ai corsi di laurea in Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo, in Scienze dello spettacolo e produzione multimediale e in Progettazione e gestione del turismo culturale dell’Università di Padova; oltre ad effettuare direttamente le registrazioni gli studenti coinvolgeranno attivamente la popolazione per incrementare il numero di paesaggi sonori rappresentati.

Crediti: a cura di Bianca Maria Zaccheo

WorldCat di OCLC (Online Computer Library Center)

Da dicembre 2019 l’Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ex Discoteca di Stato) rende disponibile il proprio patrimonio a livello mondiale attraverso WorldCat di OCLC (Online Computer Library Center). OCLC, attiva dal 1967, è la rete bibliotecaria più ampia del mondo con oltre 75.000 tra biblioteche, università e altre istituzioni partecipanti e fornisce un’ampia gamma di prodotti e servizi in linea e su altri supporti. Il patrimonio audiovisivo dell’ICBSA si è costituito a partire dalla fondazione della ex-Discoteca di Stato, nel 1928, alla quale l’Istituto è subentrato nel 2008 per svolgere a livello nazionale attività di documentazione, valorizzazione, conservazione, restauro delle risorse sonore, audiovisive e multimediali, e come destinatario del deposito legale. Con l’ingresso in OCLC WorldCat l’Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi entra a far parte della comunità internazionale degli esperti in questi settori, mettendo a disposizione per la ricerca analitica e la navigazione i propri record catalografici, che abbracciano un periodo di riferimento che spazia dalle origini della incisione sonora (incisioni su cilindri fonografici e dischi della c.d. coarse era) all’avvento del microsolco, della registrazione su bobine di nastro o su fili metallici, audiocassette, videocassette, all’avvento dell’era digitale, dei files e della smaterializzazione dei supporti. Integrando in maniera considerevole il patrimonio italiano presente nella piattaforma con contenuti che riguardano tutti gli ambiti culturali l’Istituto contribuisce allo sviluppo della ricerca e alla diffusione su larga scala della conoscenza. Attraverso la navigazione dei risultati è possibile ascoltare, sul catalogo online dell’Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi, i primi 30 secondi di tutti i documenti riversati in formato digitale e consultare le immagini delle copertine e degli allegati cartacei (circa 500.000 file audio e 400.000 immagini). Per oltre 850 documenti del fondo storico dei cilindri di cera è disponibile l’audio integrale.

CREDITI: a cura di Bianca Maria Zaccheo

Il Portale della Canzone Italiana dedica una play list al Festival di Sanremo 2020

Passano gli anni ma il fascino che il Festival di Sanremo esercita sul pubblico italiano non sembra conoscere battute di arresto. Il fatto che sia alla vigilia dei suoi primi 70 anni non sembra scalfire la popolarità intergenerazionale di cui gode, e questa lunghissima playlist è pensata come puro e semplice atto di omaggio a una manifestazione musicale che ci ha accompagnato nel tempo e che continua ad accompagnarci nel presente, e alla quale sono legati molti momenti della storia del paese e di quella personale di ognuno di noi. Una playlist che spazia in cinquant’anni di festival senza un indirizzo preciso, lasciandoci scoprire e riscoprire canzoni che magari avevamo dimenticato e che non pensavamo, tanto il successo che hanno conseguito, fossero legate proprio alla loro partecipazione al Festival. Primi posti e ultimi posti, eliminazioni e posti d’onore, qui ci sono solo le canzoni, capaci di darci ancora qualche emozione e di ricordarci sempre che Sanremo è Sanremo.

https://www.facebook.com/ICBSAItalia/posts/2943414892390958

ICBSAItalia

L’Istituto Centrale per i beni sonori ed audiovisivi (ICBSA), istituito con D.P.R. 26 novembre 2007, n. 233 e disciplinato dal D.M. 7 ottobre 2008, ha rilevato la Discoteca di Stato per la quale ha acquisito “le competenze, il personale, le risorse finanziarie e strumentali, le attrezzature e il materiale tecnico e documentario”. L’ICBSA ha il compito di documentare, valorizzare e conservare il patrimonio sonoro e audiovisivo nazionale attuato con il deposito legale previsto dalla legge 15 aprile 2004, n. 106. Il suo patrimonio è attualmente costituito da oltre 450.000 supporti: dai cilindri di cera inventati da Edison, ai dischi, nastri e video, fino agli attuali supporti digitali. Conserva inoltre una ricchissima collezione di strumenti storici per la riproduzione del suono: fonografi, grammofoni e altri apparecchi dalla fine dell’Ottocento agli anni Cinquanta del Novecento. L’ICBSA ha anche il compito di formulare norme e linee guida sulla conservazione e la gestione del patrimonio sonoro e audiovisivo, promuovendo, anche in collaborazione con altre istituzioni nazionali e internazionali, attività di formazione e approfondimenti tecnico-scientifici nei settori di competenza.