I contribuiti che costituiscono il corredo di questo spazio curato dall’Ufficio Valorizzazione, Studi e Ricerche dell’Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi, si rivolgono a tutti coloro che, per funzioni professionali, interessi di studio o passione personale gravitano attorno al mondo dei supporti audiovisivi e delle sue macchine di riproduzione, agli archivi ed alle collezioni di tali oggetti che hanno segnato profondamente la vita della società umana a partire dagli ultimi due decenni del XIX secolo.
Apriamo questo spazio con un tema approfondito nell’ultimo anno: la velocità di rotazione del supporto discografico.
Normalmente espressa in “giri” al minuto (da cui la denominazione, ad esempio, dei vari supporti discografici quali 78 giri, 45 giri e 33 giri) o, con la dizione anglosassone, in “rpm” (revolutions per minute), la velocità di rotazione rappresenta una delle caratteristiche tecniche che permette la corretta fruizione del contenuto dei vari supporti sonori.
Semplificando, potremmo dire che per arrivare a cogliere correttamente l’autenticità di fonte sonora che cilindri e dischi possono offrirci, non possiamo trascurare questo parametro tecnico che, almeno fino agli anni del primo conflitto mondiale è lontano dal conoscere una standardizzazione internazionale che ne garantisce un ascolto che non tenga conto dell’epoca e del luogo di produzione.
Gli interventi che sono offerti in questa rubrica si riferiscono tutti al mondo del disco fonografico. La sua storia, come ben noto, potrebbe per semplicità dividersi in due grandi archi cronologici ciascuno dei quali caratterizzato dal “dominio” di una delle due rotazioni prevalenti: 78 giri (o più correttamente 78,26) per il disco nel suo periodo delle origini, identificato questo dagli anni Novanta dell’Ottocento fino agli inizi degli anni Cinquanta del XX secolo, e 33 giri (o per la precisione 33 giri ed un terzo) dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, con la sua introduzione da parte della Columbia nel 1948, alla scomparsa, sappiamo ora momentanea, del disco a tutto vantaggio dei competitivi supporti digitali. La vicenda del 45 giri rappresenta più una variante che potremmo definire “editoriale” del Long Playing (dovuta alla conquista del mercato giovanile da parte del mondo discografico in concomitanza con lo sviluppo dell’industria culturale di massa) piuttosto che un terzo polo di questa storia, visto che ambedue questi supporti si basano sull’utilizzo del “microsolco”, straordinaria innovazione tecnologica che ha smisuratamente aumentato la portata del contenuto sonoro dell’oggetto fonografico, e l’impiego di un innovativo materiale costitutivo del disco, il “vinile”, sostanza che andava a sostituire la prevalente gomma lacca e gli altri materiali con i quali erano stati fabbricati i dischi del periodo precedente.
Ma la storia, specialmente, nei suoi primi venti anni, è decisamente più articolata: da qui il nostro desiderio di offrire questi strumenti di riflessione.
CREDITI: a cura di Massimiliano Lopez (Ufficio Valorizzazione, Studi e Ricerche ICBSA).
REDAZIONE: Bianca Maria Zaccheo, Antonella Bocca
ENGLISH VERSION
The contributions that make up this space curated by the Ufficio Valorizzazione, Studi, Ricerche of the Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi, are addressed to all those who, for professional functions, study interests or personal passion, gravitate around the world audiovisual media and its reproduction machines, archives and collections of these objects that have profoundly marked the life of human society since the last two decades of the 19th century.
The rotation speed of the recording medium, normally expressed in “revolutions” per minute (hence the name, for example, of the various recording media such as 78 rpm, 45 rpm and 33 rpm) or, with the Anglo-Saxon phrase, in “rpm” (revolutions per minute) represents one of the technical characteristics that allows the correct use of the content of the various sound supports.
Simplifying, we could say that in order to correctly grasp the authenticity of sound source that cylinders and discs can offer us, we cannot neglect this technical parameter which, at least until the years of the First World War, is far from knowing an international standardization that guarantees listening that does not take into account the time and place of production.
The interventions that are offered in this section all refer to the world of the phonograph record. Its history, as well known, could for simplicity be divided into two large chronological arches, each of which characterized by the “dominance” of one of the two prevailing rotations: 78 turns (or more correctly 78.26) for the disc in its origins, identified this from the nineties of the nineteenth century until the early fifties of the twentieth century, and 33 turns (or to be precise 33 turns and a third) from the end of the Second World War, with its introduction by Columbia in 1948, at the disappearance, we now know momentarily, of the disc to the advantage of competitive digital media. The 45 rpm story represents more a variant that we could define as “editorial” of Long Playing (due to the conquest of the youth market by the record world in conjunction with the development of the mass cultural industry) rather than a third pole of this story, given that both these supports are based on the use of the “micro groove”, an extraordinary technological innovation that has immeasurably increased the scope of the sound content of the phonographic object, and the use of an innovative constitutive material of the disc, “vinyl”, substance that replaced the prevailing shellac and the other materials with which the discs of the previous period had been manufactured.
But the story, especially, in its first twenty years, is decidedly more articulated: hence our desire to offer these tools for reflection.
CREDITIS by Massimiliano Lopez (Ufficio Valorizzazione, Studi e Ricerche ICBSA)
Editorial Staff: Bianca Maria Zaccheo, Antonella Bocca