#CrAL Teacher Handbook

The work of the seven partners from six countries (Belgium, Italy, Spain, Greece, Croatia and Lithuania) for the CrAL – Creative Audiovisual Lab, aimed at promoting critical thinking and literacy, continues.

The partners are working to produce a teacher handbook listing the different stages of the creative process, from its beginning to its completion, including practical exercises to be given to the students.

The method introduces a first approach concerning the fundamental dynamics of the visual and representational process that can be decontextualised from those common logical connections that permeate rational thought and written and spoken verbal communication.

The methodology shows us the existence of an active literacy of “moving images” that influences our way of thinking and seeing reality.

This language has different characteristics from verbal thinking and articulated language.

The process develops a reflection linked to the way and choice of framing and narrating a given situation and above all stimulates a strong aptitude for “external” observation of the images produced or to be produced.

The observation leads the subject to separate from a direct and unconscious involvement and to enter in relation with the visual production, with time and movements.

In summary, the aim of this phase will be to

– Become aware of one’s own reactions to external stimuli

– Understand what a representational action is

– Define the concept of image

– Understand the importance of point of view

– Understand the importance of conflict as a fundamental element of narrative

– Understanding the language of images

– To understand the process of reproduction of reality through the language of cinema.

The manual will also include some exercises in which the teacher can suggest how to collect personal notebooks, diaries and agendas in which to write down ideas, thoughts, plans and above all to begin to observe the proportions between written text and graphic elements, the possibility of choosing one approach or the other, and above all to begin to understand the relationship between representational and written content.

Stay connected on https://www.cral-lab.eu/

@AllDigitalEU @ICBSAItalia @eginasrl @uabbarcelona @DAISSyResearchGroup @ctkri @langasiateiti @creativeaudiovisuallab 

Credits: by Bianca Maria Zaccheo

*** Translated with www.DeepL.com/Translator (free version) ***

Italian Version

Credits: by Bianca Maria Zaccheo

Progetto CrAL-EU La metodologia per lo sviluppo di laboratori audiovisivi creativi è pronta

L’obiettivo del progetto è migliorare il pensiero critico e l’alfabetizzazione mediatica tra i giovani tra i 14 ei 19 anni, i genitori e il personale educativo. Ciò contribuirà a fornire ai giovani gli strumenti di cui hanno bisogno per comprendere il mondo in cui vivono, stimolare il loro pensiero critico e il senso di responsabilità e aiutarli a realizzare il potere della loro voce.
Il progetto applicherà e amplierà la buona pratica italiana “Scrittura e lettura audiovisiva creativa”, a cinque diversi sistemi e contesti educativi: Croazia, Grecia, Italia, Lituania e Spagna.
In primo luogo, i partner adatteranno la buona pratica “Scrittura e lettura audiovisiva creativa” ai loro contesti e progetteranno il modello per la creazione di Creative Auidovisual Labs.
In secondo luogo, formeranno educatori (insegnanti e formatori) per implementare i Creative Audiovisual Labs. Ciò avverrà attraverso un corso misto composto da 10 moduli che coprono competenze tecniche, digitali e creative.
Infine, insegnanti e formatori formati creeranno laboratori audiovisivi creativi e lavoreranno con i loro studenti. Gli studenti produrranno film su argomenti selezionati come la migrazione, la tolleranza e altri argomenti che sono interessanti per loro e importanti nella società di oggi. Il progetto applicherà e amplierà la buona pratica italiana “Scrittura e lettura audiovisiva creativa”, a cinque diversi sistemi e contesti educativi: Croazia, Grecia, Italia, Lituania e Spagna. I partner del progetto Cr eative Un udiovisual L ab per la promozione del pensiero critico e l’alfabetizzazione mediatica – CrAL – si sono riuniti a giugno per segnare i primi sei mesi del progetto. Questa prima fase è stata molto intensa – i partner EGInA e ICBSA hanno lavorato al documento didattico – la metodologia contenente tutte le conoscenze relative ai laboratori audiovisivi, che sono state raccolte dagli esperti e dagli educatori dietro questo approccio innovativo.  Questo documento sarà il nostro punto di partenza e la base per il programma di formazione che formerà gli insegnanti di 6 paesi (@AllDigitalEU @ICBSAItalia @eginasrl @uabbarcelona @DAISSyResearchGroup @ctkri @langasiateiti) per sviluppare attività educative con i loro studenti. Il corso per gli insegnanti sarà molto innovativo. Sarà un video-corso. Sebbene si tratti di un solido background teorico alla base dell’approccio, elaborato in dettaglio nel documento didattico, la formazione degli insegnanti non li caricherà solo di teoria. I principali materiali didattici saranno invece le video lezioni, che presenteranno ai docenti le vere lezioni svolte con gli studenti in Italia. Nelle parole di Annio Gioacchino Stasi, il corso di formazione sarà un racconto sul pensiero critico e lo sviluppo visivo dei giovani. Questa storia sarà composta da quattro racconti – quattro parti che forniranno agli insegnanti le conoscenze per guidare i loro studenti a creare una storia originale usando il linguaggio delle immagini in movimento. I docenti e gli studenti che hanno partecipato alla ricerca e allo sviluppo della metodologia in tanti anni di lavoro, durante i quali gli studenti hanno iniziato a pensare per immagini. Nelle video lezioni si potrà vedere come i giovani stanno cambiando il loro modo di usare la macchina fotografica e il cellulare per sviluppare il loro rapporto con se stessi, i loro compagni di classe, i loro insegnanti e il mondo che li circonda. Entro la fine dell’anno gli impegni saranno molteplici: pur continuando a sviluppare il corso video, i partner iniziano anche a lavorare sulla piattaforma tecnica in cui si svolgerà. Per seguire gli attuali sviluppi del progetto, restate sintonizzati sul sito web del progetto www.cral-lab.eu e cercate il nostro hashtag sui social media #CrALProject, oppure seguite gli sviluppi sulla nostra pagina istituzionale http://www.icbsa.it/index.php?it/970/progetto-europeo-cral-erasmus

English Version

Facebook pages:
P1 AD: @AllDigitalEU
P2 ICBSA: @ICBSAItalia
P3 EGINA: @eginasrl
P4 UAB: @uabbarcelona
P5 HOU: @DAISSyResearchGroup
P6 CTC: @ctkri
P7: LIA: @langasiateiti

a cura di Bianca Maria Zaccheo

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search