Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

Le registrazioni de “L’Italia combatte” nell’archivio dell’ICBSA

Radio Bari venne rimessa in funzione subito dopo l’8 settembre ‘43 sotto il diretto controllo delle forze armate alleate, inglesi in particolare.
Una esperienza molto rilevante, fonte di informazione sull’avanzamento della guerra di liberazione e mezzo operativo per i partigiani (attraverso messaggi speciali, istruzioni per il sabotaggio, direttive per l’azione) che gettò inoltre le basi di quella che sarà l’emittenza radiofonica dell’Italia libera e democratica. L’Italia Combatte fu la trasmissione di punta di Radio Bari dal 1943 al 1945. Alcune di queste trasmissioni furono registrate e sono arrivate nella loro autenticità a noi contemporanei.  Il focus del saggio si basa principalmente sulla trascrizione di questo fondo, che nonostante non possa avere la vivacità delle voci diffuse dalla radio, mantiene la dinamica della progressiva Liberazione dell’Italia dagli occupanti tedeschi e dal fascismo.
Piero Cavallari e Antonella Fischetti propongono nel saggio “L’Italia combatte. La voce della Resistenza da Radio Bari“, le trascrizioni delle trasmissioni della rubrica di Radio Bari L’Italia combatte conservate nell’archivio dell’Istituto Centrale per i beni sonori ed audiovisivi, proprio in quanto autentica fonte radiofonica trasmessa: autentica non relativamente alla analisi intrinseca della stessa, ma in quanto “andata in onda”, elemento di distinzione dalle trasmissioni di cui restano i soli testi scritti; per il resto da analizzare con le metodologie della ricerca storica, fonte tra le fonti da comparare, tenendo conto della peculiarità di un mezzo, quale quello radiofonico, che permettendo la trasmissione istantanea delle notizie e avendo una relativa possibilità di riorganizzare in tempo reale, almeno in parte, il proprio palinsesto, si affermò su altri media.

Crediti: saggio a cura di Piero Cavallari e Antonella Fischetti da L’Italia combatte! La voce della Resistenza da Radio Bari; Odradek; Roma 2020; Redazione: Bianca Maria Zaccheo

Polifonia Project_EU al Festival AI & Music

Valentina Presutti ha presentato per la prima volta la demo e la ricerca di Polifonia al nuovo festival AI & Music organizzato da Sonar Barcelona . All’evento hanno partecipato appassionati di musica e tecnologia sia online che nella splendida sede del Centre de Cultura Contemporània de Barcelona . Per cominciare, sono stati introdotti i grandi set di dati utilizzati in Polifonia e la grande quantità di domande che attivano. Poi è stato svelato al pubblico il Polifonia Knowledge Graph (KG). La Polifonia KG scopre i tesori nascosti del patrimonio musicale contenuti nei cataloghi e molte altre fonti collegando questi diversi dati e set di dati. Apre molte porte.  

Dopo la ricerca, Valentina Presutti ha mostrato le prime due demo dell’applicazione Polifonia. Il primo riguarda la somiglianza dei testi e la somiglianza armonica, due modi per trovare somiglianze tra canzoni ariose, la maggior parte delle quali appartenenti a tempi e paesi diversi. La seconda demo riguardava gli agenti di raccomandazione musicale di Polifonia: come Polifonia autorizza i suoi utenti a definire da soli i criteri per la raccomandazione di musica. Questo è abbastanza unico poiché i programmi di streaming musicale comuni si basano su selezioni musicali automatizzate. Non perderti l’emozionante demo di Polifonia e le scintille musicali, puoi guardare l’intervento qui . 

English Version

Credits: by PolifoniaH2020; Bianca Maria Zaccheo e Massimiliano Lopez; Antonella Bocca, editorial staff; image PolifoniaH2020

L’indicazione della velocità di rotazione sulle etichette dei dischi Soc. Nazionale del “Grammofono” presenti nell’archivio ICBSA. (prima parte)

Quando compare l’indicazione di velocità di rotazione all’interno delle etichette discografiche? Quando si arriva ad un uso standard di tale velocità? La possibilità di rispondere a tali quesiti passa inevitabilmente attraverso l’analisi dei documenti e delle fonti, che siano materiale proveniente dagli archivi storici delle case discografiche o che invece ci si rivolga direttamente ai supporti discografici.

Questo breve studio si pone proprio l’intento di verificare la presenza di indicazioni di velocità di rotazione sulle etichette dei dischi a “78 giri”, utilizzando come campione i supporti sonori prodotti dalla Società Nazionale del “Grammofono” nell’arco di tempo che va dal momento della sua costituzione, nel 1912, alla sua trasformazione in Soc. Anonima “La Voce del Padrone” il 22 ottobre 1937. Tutti i dischi qui esaminati appartengono all’archivio dell’ICBSA, e di questi saranno analizzati solo quelli già digitalizzati.

La scelta di studiare i documenti appartenenti alla succitata società discografica nasce, come ovvio, dalla sua rilevanza all’interno del mercato nazionale e dal suo essere filiazione italiana di una delle più grandi aziende mondiali legata alla fonoriproduzione, la Gramophone – His Master’s Voice. Un’altra ragione che fa di questa azienda un importante strumento di comprensione del fenomeno, è la sua collocazione cronologica: il suo arco di attività cade, come abbiamo precedentemente detto, tutto all’interno di un periodo che, come vedremo più avanti, è testimone del passaggio da un uso tendenzialmente libero della velocità di rotazione dei supporti discografici alla progressiva affermazione di uno standard attestatosi sui 78 giri al minuto.

La ricerca dei supporti discografici è stata effettuata tramite la maschera di interfaccia dell’opac di Polo SBN dell’ICBSA (http://polodds.dds.it/opac2/DDS/ricercaAvanzata) utilizzando i seguenti parametri:

Ricerca avanzata su Opac:

“Parola chiave”: grammofono

“Supporto”: disco (78 giri)

Esito di tale ricerca è un elenco di 3.057 supporti sonori tra i quali 2.988 appartengono alla “Società Nazionale del Grammofono”; tra questi sono presenti 2.261 documenti dei quali esiste già copia digitale.

Prendendo in esame un campione di 200 documenti tra quelli già digitalizzati (i primi della lista prodotta) si ricavano i seguenti risultati:

– dischi della Società Nazionale del “Grammofono”: 31

– dischi della Società Anonima Nazionale del “Grammofono”: 159

Da questi risultati risulta evidente come l’uso di riportare l’indicazione della velocità di rotazione fosse una pratica assolutamente ordinaria nella produzione discografica della Società Anonima Nazionale del “Grammofono”, e quindi in un’epoca che parte dall’anno 1927, mentre invece risulta essere inusuale nella prima fase della storia di questa società, quella cioè nella quale l’azienda era denominata Società Nazionale del “Grammofono”. Questo cambio di atteggiamento è facilmente comprensibile sulla base del legame che l’azienda, pur nelle sue variazioni di ragione sociale, mantiene con la casa madre inglese, la His Master’s Voice; tale legame, come vedremo tra poco, è stato determinante sia nell’adozione dello standard di registrazione a 78 rpm che in quello di riportare sull’etichetta discografica tale informazione.

Immediatamente evidente nel confronto proposto con le immagini che seguono, anche il modello grafico dell’etichetta adottato dall’azienda italiana (prima come Soc. Nazionale del “Grammofono” poi come Soc. Anonima Nazionale del “Grammofono) ripete, al di là del colore utilizzato in questi esempi che dipende solo dalla Serie discografica, la diversa impostazione adottata dalle coeve etichette inglesi: stessa la distribuzioni degli spazi riservati alle informazioni discografiche con la presenza o meno, nel lato inferiore destro, dell’indicazione di velocità di rotazione.

Dunque, secondo le fonti iconografiche fornite dai supporti discografici della Società Nazionale del “Grammofono”, l’introduzione di uno standard di rotazione e la sua indicazione sull’etichetta dovrebbero divenire una realtà consuetudinaria alla metà degli anni Venti. A confermare tale ipotesi ci vengono in aiuto due importanti testimoni. Il Catalogo Generale “His Master’s Voice” inglese del 1922 riporta a pagina 4, in una sezione dedicata ad illustrare il corretto utilizzo del catalogo, la seguente frase: «78 Revolutions per Minute: “His Master’s Voice” records are made to play at a speed of 78 revolutions per minute, and no departure should be made from this rule unless a special speed is marked after the record in the catalogue. Correct speed governs pitch, tone and tempo, and only by paying close attention to this point can you ensure that you are hearing the actual tones as they were recorded. Turntables should be tested for speed from time to time. This can be done instantly by means of “His Master’s Voice” patented speed tester».[1]

Il coevo catalogo della Società Nazionale del “Grammofono” non riporta le stesse indicazioni che troveremo, invece, molto più succintamente nella sezione “Avvertenze e condizioni di vendita” del catalogo della stessa società nel 1925.


Una seconda fonte è fornita dalla pubblicazione del “His Master’s Voice” Records of Unique and Historical Interest, il Catalogo Storico n.2 dell’azienda inglese The Gramophone Co. Ltd all’interno del quale vengono riportate 428 incisioni discografiche considerate dalla società una importante testimonianza della prima fase di attività. Il catalogo riporta incisioni di importanti voci della lirica, esecuzioni di rinomati interpreti e “voci storiche” di personalità britanniche e internazionali (v. a tal proposito, nella sezione “Materiali” di questa rubrica, lo spazio dedicato al Catalogo Storico n.2). L’interesse che tale catalogo offre agli scopi del nostro studio è dato dall’organizzazione delle informazioni discografiche: ogni incisione viene riportata, oltre che con il titolo e l’interprete, anche con il riferimento all’anno di incisione ed alla velocità di rotazione adottata all’atto di presa del suono.  L’analisi di queste informazioni arriva a confermare il progressivo consolidamento dell’uso dei 78 rpm già dalla seconda metà degli anni Dieci del Novecento per divenire pratica unica entro la metà degli anni Venti. La data di pubblicazione del Catalogo Storico, presente anche all’interno dei cataloghi italiani dal 1925 sotto forma di estratto su pagine colorate, non viene riportata in alcun luogo del volume ma può essere ricavata dalle datazioni contenute all’interno che, partendo dalle più antiche del 1900, arrivano ai discorsi del Principe di Galles incisi nel 1924. La decisione di offrire agli acquirenti tale pubblicazione è come un riconoscimento esplicito che la storia della fonoriproduzione stava entrando, proprio in quegli anni, in una nuova fase della sua vita: saranno, non a caso, proprio di quegli anni l’introduzione dell’incisione elettrica, la diffusione della radio e, di lì a poco, l’introduzione del sonoro nel cinema.

English version

Crediti: articolo a cura di Massimiliano Lopez;

[1] «78 giri al minuto: le incisioni “His Master’s Voice” sono realizzate per essere suonate ad una velocità di 78 giri al minuto e nessuna deroga dovrebbe essere fatta da questa regola a meno che una velocità speciale non sia segnata dopo il riferimento al disco nel catalogo. La corretta velocità determina l’intonazione, il tono e il tempo, e solo prestando molta attenzione a questo punto puoi assicurarti di sentire questi elementi come erano effettivamente mentre venivano registrati.

Redazione: Bianca Maria Zaccheo, Antonella Bocca

Immagini ICBSA

Progetto CrAL-EU La metodologia per lo sviluppo di laboratori audiovisivi creativi è pronta

L’obiettivo del progetto è migliorare il pensiero critico e l’alfabetizzazione mediatica tra i giovani tra i 14 ei 19 anni, i genitori e il personale educativo. Ciò contribuirà a fornire ai giovani gli strumenti di cui hanno bisogno per comprendere il mondo in cui vivono, stimolare il loro pensiero critico e il senso di responsabilità e aiutarli a realizzare il potere della loro voce.
Il progetto applicherà e amplierà la buona pratica italiana “Scrittura e lettura audiovisiva creativa”, a cinque diversi sistemi e contesti educativi: Croazia, Grecia, Italia, Lituania e Spagna.
In primo luogo, i partner adatteranno la buona pratica “Scrittura e lettura audiovisiva creativa” ai loro contesti e progetteranno il modello per la creazione di Creative Auidovisual Labs.
In secondo luogo, formeranno educatori (insegnanti e formatori) per implementare i Creative Audiovisual Labs. Ciò avverrà attraverso un corso misto composto da 10 moduli che coprono competenze tecniche, digitali e creative.
Infine, insegnanti e formatori formati creeranno laboratori audiovisivi creativi e lavoreranno con i loro studenti. Gli studenti produrranno film su argomenti selezionati come la migrazione, la tolleranza e altri argomenti che sono interessanti per loro e importanti nella società di oggi. Il progetto applicherà e amplierà la buona pratica italiana “Scrittura e lettura audiovisiva creativa”, a cinque diversi sistemi e contesti educativi: Croazia, Grecia, Italia, Lituania e Spagna. I partner del progetto Cr eative Un udiovisual L ab per la promozione del pensiero critico e l’alfabetizzazione mediatica – CrAL – si sono riuniti a giugno per segnare i primi sei mesi del progetto. Questa prima fase è stata molto intensa – i partner EGInA e ICBSA hanno lavorato al documento didattico – la metodologia contenente tutte le conoscenze relative ai laboratori audiovisivi, che sono state raccolte dagli esperti e dagli educatori dietro questo approccio innovativo.  Questo documento sarà il nostro punto di partenza e la base per il programma di formazione che formerà gli insegnanti di 6 paesi (@AllDigitalEU @ICBSAItalia @eginasrl @uabbarcelona @DAISSyResearchGroup @ctkri @langasiateiti) per sviluppare attività educative con i loro studenti. Il corso per gli insegnanti sarà molto innovativo. Sarà un video-corso. Sebbene si tratti di un solido background teorico alla base dell’approccio, elaborato in dettaglio nel documento didattico, la formazione degli insegnanti non li caricherà solo di teoria. I principali materiali didattici saranno invece le video lezioni, che presenteranno ai docenti le vere lezioni svolte con gli studenti in Italia. Nelle parole di Annio Gioacchino Stasi, il corso di formazione sarà un racconto sul pensiero critico e lo sviluppo visivo dei giovani. Questa storia sarà composta da quattro racconti – quattro parti che forniranno agli insegnanti le conoscenze per guidare i loro studenti a creare una storia originale usando il linguaggio delle immagini in movimento. I docenti e gli studenti che hanno partecipato alla ricerca e allo sviluppo della metodologia in tanti anni di lavoro, durante i quali gli studenti hanno iniziato a pensare per immagini. Nelle video lezioni si potrà vedere come i giovani stanno cambiando il loro modo di usare la macchina fotografica e il cellulare per sviluppare il loro rapporto con se stessi, i loro compagni di classe, i loro insegnanti e il mondo che li circonda. Entro la fine dell’anno gli impegni saranno molteplici: pur continuando a sviluppare il corso video, i partner iniziano anche a lavorare sulla piattaforma tecnica in cui si svolgerà. Per seguire gli attuali sviluppi del progetto, restate sintonizzati sul sito web del progetto www.cral-lab.eu e cercate il nostro hashtag sui social media #CrALProject, oppure seguite gli sviluppi sulla nostra pagina istituzionale http://www.icbsa.it/index.php?it/970/progetto-europeo-cral-erasmus

English Version

Facebook pages:
P1 AD: @AllDigitalEU
P2 ICBSA: @ICBSAItalia
P3 EGINA: @eginasrl
P4 UAB: @uabbarcelona
P5 HOU: @DAISSyResearchGroup
P6 CTC: @ctkri
P7: LIA: @langasiateiti

a cura di Bianca Maria Zaccheo

Polifonia. Playing the soundtrack of our history – Polifonia. Suonare la colonna sonora della nostra storia

The Istituto Centrale per i beni sonori ed audiovisivo participates in the new project investigating Europe’s musical heritage H2020 EU for Research and Innovation Budget: 3M€ – Duration: 40 months – 10 EU partners First plenary meeting: 14 January 2021 www.polifonia-project.eu Polifonia, the new 3M€ project funded by the Horizon 2020 European Framework program, will run over the next 40 months with the aim of recreating the connections between music, people, places and events from the 16th century to the present day. The results, which will be public and available via the web in the form of a global and interconnected dataset, will make a fundamental contribution to improving the understanding of Europe’s musical heritage. “Polifonia will develop artificial intelligence tools that will allow us to navigate through an incredible amount of multilingual sounds and texts,” explains Valentina Presutti, coordinator of the Polifonia project and Professor of Computer Science at the University of Bologna, “to understand how music has changed and how it has reacted to the social and political context over the last six centuries.” Polifonia, a project with the aim of recreating the connections between music, people, places and events from the sixteenth century until today, providing a fundamental contribution to the improvement of the understanding of the European musical heritage. Polifonia aims to improve the understanding of the evolution of musical genres, their diffusion in time and space, and the existing relationships between music and society, such as the soundtracks of revolutions, emancipation movements, wars or even pandemics. The music industry, for example, will finally have the possibility to fully exploit its enormous catalog: unexpected connections between apparently distant musics will reveal new methods of classification in addition to the usual labels (genre, artist, year). Through the Polifonia project will be created a portal accessible to all that will allow to reveal phenomena of musical connection in a systematic way between different cultural contexts of different realities.


*** Translated with www.DeepL.com/Translator (free version) ***

L’Istituto Centrale per i beni sonori ed audiovisivo partecipa al nuovo progetto che indaga sul patrimonio musicale Europeo H2020 EU per la Ricerca e l’Innovazione Budget: 3M€ – Durata: 40 mesi – 10 partners EU Prima riunione plenaria: 14 gennaio 2021 www.polifonia-project.eu Polifonia, il nuovo progetto da 3M€ finanziato dal programma Quadro Europeo Horizon 2020, si svilupperà durante i prossimi 40 mesi con lo scopo di ricreare le connessioni tra musica, persone, luoghi ed eventi dal XVI secolo fino ad oggi. I risultati, che saranno pubblici e disponibili via web sotto forma di un dataset globale e interconnesso, forniranno un contributo fondamentale al miglioramento della comprensione del patrimonio musicale europeo. “Polifonia svilupperà strumenti di intelligenza artificiale che permetteranno di navigare attraverso un’incredibile mole di suoni e testi plurilingue”, spiega Valentina Presutti, coordinatrice del progetto Polifonia e Professoressa di Computer Science presso l’Università di Bologna, “per capire come la musica è cambiata e come ha reagito al contesto sociale e politico negli ultimi sei secoli”. Polifonia, un progetto con lo scopo di ricreare le connessioni tra musica, persone, luoghi ed eventi dal XVI secolo fino ad oggi, fornendo un contributo fondamentale al miglioramento della comprensione del patrimonio musicale europeo. Polifonia si propone di migliorare la comprensione dell’evoluzione dei generi musicali, la loro diffusione nel tempo e nello spazio e le relazioni esistenti tra musica e società, come le colonne sonore delle rivoluzioni, dei movimenti di emancipazione, delle guerre o addirittura delle pandemie. L’industria musicale, per citarne una, avrà finalmente la possibilità di sfruttare appieno il proprio enorme catalogo: collegamenti inaspettati tra musiche apparentemente lontane potranno rivelare nuovi metodi di classificazione in aggiunta alle usuali etichette (genere, artista, anno). Attraverso il progetto Polifonia verrà creato un portale accessibile a tutti che permetterà di svelare fenomeni di connessione musicale in modo sistematico tra differenti contesti culturali di diverse realtà. https://polifonia-project.eu/

#polifonia #H2020 #polifoniah2020live #icbsaitalia #polifonia_project_eu #iccd

Crediti: Bianca Maria Zaccheo, redattore

L’Italia in ascolto

Crescono girono per giorno le adesioni a #aprolafinestraeregistro #iorestoacasa, l’iniziativa per documentare il Paesaggio Sonoro del Covid19, l’iniziativa nata dall’appello dell’Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi, in collaborazione con il dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova e LYS – Locate Your Sound : un invito alla raccolta spontanea di documentazione sonora delle nostre strade e delle nostre vite nell’era del Covid 19 nel pieno rispetto delle disposizioni governative per la sicurezza di tutti e di ciascuno. Fra le principali istituzioni che finora hanno aderito ci sono: la neonata Veneto Film Commission, diretta da Jacopo Chessa e l’AITS (Associazione Italiana Tecnici del Suono) presieduta da Adriano Di Lorenzo. Ma anche l’AIA (Associazione Italiana Autori) presieduta da Renato Marengo. Ciascuna a testimoniare l’importanza dell’elemento suono nella percezione emotiva di questi giorni. Grande è anche l’interesse per il progetto del mondo della Scuola e dell’Università. Gli amici di Ecofonie che hanno scelto per il progetto #finestreinascolto del Forum per l’educazione musicale, in collaborazione con Musicheria.net, proprio la piattaforma gestita da LYS – Locate Your Sound e promossa da ICBSA ed Università di Padova. Partecipa inoltre la Scuola di Arte Cinematografica Florestano Vancini di Ferrara. Il progetto sta inoltre coinvolgendo più di cento studenti iscritti ai corsi di laurea in Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo, in Scienze dello spettacolo e produzione multimediale e in Progettazione e gestione del turismo culturale dell’Università di Padova; oltre ad effettuare direttamente le registrazioni gli studenti coinvolgeranno attivamente la popolazione per incrementare il numero di paesaggi sonori rappresentati.

Crediti: a cura di Bianca Maria Zaccheo

WorldCat di OCLC (Online Computer Library Center)

Da dicembre 2019 l’Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ex Discoteca di Stato) rende disponibile il proprio patrimonio a livello mondiale attraverso WorldCat di OCLC (Online Computer Library Center). OCLC, attiva dal 1967, è la rete bibliotecaria più ampia del mondo con oltre 75.000 tra biblioteche, università e altre istituzioni partecipanti e fornisce un’ampia gamma di prodotti e servizi in linea e su altri supporti. Il patrimonio audiovisivo dell’ICBSA si è costituito a partire dalla fondazione della ex-Discoteca di Stato, nel 1928, alla quale l’Istituto è subentrato nel 2008 per svolgere a livello nazionale attività di documentazione, valorizzazione, conservazione, restauro delle risorse sonore, audiovisive e multimediali, e come destinatario del deposito legale. Con l’ingresso in OCLC WorldCat l’Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi entra a far parte della comunità internazionale degli esperti in questi settori, mettendo a disposizione per la ricerca analitica e la navigazione i propri record catalografici, che abbracciano un periodo di riferimento che spazia dalle origini della incisione sonora (incisioni su cilindri fonografici e dischi della c.d. coarse era) all’avvento del microsolco, della registrazione su bobine di nastro o su fili metallici, audiocassette, videocassette, all’avvento dell’era digitale, dei files e della smaterializzazione dei supporti. Integrando in maniera considerevole il patrimonio italiano presente nella piattaforma con contenuti che riguardano tutti gli ambiti culturali l’Istituto contribuisce allo sviluppo della ricerca e alla diffusione su larga scala della conoscenza. Attraverso la navigazione dei risultati è possibile ascoltare, sul catalogo online dell’Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi, i primi 30 secondi di tutti i documenti riversati in formato digitale e consultare le immagini delle copertine e degli allegati cartacei (circa 500.000 file audio e 400.000 immagini). Per oltre 850 documenti del fondo storico dei cilindri di cera è disponibile l’audio integrale.

CREDITI: a cura di Bianca Maria Zaccheo