#CrAL Teacher Handbook

The work of the seven partners from six countries (Belgium, Italy, Spain, Greece, Croatia and Lithuania) for the CrAL – Creative Audiovisual Lab, aimed at promoting critical thinking and literacy, continues.

The partners are working to produce a teacher handbook listing the different stages of the creative process, from its beginning to its completion, including practical exercises to be given to the students.

The method introduces a first approach concerning the fundamental dynamics of the visual and representational process that can be decontextualised from those common logical connections that permeate rational thought and written and spoken verbal communication.

The methodology shows us the existence of an active literacy of “moving images” that influences our way of thinking and seeing reality.

This language has different characteristics from verbal thinking and articulated language.

The process develops a reflection linked to the way and choice of framing and narrating a given situation and above all stimulates a strong aptitude for “external” observation of the images produced or to be produced.

The observation leads the subject to separate from a direct and unconscious involvement and to enter in relation with the visual production, with time and movements.

In summary, the aim of this phase will be to

– Become aware of one’s own reactions to external stimuli

– Understand what a representational action is

– Define the concept of image

– Understand the importance of point of view

– Understand the importance of conflict as a fundamental element of narrative

– Understanding the language of images

– To understand the process of reproduction of reality through the language of cinema.

The manual will also include some exercises in which the teacher can suggest how to collect personal notebooks, diaries and agendas in which to write down ideas, thoughts, plans and above all to begin to observe the proportions between written text and graphic elements, the possibility of choosing one approach or the other, and above all to begin to understand the relationship between representational and written content.

Stay connected on https://www.cral-lab.eu/

@AllDigitalEU @ICBSAItalia @eginasrl @uabbarcelona @DAISSyResearchGroup @ctkri @langasiateiti @creativeaudiovisuallab 

Credits: by Bianca Maria Zaccheo

*** Translated with www.DeepL.com/Translator (free version) ***

Italian Version

Credits: by Bianca Maria Zaccheo

Leopardi a Palazzo Antici Mattei

L’istituto Centrale per i beni sonori ed audiovisivi (ICBSA) è ospitato presso Palazzo Mattei di Giove a Roma, un palazzo storico edificato da Carlo Maderno tra il 1598 e il 1611 per Asdrubale Mattei, duca di Giove, in occasione delle sue seconde nozze con Costanza Gonzaga (1595).

Palazzo dei Duchi Mattei

Palazzo Mattei di Giove è uno scrigno di tesori inestimabili e di interessanti storie. Il Palazzo e i suoi abitanti sono stati testimoni dell’inquieta vita del Caravaggio, della maestria di artisti come Pietro da Cortona, Domenichino e Giovanni Lanfranco che ne hanno lasciato testimonianza con meravigliosi affreschi.

Il palazzo ha, inoltre, ospitato uno dei maggiori poeti dell’Ottocento italiano, Giacomo Leopardi che oltre ad essere una delle più importanti figure della letteratura mondiale, è stato uno dei principali esponenti del romanticismo letterario, sebbene, abbia sempre criticato la corrente romantica, ritenendosi più vicino al classicismo.

Le sue riflessioni sull’esistenza e sulla condizione umana ne fanno, inoltre, un filosofo di spessore. La particolarità lirica della sua poesia lo ha reso un protagonista nel panorama letterario e culturale internazionale, influenzando ben oltre la sua epoca e il brevissimo, così sofferto soggiorno a Roma.

Tra il novembre del 1822 e l’aprile del 1823 Giacomo Leopardi, poeta, filosofo, scrittore, filologo italiano, fu ospite nelle stanze del terzo piano del palazzo degli zii Antici-Mattei, locali in cui attualmente si svolgono le attività degli uffici dell’ICBSA. Il Poeta scrive “Il soggiorno romano a palazzo Antici Mattei in una stanza d’angolo al terzo piano è un elenco di tutti i mali della città”

Il soggiorno fu l’occasione per il Leopardi di scrivere missive ai suoi cari comunicando le sue impressioni sulla capitale e fornendo una lettura personale dello spirito che aleggiava intorno a sé, a partire dall’osservazione della vita quotidiana della famiglia di suo zio materno, Carlo Antici che aveva acquisito il palazzo attraverso il matrimonio con l’ultima erede dei Mattei, Marianna, da cui il nome Antici Mattei dato al palazzo all’epoca.

L’ICBSA ha voluto dedicare al soggiorno romano del poeta un breve documentario in cui, attraverso le parole della prima lettera inviata alla madre, la marchesa Adelaide Antici, appena giunto a Roma il 23 novembre 1822, vengono mostrati alcuni tesori e scorci del palazzo e dei suoi interni.

Che il palazzo sia imponente e che sovrasta con questa sua mole le piccole case e i vicoli stretti maleodoranti del ghetto è in eterno contrasto e sfida con il vicino palazzo Cenci e diventa per Leopardi una galera dorata di cui non riesce ad apprezzare la bellezza, il decoro degli affreschi del piano nobile di questo palazzo, affrescato dal Dominichino e da Pietro da Cortona, perché come scrive alla sorella Paolina il 3 dicembre del 1822: tutta la grandezza di Roma non serve altro che a moltiplicare le distanze (………) spazi che contengono uomini.

Crediti: testo e redazione a cura di Bianca Maria Zaccheo

Il documentario è stato realizzato da: Produzione Video Fabbrica di Note con la regia di Antonio Buldini; Attore e voce narrate Massimo Di Vincenzo; Dop Armando Brecciaroli; Drone Saba Basharuli; Montaggio FDN Video; Color Technobox; Segreteria di Prodizione Riccardo Buldini; Organizzazione esecutiva Alberta Di Marco; Coordinamento e Rapporti Istituzionali ICBSA Bianca Maria Zaccheo

ENGLISH VERSION

Enrico Caruso, la prima pop star dell’industria discografica

Una delle attività dell’ICBSA, che ha avuto particolare impulso nel 2021, è stata quella di realizzare progetti di studio e ricerca scientifica sul patrimonio audiovisivo dell’Istituto Centrale.

Particolare rilevanza ed impegno è stato profuso nella realizzazione delle attività del Progetto Caruso. Nel centenario della morteper il quale sono stati digitalizzati a scopo conservativo più di 2000 file audio che, oltre ad arricchire il fondo ICBSA dell’artista napoletano, sono stati oggetto di un approfondito studio sulla correzione della velocità di rotazione delle prime 30 incisioni discografiche realizzate da Caruso tra il 1902 ed il 1903. Si tratta di una attenta edizione critica che è stata molto apprezzata.

Per il centenario della morte di Caruso, inoltre, l’ICBSA ha, collaborato alla realizzazione del documentario La voce di Enrico Caruso con 3D Produzioni e Sky Arte. Il documentario è andato in onda il 18 dicembre 2021 su Sky Arte e descrive l’esperienza del recupero e restauro delle registrazioni e della loro analisi e riedizione.

Il documentario racconta uno dei più grandi tenori della storia, la prima stella dell’industria discografica, il primo a vendere un milione di dischi.

La storia delle prime incisioni di Enrico Caruso, realizzate l’11 aprile 1902 in una stanza del Grand Hotel et de Milan, è al centro della pellicola, che segue il lavoro di restauro filologico condotto dall’Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi di Roma, mirato a restituire per la prima volta la vera voce di Caruso.

la storia di quelle prime incisioni si intreccia con la biografia del grande tenore partenopeo visitando i luoghi di Caruso a Napoli, Milano e la casa museo di Villa Bellosguardo nei pressi di Firenze.

A un secolo dalla scomparsa Caruso sa ancora emozionare il pubblico, fino a rivivere nei fotogrammi del film My Cousin restaurato dalla Cineteca di Bologna. A condure il pubblico in questo viaggio musicale è la voce di Toni Servillo.

Crediti: a cura di Bianca Maria Zaccheo e Massimiliano Lopez; Antonella Bocca, redazione

Una delle attività dell’ICBSA, che ha avuto particolare impulso nel 2021, è stata quella di realizzare progetti di studio e ricerca scientifica sul patrimonio audiovisivo dell’Istituto Centrale.

Particolare rilevanza ed impegno è stato profuso nella realizzazione delle attività del Progetto Caruso. Nel centenario della morteper il quale sono stati digitalizzati a scopo conservativo più di 2000 file audio che, oltre ad arricchire il fondo ICBSA dell’artista napoletano, sono stati oggetto di un approfondito studio sulla correzione della velocità di rotazione delle prime 30 incisioni discografiche realizzate da Caruso tra il 1902 ed il 1903. Si tratta di una attenta edizione critica che è stata molto apprezzata.

Per il centenario della morte di Caruso, inoltre, l’ICBSA ha, collaborato alla realizzazione del documentario La voce di Enrico Caruso con 3D Produzioni e Sky Arte. Il documentario è andato in onda il 18 dicembre 2021 su Sky Arte e descrive l’esperienza del recupero e restauro delle registrazioni e della loro analisi e riedizione.

Il documentario racconta uno dei più grandi tenori della storia, la prima stella dell’industria discografica, il primo a vendere un milione di dischi.

La storia delle prime incisioni di Enrico Caruso, realizzate l’11 aprile 1902 in una stanza del Grand Hotel et de Milan, è al centro della pellicola, che segue il lavoro di restauro filologico condotto dall’Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi di Roma, mirato a restituire per la prima volta la vera voce di Caruso.

La storia di quelle prime incisioni si intreccia con la biografia del grande tenore partenopeo visitando i luoghi di Caruso a Napoli, Milano e la casa museo di Villa Bellosguardo nei pressi di Firenze.

A un secolo dalla scomparsa Caruso sa ancora emozionare il pubblico, fino a rivivere nei fotogrammi del film My Cousin restaurato dalla Cineteca di Bologna. A condure il pubblico in questo viaggio musicale è la voce di Toni Servillo.

Crediti: a cura di Bianca Maria Zaccheo e Massimiliano Lopez; Antonella Bocca, redazione; immagine Sky Arte

Enrico Caruso, the record industry’s first pop star

One of ICBSA’s activities, which gained particular momentum in 2021, was to carry out study and scientific research projects on the audiovisual heritage of the Central Institute.

Particular importance and commitment has been devoted to the implementation of the Caruso Project activities. On the centenary of his death, more than 2000 audio files were digitised for preservation purposes. In addition to enriching the ICBSA collection of the Neapolitan artist, these files were the subject of an in-depth study on the speed correction of the first 30 recordings made by Caruso between 1902 and 1903. It is a careful critical edition that has been much appreciated.

To mark the centenary of Caruso’s death, ICBSA also collaborated with 3D Produzioni and Sky Arte to produce the documentary La voce di Enrico Caruso. The documentary aired on 18 December 2021 on Sky Arte and describes the experience of the recovery and restoration of the recordings and their analysis and re-edition.

The documentary tells the story of one of the greatest tenors in history, the first star of the recording industry, the first to sell a million records.

The story of Enrico Caruso’s first recordings, made on 11 April 1902 in a room at the Grand Hotel et de Milan, is at the centre of the film, which follows the philological restoration work carried out by the Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi in Rome, aimed at restoring Caruso’s true voice for the first time.

The story of those first recordings is intertwined with the biography of the great Neapolitan tenor by visiting Caruso’s places in Naples, Milan and the museum house of Villa Bellosguardo near Florence.

A century after his death, Caruso still knows how to excite the public, to the point of reliving him in the frames of the film My Cousin, restored by the Cineteca di Bologna. Toni Servillo’s voice takes the audience on this musical journey.

Credits: by Bianca Maria Zaccheo e Massimiliano Lopez; Antonella Bocca, editorial staff; image Sky Arte

Deepl Traslate

L’Italia in ascolto

Crescono girono per giorno le adesioni a #aprolafinestraeregistro #iorestoacasa, l’iniziativa per documentare il Paesaggio Sonoro del Covid19, l’iniziativa nata dall’appello dell’Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi, in collaborazione con il dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova e LYS – Locate Your Sound : un invito alla raccolta spontanea di documentazione sonora delle nostre strade e delle nostre vite nell’era del Covid 19 nel pieno rispetto delle disposizioni governative per la sicurezza di tutti e di ciascuno. Fra le principali istituzioni che finora hanno aderito ci sono: la neonata Veneto Film Commission, diretta da Jacopo Chessa e l’AITS (Associazione Italiana Tecnici del Suono) presieduta da Adriano Di Lorenzo. Ma anche l’AIA (Associazione Italiana Autori) presieduta da Renato Marengo. Ciascuna a testimoniare l’importanza dell’elemento suono nella percezione emotiva di questi giorni. Grande è anche l’interesse per il progetto del mondo della Scuola e dell’Università. Gli amici di Ecofonie che hanno scelto per il progetto #finestreinascolto del Forum per l’educazione musicale, in collaborazione con Musicheria.net, proprio la piattaforma gestita da LYS – Locate Your Sound e promossa da ICBSA ed Università di Padova. Partecipa inoltre la Scuola di Arte Cinematografica Florestano Vancini di Ferrara. Il progetto sta inoltre coinvolgendo più di cento studenti iscritti ai corsi di laurea in Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo, in Scienze dello spettacolo e produzione multimediale e in Progettazione e gestione del turismo culturale dell’Università di Padova; oltre ad effettuare direttamente le registrazioni gli studenti coinvolgeranno attivamente la popolazione per incrementare il numero di paesaggi sonori rappresentati.

Crediti: a cura di Bianca Maria Zaccheo

Il Portale della Canzone Italiana dedica una play list al Festival di Sanremo 2020

Passano gli anni ma il fascino che il Festival di Sanremo esercita sul pubblico italiano non sembra conoscere battute di arresto. Il fatto che sia alla vigilia dei suoi primi 70 anni non sembra scalfire la popolarità intergenerazionale di cui gode, e questa lunghissima playlist è pensata come puro e semplice atto di omaggio a una manifestazione musicale che ci ha accompagnato nel tempo e che continua ad accompagnarci nel presente, e alla quale sono legati molti momenti della storia del paese e di quella personale di ognuno di noi. Una playlist che spazia in cinquant’anni di festival senza un indirizzo preciso, lasciandoci scoprire e riscoprire canzoni che magari avevamo dimenticato e che non pensavamo, tanto il successo che hanno conseguito, fossero legate proprio alla loro partecipazione al Festival. Primi posti e ultimi posti, eliminazioni e posti d’onore, qui ci sono solo le canzoni, capaci di darci ancora qualche emozione e di ricordarci sempre che Sanremo è Sanremo.

https://www.facebook.com/ICBSAItalia/posts/2943414892390958

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search