Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

L’indicazione della velocità di rotazione sulle etichette dei dischi Soc. Nazionale del “Grammofono” presenti nell’archivio ICBSA. (prima parte)

Quando compare l’indicazione di velocità di rotazione all’interno delle etichette discografiche? Quando si arriva ad un uso standard di tale velocità? La possibilità di rispondere a tali quesiti passa inevitabilmente attraverso l’analisi dei documenti e delle fonti, che siano materiale proveniente dagli archivi storici delle case discografiche o che invece ci si rivolga direttamente ai supporti discografici.

Questo breve studio si pone proprio l’intento di verificare la presenza di indicazioni di velocità di rotazione sulle etichette dei dischi a “78 giri”, utilizzando come campione i supporti sonori prodotti dalla Società Nazionale del “Grammofono” nell’arco di tempo che va dal momento della sua costituzione, nel 1912, alla sua trasformazione in Soc. Anonima “La Voce del Padrone” il 22 ottobre 1937. Tutti i dischi qui esaminati appartengono all’archivio dell’ICBSA, e di questi saranno analizzati solo quelli già digitalizzati.

La scelta di studiare i documenti appartenenti alla succitata società discografica nasce, come ovvio, dalla sua rilevanza all’interno del mercato nazionale e dal suo essere filiazione italiana di una delle più grandi aziende mondiali legata alla fonoriproduzione, la Gramophone – His Master’s Voice. Un’altra ragione che fa di questa azienda un importante strumento di comprensione del fenomeno, è la sua collocazione cronologica: il suo arco di attività cade, come abbiamo precedentemente detto, tutto all’interno di un periodo che, come vedremo più avanti, è testimone del passaggio da un uso tendenzialmente libero della velocità di rotazione dei supporti discografici alla progressiva affermazione di uno standard attestatosi sui 78 giri al minuto.

La ricerca dei supporti discografici è stata effettuata tramite la maschera di interfaccia dell’opac di Polo SBN dell’ICBSA (http://polodds.dds.it/opac2/DDS/ricercaAvanzata) utilizzando i seguenti parametri:

Ricerca avanzata su Opac:

“Parola chiave”: grammofono

“Supporto”: disco (78 giri)

Esito di tale ricerca è un elenco di 3.057 supporti sonori tra i quali 2.988 appartengono alla “Società Nazionale del Grammofono”; tra questi sono presenti 2.261 documenti dei quali esiste già copia digitale.

Prendendo in esame un campione di 200 documenti tra quelli già digitalizzati (i primi della lista prodotta) si ricavano i seguenti risultati:

– dischi della Società Nazionale del “Grammofono”: 31

– dischi della Società Anonima Nazionale del “Grammofono”: 159

Da questi risultati risulta evidente come l’uso di riportare l’indicazione della velocità di rotazione fosse una pratica assolutamente ordinaria nella produzione discografica della Società Anonima Nazionale del “Grammofono”, e quindi in un’epoca che parte dall’anno 1927, mentre invece risulta essere inusuale nella prima fase della storia di questa società, quella cioè nella quale l’azienda era denominata Società Nazionale del “Grammofono”. Questo cambio di atteggiamento è facilmente comprensibile sulla base del legame che l’azienda, pur nelle sue variazioni di ragione sociale, mantiene con la casa madre inglese, la His Master’s Voice; tale legame, come vedremo tra poco, è stato determinante sia nell’adozione dello standard di registrazione a 78 rpm che in quello di riportare sull’etichetta discografica tale informazione.

Immediatamente evidente nel confronto proposto con le immagini che seguono, anche il modello grafico dell’etichetta adottato dall’azienda italiana (prima come Soc. Nazionale del “Grammofono” poi come Soc. Anonima Nazionale del “Grammofono) ripete, al di là del colore utilizzato in questi esempi che dipende solo dalla Serie discografica, la diversa impostazione adottata dalle coeve etichette inglesi: stessa la distribuzioni degli spazi riservati alle informazioni discografiche con la presenza o meno, nel lato inferiore destro, dell’indicazione di velocità di rotazione.

Dunque, secondo le fonti iconografiche fornite dai supporti discografici della Società Nazionale del “Grammofono”, l’introduzione di uno standard di rotazione e la sua indicazione sull’etichetta dovrebbero divenire una realtà consuetudinaria alla metà degli anni Venti. A confermare tale ipotesi ci vengono in aiuto due importanti testimoni. Il Catalogo Generale “His Master’s Voice” inglese del 1922 riporta a pagina 4, in una sezione dedicata ad illustrare il corretto utilizzo del catalogo, la seguente frase: «78 Revolutions per Minute: “His Master’s Voice” records are made to play at a speed of 78 revolutions per minute, and no departure should be made from this rule unless a special speed is marked after the record in the catalogue. Correct speed governs pitch, tone and tempo, and only by paying close attention to this point can you ensure that you are hearing the actual tones as they were recorded. Turntables should be tested for speed from time to time. This can be done instantly by means of “His Master’s Voice” patented speed tester».[1]

Il coevo catalogo della Società Nazionale del “Grammofono” non riporta le stesse indicazioni che troveremo, invece, molto più succintamente nella sezione “Avvertenze e condizioni di vendita” del catalogo della stessa società nel 1925.


Una seconda fonte è fornita dalla pubblicazione del “His Master’s Voice” Records of Unique and Historical Interest, il Catalogo Storico n.2 dell’azienda inglese The Gramophone Co. Ltd all’interno del quale vengono riportate 428 incisioni discografiche considerate dalla società una importante testimonianza della prima fase di attività. Il catalogo riporta incisioni di importanti voci della lirica, esecuzioni di rinomati interpreti e “voci storiche” di personalità britanniche e internazionali (v. a tal proposito, nella sezione “Materiali” di questa rubrica, lo spazio dedicato al Catalogo Storico n.2). L’interesse che tale catalogo offre agli scopi del nostro studio è dato dall’organizzazione delle informazioni discografiche: ogni incisione viene riportata, oltre che con il titolo e l’interprete, anche con il riferimento all’anno di incisione ed alla velocità di rotazione adottata all’atto di presa del suono.  L’analisi di queste informazioni arriva a confermare il progressivo consolidamento dell’uso dei 78 rpm già dalla seconda metà degli anni Dieci del Novecento per divenire pratica unica entro la metà degli anni Venti. La data di pubblicazione del Catalogo Storico, presente anche all’interno dei cataloghi italiani dal 1925 sotto forma di estratto su pagine colorate, non viene riportata in alcun luogo del volume ma può essere ricavata dalle datazioni contenute all’interno che, partendo dalle più antiche del 1900, arrivano ai discorsi del Principe di Galles incisi nel 1924. La decisione di offrire agli acquirenti tale pubblicazione è come un riconoscimento esplicito che la storia della fonoriproduzione stava entrando, proprio in quegli anni, in una nuova fase della sua vita: saranno, non a caso, proprio di quegli anni l’introduzione dell’incisione elettrica, la diffusione della radio e, di lì a poco, l’introduzione del sonoro nel cinema.

English version

Crediti: articolo a cura di Massimiliano Lopez;

[1] «78 giri al minuto: le incisioni “His Master’s Voice” sono realizzate per essere suonate ad una velocità di 78 giri al minuto e nessuna deroga dovrebbe essere fatta da questa regola a meno che una velocità speciale non sia segnata dopo il riferimento al disco nel catalogo. La corretta velocità determina l’intonazione, il tono e il tempo, e solo prestando molta attenzione a questo punto puoi assicurarti di sentire questi elementi come erano effettivamente mentre venivano registrati.

Redazione: Bianca Maria Zaccheo, Antonella Bocca

Immagini ICBSA

La velocità di rotazione nei supporti discografici storici

I contribuiti che costituiscono il corredo di questo spazio curato dall’Ufficio Valorizzazione, Studi e Ricerche dell’Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi, si rivolgono a tutti coloro che, per funzioni professionali, interessi di studio o passione personale gravitano attorno al mondo dei supporti audiovisivi e delle sue macchine di riproduzione, agli archivi ed alle collezioni di tali oggetti che hanno segnato profondamente la vita della società umana a partire dagli ultimi due decenni del XIX secolo.

Apriamo questo spazio con un tema approfondito nell’ultimo anno: la velocità di rotazione del supporto discografico.

Normalmente espressa in “giri” al minuto (da cui la denominazione, ad esempio, dei vari supporti discografici quali 78 giri, 45 giri e 33 giri) o, con la dizione anglosassone, in “rpm” (revolutions per minute), la velocità di rotazione rappresenta una delle caratteristiche tecniche che permette la corretta fruizione del contenuto dei vari supporti sonori.

Semplificando, potremmo dire che per arrivare a cogliere correttamente l’autenticità di fonte sonora che cilindri e dischi possono offrirci, non possiamo trascurare questo parametro tecnico che, almeno fino agli anni del primo conflitto mondiale è lontano dal conoscere una standardizzazione internazionale che ne garantisce un ascolto che non tenga conto dell’epoca e del luogo di produzione.

Gli interventi che sono offerti in questa rubrica si riferiscono tutti al mondo del disco fonografico. La sua storia, come ben noto, potrebbe per semplicità dividersi in due grandi archi cronologici ciascuno dei quali caratterizzato dal “dominio” di una delle due rotazioni prevalenti: 78 giri (o più correttamente 78,26) per il disco nel suo periodo delle origini, identificato questo dagli anni Novanta dell’Ottocento fino agli inizi degli anni Cinquanta del XX secolo, e 33 giri (o per la precisione 33 giri ed un terzo) dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, con la sua introduzione da parte della Columbia nel 1948, alla scomparsa, sappiamo ora momentanea, del disco a tutto vantaggio dei competitivi supporti digitali. La vicenda del 45 giri rappresenta più una variante che potremmo definire “editoriale” del Long Playing (dovuta alla conquista del mercato giovanile da parte del mondo discografico in concomitanza con lo sviluppo dell’industria culturale di massa) piuttosto che un terzo polo di questa storia, visto che ambedue questi supporti si basano sull’utilizzo del “microsolco”, straordinaria innovazione tecnologica che ha smisuratamente aumentato la portata del contenuto sonoro dell’oggetto fonografico, e l’impiego di un innovativo materiale costitutivo del disco, il “vinile”, sostanza che andava a sostituire la prevalente gomma lacca e gli altri materiali con i quali erano stati fabbricati i dischi del periodo precedente.

Ma la storia, specialmente, nei suoi primi venti anni, è decisamente più articolata: da qui il nostro desiderio di offrire questi strumenti di riflessione.

CREDITI: a cura di Massimiliano Lopez (Ufficio Valorizzazione, Studi e Ricerche ICBSA).

REDAZIONE: Bianca Maria Zaccheo, Antonella Bocca

ENGLISH VERSION

The contributions that make up this space curated by the Ufficio Valorizzazione, Studi, Ricerche of the Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi, are addressed to all those who, for professional functions, study interests or personal passion, gravitate around the world audiovisual media and its reproduction machines, archives and collections of these objects that have profoundly marked the life of human society since the last two decades of the 19th century.

The rotation speed of the recording medium, normally expressed in “revolutions” per minute (hence the name, for example, of the various recording media such as 78 rpm, 45 rpm and 33 rpm) or, with the Anglo-Saxon phrase, in “rpm” (revolutions per minute) represents one of the technical characteristics that allows the correct use of the content of the various sound supports.

Simplifying, we could say that in order to correctly grasp the authenticity of sound source that cylinders and discs can offer us, we cannot neglect this technical parameter which, at least until the years of the First World War, is far from knowing an international standardization that guarantees listening that does not take into account the time and place of production.

The interventions that are offered in this section all refer to the world of the phonograph record. Its history, as well known, could for simplicity be divided into two large chronological arches, each of which characterized by the “dominance” of one of the two prevailing rotations: 78 turns (or more correctly 78.26) for the disc in its origins, identified this from the nineties of the nineteenth century until the early fifties of the twentieth century, and 33 turns (or to be precise 33 turns and a third) from the end of the Second World War, with its introduction by Columbia in 1948, at the disappearance, we now know momentarily, of the disc to the advantage of competitive digital media. The 45 rpm story represents more a variant that we could define as “editorial” of Long Playing (due to the conquest of the youth market by the record world in conjunction with the development of the mass cultural industry) rather than a third pole of this story, given that both these supports are based on the use of the “micro groove”, an extraordinary technological innovation that has immeasurably increased the scope of the sound content of the phonographic object, and the use of an innovative constitutive material of the disc, “vinyl”, substance that replaced the prevailing shellac and the other materials with which the discs of the previous period had been manufactured.

But the story, especially, in its first twenty years, is decidedly more articulated: hence our desire to offer these tools for reflection.

CREDITIS by Massimiliano Lopez (Ufficio Valorizzazione, Studi e Ricerche ICBSA)

Editorial Staff: Bianca Maria Zaccheo, Antonella Bocca

Enrico Caruso, la prima pop star dell’industria discografica

Una delle attività dell’ICBSA, che ha avuto particolare impulso nel 2021, è stata quella di realizzare progetti di studio e ricerca scientifica sul patrimonio audiovisivo dell’Istituto Centrale.

Particolare rilevanza ed impegno è stato profuso nella realizzazione delle attività del Progetto Caruso. Nel centenario della morteper il quale sono stati digitalizzati a scopo conservativo più di 2000 file audio che, oltre ad arricchire il fondo ICBSA dell’artista napoletano, sono stati oggetto di un approfondito studio sulla correzione della velocità di rotazione delle prime 30 incisioni discografiche realizzate da Caruso tra il 1902 ed il 1903. Si tratta di una attenta edizione critica che è stata molto apprezzata.

Per il centenario della morte di Caruso, inoltre, l’ICBSA ha, collaborato alla realizzazione del documentario La voce di Enrico Caruso con 3D Produzioni e Sky Arte. Il documentario è andato in onda il 18 dicembre 2021 su Sky Arte e descrive l’esperienza del recupero e restauro delle registrazioni e della loro analisi e riedizione.

Il documentario racconta uno dei più grandi tenori della storia, la prima stella dell’industria discografica, il primo a vendere un milione di dischi.

La storia delle prime incisioni di Enrico Caruso, realizzate l’11 aprile 1902 in una stanza del Grand Hotel et de Milan, è al centro della pellicola, che segue il lavoro di restauro filologico condotto dall’Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi di Roma, mirato a restituire per la prima volta la vera voce di Caruso.

la storia di quelle prime incisioni si intreccia con la biografia del grande tenore partenopeo visitando i luoghi di Caruso a Napoli, Milano e la casa museo di Villa Bellosguardo nei pressi di Firenze.

A un secolo dalla scomparsa Caruso sa ancora emozionare il pubblico, fino a rivivere nei fotogrammi del film My Cousin restaurato dalla Cineteca di Bologna. A condure il pubblico in questo viaggio musicale è la voce di Toni Servillo.

Crediti: a cura di Bianca Maria Zaccheo e Massimiliano Lopez; Antonella Bocca, redazione

Una delle attività dell’ICBSA, che ha avuto particolare impulso nel 2021, è stata quella di realizzare progetti di studio e ricerca scientifica sul patrimonio audiovisivo dell’Istituto Centrale.

Particolare rilevanza ed impegno è stato profuso nella realizzazione delle attività del Progetto Caruso. Nel centenario della morteper il quale sono stati digitalizzati a scopo conservativo più di 2000 file audio che, oltre ad arricchire il fondo ICBSA dell’artista napoletano, sono stati oggetto di un approfondito studio sulla correzione della velocità di rotazione delle prime 30 incisioni discografiche realizzate da Caruso tra il 1902 ed il 1903. Si tratta di una attenta edizione critica che è stata molto apprezzata.

Per il centenario della morte di Caruso, inoltre, l’ICBSA ha, collaborato alla realizzazione del documentario La voce di Enrico Caruso con 3D Produzioni e Sky Arte. Il documentario è andato in onda il 18 dicembre 2021 su Sky Arte e descrive l’esperienza del recupero e restauro delle registrazioni e della loro analisi e riedizione.

Il documentario racconta uno dei più grandi tenori della storia, la prima stella dell’industria discografica, il primo a vendere un milione di dischi.

La storia delle prime incisioni di Enrico Caruso, realizzate l’11 aprile 1902 in una stanza del Grand Hotel et de Milan, è al centro della pellicola, che segue il lavoro di restauro filologico condotto dall’Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi di Roma, mirato a restituire per la prima volta la vera voce di Caruso.

La storia di quelle prime incisioni si intreccia con la biografia del grande tenore partenopeo visitando i luoghi di Caruso a Napoli, Milano e la casa museo di Villa Bellosguardo nei pressi di Firenze.

A un secolo dalla scomparsa Caruso sa ancora emozionare il pubblico, fino a rivivere nei fotogrammi del film My Cousin restaurato dalla Cineteca di Bologna. A condure il pubblico in questo viaggio musicale è la voce di Toni Servillo.

Crediti: a cura di Bianca Maria Zaccheo e Massimiliano Lopez; Antonella Bocca, redazione; immagine Sky Arte

Enrico Caruso, the record industry’s first pop star

One of ICBSA’s activities, which gained particular momentum in 2021, was to carry out study and scientific research projects on the audiovisual heritage of the Central Institute.

Particular importance and commitment has been devoted to the implementation of the Caruso Project activities. On the centenary of his death, more than 2000 audio files were digitised for preservation purposes. In addition to enriching the ICBSA collection of the Neapolitan artist, these files were the subject of an in-depth study on the speed correction of the first 30 recordings made by Caruso between 1902 and 1903. It is a careful critical edition that has been much appreciated.

To mark the centenary of Caruso’s death, ICBSA also collaborated with 3D Produzioni and Sky Arte to produce the documentary La voce di Enrico Caruso. The documentary aired on 18 December 2021 on Sky Arte and describes the experience of the recovery and restoration of the recordings and their analysis and re-edition.

The documentary tells the story of one of the greatest tenors in history, the first star of the recording industry, the first to sell a million records.

The story of Enrico Caruso’s first recordings, made on 11 April 1902 in a room at the Grand Hotel et de Milan, is at the centre of the film, which follows the philological restoration work carried out by the Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi in Rome, aimed at restoring Caruso’s true voice for the first time.

The story of those first recordings is intertwined with the biography of the great Neapolitan tenor by visiting Caruso’s places in Naples, Milan and the museum house of Villa Bellosguardo near Florence.

A century after his death, Caruso still knows how to excite the public, to the point of reliving him in the frames of the film My Cousin, restored by the Cineteca di Bologna. Toni Servillo’s voice takes the audience on this musical journey.

Credits: by Bianca Maria Zaccheo e Massimiliano Lopez; Antonella Bocca, editorial staff; image Sky Arte

Deepl Traslate