Il patrimonio campanario è un bene complesso fatto di conoscenze e di tradizioni centenarie di territori specifici ed è costituito da componenti materiali e immateriali che contribuiscono alla formazione di quello che è un vero e proprio strumento musicale.
Si tramanda la notizia che l’ invenzione della campana, come oggetto utilizzato in ambito ecclesiastico, sia stata attribuita a Ponzio Anicio Meropio Paolino, Vescovo della città di Nola, originario della Aquitania, venerato dalla Chiesa cattolica come santo. Purtroppo, come tante memorie tramandate attraverso le generazioni, non vi è alcun documento che ne attesti la veridicità.
Per concludere questa breve riflessione su un aspetto tecnologico della storia della riproduzione che dovrebbe contribuire ad una corretta conservazione dei fondi discografici storici negli archivi preposti, torniamo rapidamente all’analisi dei documenti ICBSA dai quali abbiamo avviato tutto il discorso.
Abbiamo rilevato come la presenza o meno dell’indicazione di velocità di rotazione, nel caso della Società Nazionale del “Grammofono”, sembri coincidere con le sue due fasi storiche di vita. Alcune sporadiche testimonianze della prima fase sembrano però rappresentare delle eccezioni alla tendenza generale riscontrata. In soli quattro casi, tra i duecento esaminati, le etichette discografiche portano stampigliato sul lato destro la velocità di rotazione. Tale anomalia può dipendere da vari fattori tra i quali il primo e più significativo è il dato cronologico: è del tutto verosimile che l’azienda, come consociata italiana della Gramophone inglese, abbia deciso di adottare le variazioni tipografiche intercorse dopo il 1922 con l’adozione esplicita dello standard dei 78 rpm (cambio di organizzazione grafica dell’etichetta, introduzione delle nuove Serie rappresentate da lettere maiuscole seguite da un numero, ecc.). Ancora, la pubblicazione del Catalogo Storico n.2 avvalora la necessità di una nuova “serie” nella quale il dato sulla velocità è imprescindibile.
Le immagini riportate sotto appartengono ad ambedue i casi ora descritti: il disco “Grammofono” DB 978 contenente la Sonata al chiaro di luna eseguita da Harold Bauer risente della nuova impostazione grafica di etichetta che prevede la scomparsa delle vecchie partizioni nella parte bassa, l’introduzione del nuovo numero di serie (è ancora presente, anche se fra parentesi e a sinistra, il vecchio numero editoriale dell’edizione inglese: 05938) e l’aggiunta dell’indicazione di velocità di rotazione; il disco “Grammofono” DB 129, contenente due interpretazioni di Enrico Caruso, appartiene invece a quel gruppo di incisioni raggruppate all’interno del Catalogo Storico n.2 pubblicato nel 1925 come risulta chiaramente dall’iscrizione posta ad arco tra DISCO “GRAMMOFONO” ed il logo: «Questo disco figura nel catalogo no.2 che contiene dischi di speciale interesse storico non compresi nel catalogo generale».
Immagine 1
Immagine 2
Immagine 1: Il disco, pur appartenendo alla produzione della Società Nazionale del “Grammofono” (1912-inizi 1927) riporta l’indicazione della velocità di rotazione così come sarà d’abitudine nelle etichette della Società Anonima Nazionale del “Grammofono” (1927-1937). Per tali caratteristiche è verosimile datare tale disco agli ultimi cinque anni di produzione della SN del “Grammofono”. Il disco risulta tra quelli soppressi nel catalogo del 1° ottobre 1934. (ICBSA 259884) Immagine 2: Disco etichetta rossa della Soc. Naz. del “Grammofono” DB 129 (lato a) appartiene alla serie delle incisioni riportate dal Catalogo Storico n.2. Dunque, pur appartenendo alla produzione della Società Nazionale del “Grammofono” (1912-inizi 1927), può essere datato tra il 1925 ed i primi mesi del 1927. La velocità di rotazione a 78 giri non è dunque dovuta ad uno standard ma riporta quella originale adottata nell’incisione fatta da Enrico Caruso nel 1906 (v. Catalogo Storico n.2) (ICBSA 7377)
In quest’ultimo disco è interessante notare che esiste una contraddizione tra le indicazioni offerte nelle due facciate del disco ed il Catalogo Storico: il lato contenente l’aria Spirto gentil tratta da “La Favorita” è coerentemente riportata a 78 rpm sia sull’etichetta che sul catalogo; la romanza di Francesco Paolo Tosti Ideale risulta invece incisa, secondo il catalogo, a 80 rpm mentre l’etichetta ha stampigliato “Giri 78”
Disco etichetta rossa della Soc. Naz. del Grammofono” DB 129 (lato b). La velocità di rotazione a 78 giri non corrisponde a quella originale di 80 rpm adottata nell’incisione fatta da Enrico Caruso nel 1906 e riportata nel Catalogo Storico (ICBSA 7377)
Copertina e pagina 7 del “His Master’s Voice” Records of Unique and Historical Interest, il Catalogo Storico n.2 dell’azienda inglese The Gramophone Co. Ltd all’interno del quale vengono riportate 428 incisioni discografiche risalenti al periodo che va dal 1900 al 1924. Come si vede nell’immagine di destra, i documenti sonori, in questo caso organizzati per interprete, riportano, oltre al titolo, la velocità di rotazione originale dell’incisione e l’anno di registrazione. Il quarto disco di questa pagina è quello che contiene le registrazioni di “Spirto gentil” e “Ideale” realizzata da Enrico Caruso nel 1906 a 80 e 78 rpm.
Per concludere questa breve disamina sulla pratica di riportare la velocità di rotazione insieme alle informazioni discografiche, sarà opportuno ricordare che tale consuetudine è è presente all’interno dei cataloghi della Gramophone – His Master’s Voice fin dal 1907, posizionando l’informazione alla fine della scheda descrittiva del disco:
Immagine 1
Immagine 2
Immagine 3
Immagine 1: Catalogo Red Label Gramophone Records del 1904, p. 8. L’informazione discografica riporta solamente il numero editoriale del disco ed il titolo. Immagini 2 e 3: His Master’s Voice, Catalogo novità novembre 1907, copertina e p. 3. In questo catalogo compare, posta tra parentesi ed dopo gli altri dati discografici, la velocità di rotazione adottata in fase di incisione con l’evidente scopo di favorire un corretto ascolto.
Questa prassi, che risulta normalmente utilizzata per le produzioni ordinarie, è impiegata anche, e forse ancor più, per i “Celebrity Records”:
His Master’s Voice, Catalogo novità ottobre 1910, pp. 6 e 7
Immagine 1
Immagine 2
Immagine 1: His Master’s Voice, Catalogo novità settembre 1911, p. 12 Immagine 2: His Master’s Voice, Catalogo novità settembre 1912, p. 16
Qualunque possa dunque essere stata la ragione che spingeva la società discografica ad adottare, in fase di registrazione, una velocità al posto di un’altra (rapporto tra spazio fisico del disco e contenuto sonoro da inserire, larghezza dei solchi e qualità sonora, ecc.) una cosa è certa: la libertà di utilizzo di tale velocità, che trovava un corrispettivo nei meccanismi di flessibilità che le macchine riproduttrici avevano nella scelta di quale adottare, non faceva mai venir meno le ragioni della fedeltà sonora, fattore di prestigio per l’azienda discografica testimoniato proprio dalla presenza sui cataloghi del suggerimento all’utenza sull’utilizzo corretto in fase di ascolto.
CREDITI: Testo a cura di Massimiliano Lopez; REDAZIONE: Bianca Maria Zaccheo, Antonella Bocca
Immagini dei cataloghi discografici tratte dalla rete.
Riversamento conservativo vs la visione dell’audiofilo.
Negli archivi audiovisivi è prassi comune quella di incrementare le aspettative conservative dei documenti posseduti attraverso il così detto riversamento conservativo, oggigiorno realizzato esclusivamente mediante la conversione in digitale delle informazioni in essi contenuti. Questa attività inoltre migliora anche le possibilità di fruizione da parte dell’utenza, fornendo la possibilità di consultare documenti altrimenti difficilmente consultabili. Per definire la modalità migliore per la produzione della copia digitale conservativa e per quella di consultazione, è stato necessario approfondire le conoscenze relative ai supporti sonori, alla loro storia ed alle tecnologie necessarie per il loro utilizzo.
L’ICBSA già prima dell’avvio delle attività per la realizzazione dell’Archivio Digitale (2005), ha analizzato le problematiche legate al riversamento conservativo dei dischi a “78 giri” evidenziando le molteplici criticità determinate dal fatto che questa categoria di supporti racchiude al suo interno supporti che rappresentano l’evoluzione tecnologica audiovisiva di oltre 60 anni a partire dalla fine dell’Ottocento, dalle prime incisioni acustiche a quelle elettriche realizzate a partire dal 1925. Durante questo periodo di tempo l’evoluzione tecnica ha modificato sotto molteplici aspetti le caratteristiche del disco realizzato da Berliner nel 1888, migliorando i materiali e i metodi di incisione, e sfruttando in fine, le possibilità offerte dall’applicazione dell’elettricità e degli apparati elettronici (motori elettrici, microfoni, amplificatori e applicazione progressiva dei sistemi di equalizzazione, ecc.). I tecnici e gli scienziati che si sono occupati della produzione dei dischi nel corso di questi anni, non hanno lasciato nulla di intentato al fine di migliorare la qualità di un prodotto che, anche per questa ragione, ha conosciuto una crescita ed una diffusione sempre crescente.
I dischi a 78 giri (schellac) commerciali possono essere considerati un formato sonoro con pochissimi, forse nessuno, standard tecnico stabile, rendendo le attività di riversamento conservativo particolarmente complesse a partire dalla scelta dello stilo di lettura alla determinazione della corretta velocità di rotazione e all’individuazione di una adeguata equalizzazione. Gli aspetti che contribuiscono al buon funzionamento ed alla corretta “lettura” di questi oggetti riguardano i materiali di cui sono composti, le caratteristiche geometriche, le dimensioni della traccia contenente l’informazione sonora, la corretta e costante velocità angolare di lettura, oltre alla qualità dei processi di produzione e la raffinatezza degli apparati di lettura.
L’approccio conservativo alla conservazione dei dischi antichi differisce quindi radicalmente dall’approccio dell’audiofilo, mentre nel primo caso si ricerca la migliore modalità per catturare nella maniera più oggettiva e precisa l’informazione contenuta nei dischi, l’audiofilo mira ad un risultato ideale che metta in risalto i pregi del suono originale e le qualità artistiche degli esecutori cercando di nascondere e minimizzare i difetti e tutto quanto è definito come rumore, anche a costo a volte di mistificare il reale contenuto del disco: «the desired signal from a record is only one part of all the information it contains and the ancillary information is very important because it determines the quality of the desired signal that may be obtained, if you know how to use it1».
Conoscere i supporti, conoscere gli strumenti di riproduzione.
Dettaglio dei solchi del disco
Alcune caratteristiche dei dischi che influiscono direttamente sulla qualità e la fedeltà del suono riguardano aspetti geometrici e fisici. Prendiamo in considerazione le dimensioni del disco, la larghezza del solco e di conseguenza la lunghezza degli stessi, in rapporto alla durata del suono. La durata del suono dipende dalla lunghezza del solco e dalla velocità alla quale lo stilo lo percorre per leggere le informazioni (il suono) in esso contenute. Il solco è realizzato in forma di spirale archimedea che parte (tipicamente) dall’esterno e si avvolge verso l’interno, la velocità indicata per la lettura è una velocità angolare (78 rpm indica che il disco compie in un minuto sempre 78 giri) ma la puntina durante la lettura del solco, percorre delle circonferenze via via più strette riducendo la distanza percorsa a parità di tempo, diminuendo quindi la sua velocità lineare man mano che si avvicina al centro del disco.
Dimensione dei solchi
Questo aspetto ci dice fondamentalmente che lo spazio fisico occupato da un secondo di suono non è costante, esso diminuisce avvicinandosi al centro del disco, determinando una riduzione della qualità del suono in questa zona (aumento della densità di informazione). La lunghezza complessiva del solco dipende in maniera inversamente proporzionale alla sua larghezza, larghezza che dipende direttamente dall’intensità del suono specie alle frequenze più basse (per questo motivo prima dell’avvento dei sistemi di ripresa e di incisione elettrica, alcuni strumenti ed alcuni registri vocali sono praticamente assenti dalla produzione discografica). In un disco a 78 giri degli anni ’20 la larghezza del solco era mediamente intorno ai 150 micron ai quali bisogna aggiungere circa 100 micron di spazio di rispetto tra un solco e l’altro (land), arrivando ad una densità tra i 32 e i 38 solchi per cm.
Tutto ciò determinava che la durata massima di una facciata di un disco da 25 cm è di circa 3 minuti arrivando al massimo a 5 minuti per un disco da 30 cm. In realtà la velocità di rotazione dei dischi più antichi non era affatto stabilita in maniera assoluta anche se a volte sono presenti sulle etichette di alcuni dischi indicazioni abbastanza perentorie in merito. Le variazioni di velocità producono due effetti fondamentali, in fase di incisione permettono di aumentare entro certi limiti la durata del programma sonoro inciso, mentre in fase di ascolto impone una valutazione soggettiva da parte dell’utilizzatore che deve decidere “l’intonazione” giusta, la velocità di rotazione, alla quale ascoltare il disco.
Sono stati riscontrati casi nei quali nello stesso disco i brani presenti sulle due facciate sono incisi a velocità differenti, probabilmente semplicemente per riuscire a contenere completamente un brano che non poteva essere ulteriormente accorciato (Disco “CONCERT RECORD GRAMOPHONE” Etichetta verde – The Gramophone Company Numero di catalogo 250006 – 1909, Wagner – Lohengrin, Atto III – Preludio).
I grammofoni disponibili durante il periodo di produzione dei dischi a 78 giri (almeno fino agli anni ’30) erano tipicamente macchine completamente meccaniche, nessuna delle sue funzioni era prodotta da energia elettrica, a partire dal motore fino all’amplificazione del suono. Il motore in particolare era un meccanismo a molla più o meno potente che accumulava una carica meccanica mediante una manovella e una volta caricato rilasciava la sua energia mettendo in rotazione il piatto che supportava il disco. La velocità era controllata per mezzo di un regolatore centrifugo la cui azione poteva essere modificata mediante una vite che allontanava o avvicinava un freno di feltro o cuoio da un piccolo disco di metallo in rotazione solidale con il piatto, lasciando alla libera interpretazione dell’utilizzatore la scelta finale. Il range di velocità permesse poteva variare all’incirca fra 70 e 90 giri al minuto (parametri del tutto variabili in funzione delle condizioni generali della macchina e della potenza del motore) e le indicazioni disponibili erano un riferimento centrale e le scritte “lento” e “veloce” agli estremi del breve arco descritto dalla levetta di regolazione.
Il riversamento conservativo moderno naturalmente non utilizza per la lettura i grammofoni coevi dei dischi storici ma dei moderni giradischi che assicurano una precisa e costante velocità di rotazione fra quelle che nel tempo si sono affermate come standard per questa categoria di supporti. Si può quindi scegliere tra 78 giri (in realtà 78,26 rpm) 45 giri e 33 giri (in questo caso 33 e 1/3 rpm), ogni altra possibilità è teoricamente esclusa, a meno di utilizzare giradischi con variatori di velocità elettronici che permettono di accomodare questo valore in maniera precisa, sempre comunque secondo una valutazione del tutto soggettiva. Dalla nostra esperienza e dalla letteratura tecnica ancora disponibile è noto che le velocità di rotazione sono state nel tempo le più varie e nonostante i tentativi di documentare questo aspetto da parte di alcune case discografiche, non sempre è possibile definire questo parametro in maniera assoluta, in particolare per le incisioni precedenti l’avvento dell’epoca elettrica (1925) a causa dell’assoluta mancanza di quelle informazioni ancillari che a volte accompagnano il suono intenzionalmente inciso, come il rumore della rete elettrica (50 Hz in Europa e 60 Hz in America).
I moderni sistemi digitali ci permettono fortunatamente di risolvere la questione in diversi modi2. Il primo riguarda la possibilità di intervenire via software per modificare la velocità reale di lettura, arbitrariamente e quante volte si voglia, senza modificare il file originale prodotto per la conservazione alla velocità standard del giradischi, l’altro è quella di documentare gli interventi (soggettivi!) di modifica sul segnale originale e memorizzare questi interventi nei così detti metadati tecnici che accompagnano la produzione dei file digitali.
Il riversamento conservativo digitale è quindi una attività fondamentale per un archivio audiovisivo ed essa deve garantire parimenti la conservazione a lungo termine dei documenti originali e la possibilità di accedere al loro contenuto senza alterarne in maniera arbitraria nessuna delle sue caratteristiche ma anzi lasciando la più ampia possibilità di analisi ed interpretazione per il futuro.
note:
1 Brock-Nannestad, G. (1997). The Objective Basis for the Production of High Quality Transfers from Pre-1925 Sound Recordings, Proc. of AES 103rd Convention 1997 September 26-29, New York
2 IASA TC-04 Guidelines in the Production and Preservation of Digital Audio Objects: standards, recommended practices, and strategies: 2nd edition 5.2.5 Speed
Crediti: testo a cura di Luciano D’Aleo, restauratore- conservatore ICBSA; Redazione: Massimiliano Lopez; Bianca Maria Zaccheo, Antonella Bocca, ICBSA; Immagini dalla rete
La Grande guerra è stato il primo conflitto del nostro Paese di cui si conservi una memoria «sonora». La Discoteca di Stato nasce nel 1928 e a ciò non è estraneo quanto si andava compiendo per onorare la memoria della Grande guerra. Dieci anni dopo la “vittoria”, questa si vuole celebrare anche con segni evidenti nella fase di creazione di questa istituzione. Il nucleo discografico su cui si stratificherà la collezione dell’Istituto è composto da una “discoteca” contenente le incisioni dei più importanti generali impegnati sui fronti della prima guerra mondiale e di alcuni politici significativi sempre in questo ambito.
L’artista eclettico Rodolfo De Angelis pensò di raccogliere le voci di coloro che avevano svolto un ruolo di primo piano nella guerra, invitandoli a declamare i propri celebri discorsi nella raccolta la Parola dei Grandi. Sarà questa teca di dischi a costituire il nucleo iniziale della Discoteca di Stato una collezione, unica nel suo genere, che raccoglie le parole di Luigi Cadorna, Armando Diaz, accanto a quelle di Vittorio Emanuele Orlando (la più antica registrazione di un primo ministro italiano) o di Luigi Pirandello ne costituiscono una preziosa testimonianza. Ma chi fu Rodolfo De Angelis?
Un personaggio che, soprattutto durante gli anni trenta, diverrà un famosissimo autore e interprete di musica leggera, tuttora considerato un importante innovatore e più in generale un artista poliedrico e difficilmente incasellabile in uno stile prestabilito. Rodolfo De Angelis, autore tra l’altro della famosa “Cos’è questa crisi” che faceva il verso alla grande depressione economica della fine degli anni venti, spesso ancora oggi riproposta. Proveniva dall’ambiente artistico/teatrale futurista e probabilmente anche per questa sua derivazione ideò, nella prima metà degli anni venti, la realizzazione di documenti sonori inerenti la prima guerra mondiale da poco finita. Quindi Diaz che “rilegge” il suo bollettino della vittoria. Scolpito sul marmo del Vittoriano e “scolpito” su un disco.
Seppur fedeli alla loro originalità scritta, questi documenti recano proprietà del tutto particolari e inaspettate che le rendono fonti storiche di una importanza unica, peculiare.
Crediti: saggio a cura di Piero Cavallari e Antonella Fischetti; redazione: Bianca Maria Zaccheo; fonte immagini DONZELLI EDITORE
Le «voci» storiche, contenute nel cd allegato al volume, sono tratte dal patrimonio ICBSA: Luigi Cadorna, Enrico Caviglia, Pietro Badoglio, Armando Diaz, Guglielmo Pecori-Giraldi, Paolo Thaon di Revel, Gaetano Giardino, Emanuele Filiberto duca d’Aosta, Vittorio Emanuele Orlando, Tommaso Tittoni, Carlo Delcroix, Filippo Tommaso Marinetti, Luigi Pirandello, Trilussa.
Radio Bari venne rimessa in funzione subito dopo l’8 settembre ‘43 sotto il diretto controllo delle forze armate alleate, inglesi in particolare. Una esperienza molto rilevante, fonte di informazione sull’avanzamento della guerra di liberazione e mezzo operativo per i partigiani (attraverso messaggi speciali, istruzioni per il sabotaggio, direttive per l’azione) che gettò inoltre le basi di quella che sarà l’emittenza radiofonica dell’Italia libera e democratica. L’Italia Combatte fu la trasmissione di punta di Radio Bari dal 1943 al 1945. Alcune di queste trasmissioni furono registrate e sono arrivate nella loro autenticità a noi contemporanei. Il focus del saggio si basa principalmente sulla trascrizione di questo fondo, che nonostante non possa avere la vivacità delle voci diffuse dalla radio, mantiene la dinamica della progressiva Liberazione dell’Italia dagli occupanti tedeschi e dal fascismo. Piero Cavallari e Antonella Fischetti propongono nel saggio “L’Italia combatte. La voce della Resistenza da Radio Bari“, le trascrizioni delle trasmissioni della rubrica di Radio Bari L’Italia combatte conservate nell’archivio dell’Istituto Centrale per i beni sonori ed audiovisivi, proprio in quanto autentica fonte radiofonica trasmessa: autentica non relativamente alla analisi intrinseca della stessa, ma in quanto “andata in onda”, elemento di distinzione dalle trasmissioni di cui restano i soli testi scritti; per il resto da analizzare con le metodologie della ricerca storica, fonte tra le fonti da comparare, tenendo conto della peculiarità di un mezzo, quale quello radiofonico, che permettendo la trasmissione istantanea delle notizie e avendo una relativa possibilità di riorganizzare in tempo reale, almeno in parte, il proprio palinsesto, si affermò su altri media.
Crediti: saggio a cura di Piero Cavallari e Antonella Fischetti da L’Italia combatte! La voce della Resistenza da Radio Bari; Odradek; Roma 2020; Redazione: Bianca Maria Zaccheo
Valentina Presutti ha presentato per la prima volta la demo e la ricerca di Polifonia al nuovo festival AI & Music organizzato da Sonar Barcelona . All’evento hanno partecipato appassionati di musica e tecnologia sia online che nella splendida sede del Centre de Cultura Contemporània de Barcelona . Per cominciare, sono stati introdotti i grandi set di dati utilizzati in Polifonia e la grande quantità di domande che attivano. Poi è stato svelato al pubblico il Polifonia Knowledge Graph (KG). La Polifonia KG scopre i tesori nascosti del patrimonio musicale contenuti nei cataloghi e molte altre fonti collegando questi diversi dati e set di dati. Apre molte porte.
Dopo la ricerca, Valentina Presutti ha mostrato le prime due demo dell’applicazione Polifonia. Il primo riguarda la somiglianza dei testi e la somiglianza armonica, due modi per trovare somiglianze tra canzoni ariose, la maggior parte delle quali appartenenti a tempi e paesi diversi. La seconda demo riguardava gli agenti di raccomandazione musicale di Polifonia: come Polifonia autorizza i suoi utenti a definire da soli i criteri per la raccomandazione di musica. Questo è abbastanza unico poiché i programmi di streaming musicale comuni si basano su selezioni musicali automatizzate. Non perderti l’emozionante demo di Polifonia e le scintille musicali, puoi guardare l’intervento qui .
The work of the seven partners from six countries (Belgium, Italy, Spain, Greece, Croatia and Lithuania) for the CrAL – Creative Audiovisual Lab, aimed at promoting critical thinking and literacy, continues.
The partners are working to produce a teacher handbook listing the different stages of the creative process, from its beginning to its completion, including practical exercises to be given to the students.
The method introduces a first approach concerning the fundamental dynamics of the visual and representational process that can be decontextualised from those common logical connections that permeate rational thought and written and spoken verbal communication.
The methodology shows us the existence of an active literacy of “moving images” that influences our way of thinking and seeing reality.
This language has different characteristics from verbal thinking and articulated language.
The process develops a reflection linked to the way and choice of framing and narrating a given situation and above all stimulates a strong aptitude for “external” observation of the images produced or to be produced.
The observation leads the subject to separate from a direct and unconscious involvement and to enter in relation with the visual production, with time and movements.
In summary, the aim of this phase will be to
– Become aware of one’s own reactions to external stimuli
– Understand what a representational action is
– Define the concept of image
– Understand the importance of point of view
– Understand the importance of conflict as a fundamental element of narrative
– Understanding the language of images
– To understand the process of reproduction of reality through the language of cinema.
The manual will also include some exercises in which the teacher can suggest how to collect personal notebooks, diaries and agendas in which to write down ideas, thoughts, plans and above all to begin to observe the proportions between written text and graphic elements, the possibility of choosing one approach or the other, and above all to begin to understand the relationship between representational and written content.
The Istituto Centrale per i beni sonori ed audiovisivo participates in the new project investigating Europe’s musical heritage H2020 EU for Research and Innovation Budget: 3M€ – Duration: 40 months – 10 EU partners First plenary meeting: 14 January 2021 www.polifonia-project.eu Polifonia, the new 3M€ project funded by the Horizon 2020 European Framework program, will run over the next 40 months with the aim of recreating the connections between music, people, places and events from the 16th century to the present day. The results, which will be public and available via the web in the form of a global and interconnected dataset, will make a fundamental contribution to improving the understanding of Europe’s musical heritage. “Polifonia will develop artificial intelligence tools that will allow us to navigate through an incredible amount of multilingual sounds and texts,” explains Valentina Presutti, coordinator of the Polifonia project and Professor of Computer Science at the University of Bologna, “to understand how music has changed and how it has reacted to the social and political context over the last six centuries.” Polifonia, a project with the aim of recreating the connections between music, people, places and events from the sixteenth century until today, providing a fundamental contribution to the improvement of the understanding of the European musical heritage. Polifonia aims to improve the understanding of the evolution of musical genres, their diffusion in time and space, and the existing relationships between music and society, such as the soundtracks of revolutions, emancipation movements, wars or even pandemics. The music industry, for example, will finally have the possibility to fully exploit its enormous catalog: unexpected connections between apparently distant musics will reveal new methods of classification in addition to the usual labels (genre, artist, year). Through the Polifonia project will be created a portal accessible to all that will allow to reveal phenomena of musical connection in a systematic way between different cultural contexts of different realities.
*** Translated with www.DeepL.com/Translator (free version) ***
L’Istituto Centrale per i beni sonori ed audiovisivo partecipa al nuovo progetto che indaga sul patrimonio musicale Europeo H2020 EU per la Ricerca e l’Innovazione Budget: 3M€ – Durata: 40 mesi – 10 partners EU Prima riunione plenaria: 14 gennaio 2021 www.polifonia-project.eu Polifonia, il nuovo progetto da 3M€ finanziato dal programma Quadro Europeo Horizon 2020, si svilupperà durante i prossimi 40 mesi con lo scopo di ricreare le connessioni tra musica, persone, luoghi ed eventi dal XVI secolo fino ad oggi. I risultati, che saranno pubblici e disponibili via web sotto forma di un dataset globale e interconnesso, forniranno un contributo fondamentale al miglioramento della comprensione del patrimonio musicale europeo. “Polifonia svilupperà strumenti di intelligenza artificiale che permetteranno di navigare attraverso un’incredibile mole di suoni e testi plurilingue”, spiega Valentina Presutti, coordinatrice del progetto Polifonia e Professoressa di Computer Science presso l’Università di Bologna, “per capire come la musica è cambiata e come ha reagito al contesto sociale e politico negli ultimi sei secoli”. Polifonia, un progetto con lo scopo di ricreare le connessioni tra musica, persone, luoghi ed eventi dal XVI secolo fino ad oggi, fornendo un contributo fondamentale al miglioramento della comprensione del patrimonio musicale europeo. Polifonia si propone di migliorare la comprensione dell’evoluzione dei generi musicali, la loro diffusione nel tempo e nello spazio e le relazioni esistenti tra musica e società, come le colonne sonore delle rivoluzioni, dei movimenti di emancipazione, delle guerre o addirittura delle pandemie. L’industria musicale, per citarne una, avrà finalmente la possibilità di sfruttare appieno il proprio enorme catalogo: collegamenti inaspettati tra musiche apparentemente lontane potranno rivelare nuovi metodi di classificazione in aggiunta alle usuali etichette (genere, artista, anno). Attraverso il progetto Polifonia verrà creato un portale accessibile a tutti che permetterà di svelare fenomeni di connessione musicale in modo sistematico tra differenti contesti culturali di diverse realtà. https://polifonia-project.eu/
Crescono girono per giorno le adesioni a #aprolafinestraeregistro #iorestoacasa, l’iniziativa per documentare il Paesaggio Sonoro del Covid19, l’iniziativa nata dall’appello dell’Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi, in collaborazione con il dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova e LYS –Locate Your Sound: un invito alla raccolta spontanea di documentazione sonora delle nostre strade e delle nostre vite nell’era del Covid 19 nel pieno rispetto delle disposizioni governative per la sicurezza di tutti e di ciascuno. Fra le principali istituzioni che finora hanno aderito ci sono: la neonata Veneto Film Commission, diretta da Jacopo Chessa e l’AITS (Associazione Italiana Tecnici del Suono) presieduta da Adriano Di Lorenzo. Ma anche l’AIA (Associazione Italiana Autori) presieduta da Renato Marengo. Ciascuna a testimoniare l’importanza dell’elemento suono nella percezione emotiva di questi giorni. Grande è anche l’interesse per il progetto del mondo della Scuola e dell’Università. Gli amici di Ecofonie che hanno scelto per il progetto #finestreinascolto del Forum per l’educazione musicale, in collaborazione con Musicheria.net, proprio la piattaforma gestita da LYS – Locate Your Sound e promossa da ICBSA ed Università di Padova. Partecipa inoltre la Scuola di Arte Cinematografica Florestano Vancini di Ferrara. Il progetto sta inoltre coinvolgendo più di cento studenti iscritti ai corsi di laurea in Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo, in Scienze dello spettacolo e produzione multimediale e in Progettazione e gestione del turismo culturale dell’Università di Padova; oltre ad effettuare direttamente le registrazioni gli studenti coinvolgeranno attivamente la popolazione per incrementare il numero di paesaggi sonori rappresentati.
Da dicembre 2019 l’Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ex Discoteca di Stato) rende disponibile il proprio patrimonio a livello mondiale attraverso WorldCat di OCLC (Online Computer Library Center). OCLC, attiva dal 1967, è la rete bibliotecaria più ampia del mondo con oltre 75.000 tra biblioteche, università e altre istituzioni partecipanti e fornisce un’ampia gamma di prodotti e servizi in linea e su altri supporti. Il patrimonio audiovisivo dell’ICBSA si è costituito a partire dalla fondazione della ex-Discoteca di Stato, nel 1928, alla quale l’Istituto è subentrato nel 2008 per svolgere a livello nazionale attività di documentazione, valorizzazione, conservazione, restauro delle risorse sonore, audiovisive e multimediali, e come destinatario del deposito legale. Con l’ingresso in OCLC WorldCat l’Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi entra a far parte della comunità internazionale degli esperti in questi settori, mettendo a disposizione per la ricerca analitica e la navigazione i propri record catalografici, che abbracciano un periodo di riferimento che spazia dalle origini della incisione sonora (incisioni su cilindri fonografici e dischi della c.d. coarse era) all’avvento del microsolco, della registrazione su bobine di nastro o su fili metallici, audiocassette, videocassette, all’avvento dell’era digitale, dei files e della smaterializzazione dei supporti. Integrando in maniera considerevole il patrimonio italiano presente nella piattaforma con contenuti che riguardano tutti gli ambiti culturali l’Istituto contribuisce allo sviluppo della ricerca e alla diffusione su larga scala della conoscenza. Attraverso la navigazione dei risultati è possibile ascoltare, sul catalogo online dell’Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi, i primi 30 secondi di tutti i documenti riversati in formato digitale e consultare le immagini delle copertine e degli allegati cartacei (circa 500.000 file audio e 400.000 immagini). Per oltre 850 documenti del fondo storico dei cilindri di cera è disponibile l’audio integrale.
Passano gli anni ma il fascino che il Festival di Sanremo esercita sul pubblico italiano non sembra conoscere battute di arresto. Il fatto che sia alla vigilia dei suoi primi 70 anni non sembra scalfire la popolarità intergenerazionale di cui gode, e questa lunghissima playlist è pensata come puro e semplice atto di omaggio a una manifestazione musicale che ci ha accompagnato nel tempo e che continua ad accompagnarci nel presente, e alla quale sono legati molti momenti della storia del paese e di quella personale di ognuno di noi. Una playlist che spazia in cinquant’anni di festival senza un indirizzo preciso, lasciandoci scoprire e riscoprire canzoni che magari avevamo dimenticato e che non pensavamo, tanto il successo che hanno conseguito, fossero legate proprio alla loro partecipazione al Festival. Primi posti e ultimi posti, eliminazioni e posti d’onore, qui ci sono solo le canzoni, capaci di darci ancora qualche emozione e di ricordarci sempre che Sanremo è Sanremo.