Progetto CrAL-EU La metodologia per lo sviluppo di laboratori audiovisivi creativi è pronta

L’obiettivo del progetto è migliorare il pensiero critico e l’alfabetizzazione mediatica tra i giovani tra i 14 ei 19 anni, i genitori e il personale educativo. Ciò contribuirà a fornire ai giovani gli strumenti di cui hanno bisogno per comprendere il mondo in cui vivono, stimolare il loro pensiero critico e il senso di responsabilità e aiutarli a realizzare il potere della loro voce.
Il progetto applicherà e amplierà la buona pratica italiana “Scrittura e lettura audiovisiva creativa”, a cinque diversi sistemi e contesti educativi: Croazia, Grecia, Italia, Lituania e Spagna.
In primo luogo, i partner adatteranno la buona pratica “Scrittura e lettura audiovisiva creativa” ai loro contesti e progetteranno il modello per la creazione di Creative Auidovisual Labs.
In secondo luogo, formeranno educatori (insegnanti e formatori) per implementare i Creative Audiovisual Labs. Ciò avverrà attraverso un corso misto composto da 10 moduli che coprono competenze tecniche, digitali e creative.
Infine, insegnanti e formatori formati creeranno laboratori audiovisivi creativi e lavoreranno con i loro studenti. Gli studenti produrranno film su argomenti selezionati come la migrazione, la tolleranza e altri argomenti che sono interessanti per loro e importanti nella società di oggi. Il progetto applicherà e amplierà la buona pratica italiana “Scrittura e lettura audiovisiva creativa”, a cinque diversi sistemi e contesti educativi: Croazia, Grecia, Italia, Lituania e Spagna. I partner del progetto Cr eative Un udiovisual L ab per la promozione del pensiero critico e l’alfabetizzazione mediatica – CrAL – si sono riuniti a giugno per segnare i primi sei mesi del progetto. Questa prima fase è stata molto intensa – i partner EGInA e ICBSA hanno lavorato al documento didattico – la metodologia contenente tutte le conoscenze relative ai laboratori audiovisivi, che sono state raccolte dagli esperti e dagli educatori dietro questo approccio innovativo.  Questo documento sarà il nostro punto di partenza e la base per il programma di formazione che formerà gli insegnanti di 6 paesi (@AllDigitalEU @ICBSAItalia @eginasrl @uabbarcelona @DAISSyResearchGroup @ctkri @langasiateiti) per sviluppare attività educative con i loro studenti. Il corso per gli insegnanti sarà molto innovativo. Sarà un video-corso. Sebbene si tratti di un solido background teorico alla base dell’approccio, elaborato in dettaglio nel documento didattico, la formazione degli insegnanti non li caricherà solo di teoria. I principali materiali didattici saranno invece le video lezioni, che presenteranno ai docenti le vere lezioni svolte con gli studenti in Italia. Nelle parole di Annio Gioacchino Stasi, il corso di formazione sarà un racconto sul pensiero critico e lo sviluppo visivo dei giovani. Questa storia sarà composta da quattro racconti – quattro parti che forniranno agli insegnanti le conoscenze per guidare i loro studenti a creare una storia originale usando il linguaggio delle immagini in movimento. I docenti e gli studenti che hanno partecipato alla ricerca e allo sviluppo della metodologia in tanti anni di lavoro, durante i quali gli studenti hanno iniziato a pensare per immagini. Nelle video lezioni si potrà vedere come i giovani stanno cambiando il loro modo di usare la macchina fotografica e il cellulare per sviluppare il loro rapporto con se stessi, i loro compagni di classe, i loro insegnanti e il mondo che li circonda. Entro la fine dell’anno gli impegni saranno molteplici: pur continuando a sviluppare il corso video, i partner iniziano anche a lavorare sulla piattaforma tecnica in cui si svolgerà. Per seguire gli attuali sviluppi del progetto, restate sintonizzati sul sito web del progetto www.cral-lab.eu e cercate il nostro hashtag sui social media #CrALProject, oppure seguite gli sviluppi sulla nostra pagina istituzionale http://www.icbsa.it/index.php?it/970/progetto-europeo-cral-erasmus

English Version

Facebook pages:
P1 AD: @AllDigitalEU
P2 ICBSA: @ICBSAItalia
P3 EGINA: @eginasrl
P4 UAB: @uabbarcelona
P5 HOU: @DAISSyResearchGroup
P6 CTC: @ctkri
P7: LIA: @langasiateiti

a cura di Bianca Maria Zaccheo

Polifonia. Playing the soundtrack of our history – Polifonia. Suonare la colonna sonora della nostra storia

The Istituto Centrale per i beni sonori ed audiovisivo participates in the new project investigating Europe’s musical heritage H2020 EU for Research and Innovation Budget: 3M€ – Duration: 40 months – 10 EU partners First plenary meeting: 14 January 2021 www.polifonia-project.eu Polifonia, the new 3M€ project funded by the Horizon 2020 European Framework program, will run over the next 40 months with the aim of recreating the connections between music, people, places and events from the 16th century to the present day. The results, which will be public and available via the web in the form of a global and interconnected dataset, will make a fundamental contribution to improving the understanding of Europe’s musical heritage. “Polifonia will develop artificial intelligence tools that will allow us to navigate through an incredible amount of multilingual sounds and texts,” explains Valentina Presutti, coordinator of the Polifonia project and Professor of Computer Science at the University of Bologna, “to understand how music has changed and how it has reacted to the social and political context over the last six centuries.” Polifonia, a project with the aim of recreating the connections between music, people, places and events from the sixteenth century until today, providing a fundamental contribution to the improvement of the understanding of the European musical heritage. Polifonia aims to improve the understanding of the evolution of musical genres, their diffusion in time and space, and the existing relationships between music and society, such as the soundtracks of revolutions, emancipation movements, wars or even pandemics. The music industry, for example, will finally have the possibility to fully exploit its enormous catalog: unexpected connections between apparently distant musics will reveal new methods of classification in addition to the usual labels (genre, artist, year). Through the Polifonia project will be created a portal accessible to all that will allow to reveal phenomena of musical connection in a systematic way between different cultural contexts of different realities.


*** Translated with www.DeepL.com/Translator (free version) ***

L’Istituto Centrale per i beni sonori ed audiovisivo partecipa al nuovo progetto che indaga sul patrimonio musicale Europeo H2020 EU per la Ricerca e l’Innovazione Budget: 3M€ – Durata: 40 mesi – 10 partners EU Prima riunione plenaria: 14 gennaio 2021 www.polifonia-project.eu Polifonia, il nuovo progetto da 3M€ finanziato dal programma Quadro Europeo Horizon 2020, si svilupperà durante i prossimi 40 mesi con lo scopo di ricreare le connessioni tra musica, persone, luoghi ed eventi dal XVI secolo fino ad oggi. I risultati, che saranno pubblici e disponibili via web sotto forma di un dataset globale e interconnesso, forniranno un contributo fondamentale al miglioramento della comprensione del patrimonio musicale europeo. “Polifonia svilupperà strumenti di intelligenza artificiale che permetteranno di navigare attraverso un’incredibile mole di suoni e testi plurilingue”, spiega Valentina Presutti, coordinatrice del progetto Polifonia e Professoressa di Computer Science presso l’Università di Bologna, “per capire come la musica è cambiata e come ha reagito al contesto sociale e politico negli ultimi sei secoli”. Polifonia, un progetto con lo scopo di ricreare le connessioni tra musica, persone, luoghi ed eventi dal XVI secolo fino ad oggi, fornendo un contributo fondamentale al miglioramento della comprensione del patrimonio musicale europeo. Polifonia si propone di migliorare la comprensione dell’evoluzione dei generi musicali, la loro diffusione nel tempo e nello spazio e le relazioni esistenti tra musica e società, come le colonne sonore delle rivoluzioni, dei movimenti di emancipazione, delle guerre o addirittura delle pandemie. L’industria musicale, per citarne una, avrà finalmente la possibilità di sfruttare appieno il proprio enorme catalogo: collegamenti inaspettati tra musiche apparentemente lontane potranno rivelare nuovi metodi di classificazione in aggiunta alle usuali etichette (genere, artista, anno). Attraverso il progetto Polifonia verrà creato un portale accessibile a tutti che permetterà di svelare fenomeni di connessione musicale in modo sistematico tra differenti contesti culturali di diverse realtà. https://polifonia-project.eu/

#polifonia #H2020 #polifoniah2020live #icbsaitalia #polifonia_project_eu #iccd

Crediti: Bianca Maria Zaccheo, redattore

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search