Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

La Storia da Ascoltare. Il fondo sonoro “La Parola dei Grandi”

La Grande guerra è stato il primo conflitto del nostro Paese di cui si conservi una memoria «sonora». La Discoteca di Stato nasce nel 1928 e a ciò non è estraneo quanto si andava compiendo per onorare la memoria della Grande guerra. Dieci anni dopo la “vittoria”, questa si vuole celebrare anche con segni evidenti nella fase di creazione di questa istituzione. Il nucleo discografico su cui si stratificherà la collezione dell’Istituto è composto da una “discoteca” contenente le incisioni dei più importanti generali impegnati sui fronti della prima guerra mondiale e di alcuni politici significativi sempre in questo ambito.

L’artista eclettico Rodolfo De Angelis pensò di raccogliere le voci di coloro che avevano svolto un ruolo di primo piano nella guerra, invitandoli a declamare i propri celebri discorsi nella raccolta la Parola dei Grandi. Sarà questa teca di dischi a costituire il nucleo iniziale della Discoteca di Stato una collezione, unica nel suo genere, che raccoglie le parole di Luigi Cadorna, Armando Diaz, accanto a quelle di Vittorio Emanuele Orlando (la più antica registrazione di un primo ministro italiano) o di Luigi Pirandello ne costituiscono una preziosa testimonianza. Ma chi fu Rodolfo De Angelis?

Un personaggio che, soprattutto durante gli anni trenta, diverrà un famosissimo autore e interprete di musica leggera, tuttora considerato un importante innovatore e più in generale un artista poliedrico e difficilmente incasellabile in uno stile prestabilito. Rodolfo De Angelis, autore tra l’altro della famosa “Cos’è questa crisi” che faceva il verso alla grande depressione economica della fine degli anni venti, spesso ancora oggi riproposta. Proveniva dall’ambiente artistico/teatrale futurista e probabilmente anche per questa sua derivazione ideò, nella prima metà degli anni venti, la realizzazione di documenti sonori inerenti la prima guerra mondiale da poco finita. Quindi Diaz che “rilegge” il suo bollettino della vittoria. Scolpito sul marmo del Vittoriano e “scolpito” su un disco.

Seppur fedeli alla loro originalità scritta, questi documenti recano proprietà del tutto particolari e inaspettate che le rendono fonti storiche di una importanza unica, peculiare.

Leggi il saggio degli autori Piero Cavallari e Antonella Fischetti da “Voci della Vittoria. La memoria sonora della Grande Guerra”; Donzelli Editore; Roma 2014

Crediti: saggio a cura di Piero Cavallari e Antonella Fischetti; redazione: Bianca Maria Zaccheo; fonte immagini DONZELLI EDITORE

Le «voci» storiche, contenute nel cd allegato al volume, sono tratte dal patrimonio ICBSA: Luigi Cadorna, Enrico Caviglia, Pietro Badoglio, Armando Diaz, Guglielmo Pecori-Giraldi, Paolo Thaon di Revel, Gaetano Giardino, Emanuele Filiberto duca d’Aosta, Vittorio Emanuele Orlando, Tommaso Tittoni, Carlo Delcroix, Filippo Tommaso Marinetti, Luigi Pirandello, Trilussa