Per concludere questa breve riflessione su un aspetto tecnologico della storia della riproduzione che dovrebbe contribuire ad una corretta conservazione dei fondi discografici storici negli archivi preposti, torniamo rapidamente all’analisi dei documenti ICBSA dai quali abbiamo avviato tutto il discorso.
Abbiamo rilevato come la presenza o meno dell’indicazione di velocità di rotazione, nel caso della Società Nazionale del “Grammofono”, sembri coincidere con le sue due fasi storiche di vita. Alcune sporadiche testimonianze della prima fase sembrano però rappresentare delle eccezioni alla tendenza generale riscontrata. In soli quattro casi, tra i duecento esaminati, le etichette discografiche portano stampigliato sul lato destro la velocità di rotazione. Tale anomalia può dipendere da vari fattori tra i quali il primo e più significativo è il dato cronologico: è del tutto verosimile che l’azienda, come consociata italiana della Gramophone inglese, abbia deciso di adottare le variazioni tipografiche intercorse dopo il 1922 con l’adozione esplicita dello standard dei 78 rpm (cambio di organizzazione grafica dell’etichetta, introduzione delle nuove Serie rappresentate da lettere maiuscole seguite da un numero, ecc.). Ancora, la pubblicazione del Catalogo Storico n.2 avvalora la necessità di una nuova “serie” nella quale il dato sulla velocità è imprescindibile.
Le immagini riportate sotto appartengono ad ambedue i casi ora descritti: il disco “Grammofono” DB 978 contenente la Sonata al chiaro di luna eseguita da Harold Bauer risente della nuova impostazione grafica di etichetta che prevede la scomparsa delle vecchie partizioni nella parte bassa, l’introduzione del nuovo numero di serie (è ancora presente, anche se fra parentesi e a sinistra, il vecchio numero editoriale dell’edizione inglese: 05938) e l’aggiunta dell’indicazione di velocità di rotazione; il disco “Grammofono” DB 129, contenente due interpretazioni di Enrico Caruso, appartiene invece a quel gruppo di incisioni raggruppate all’interno del Catalogo Storico n.2 pubblicato nel 1925 come risulta chiaramente dall’iscrizione posta ad arco tra DISCO “GRAMMOFONO” ed il logo: «Questo disco figura nel catalogo no.2 che contiene dischi di speciale interesse storico non compresi nel catalogo generale».
In quest’ultimo disco è interessante notare che esiste una contraddizione tra le indicazioni offerte nelle due facciate del disco ed il Catalogo Storico: il lato contenente l’aria Spirto gentil tratta da “La Favorita” è coerentemente riportata a 78 rpm sia sull’etichetta che sul catalogo; la romanza di Francesco Paolo Tosti Ideale risulta invece incisa, secondo il catalogo, a 80 rpm mentre l’etichetta ha stampigliato “Giri 78”
Disco etichetta rossa della Soc. Naz. del Grammofono” DB 129 (lato b). La velocità di rotazione a 78 giri non corrisponde a quella originale di 80 rpm adottata nell’incisione fatta da Enrico Caruso nel 1906 e riportata nel Catalogo Storico (ICBSA 7377)
Copertina e pagina 7 del “His Master’s Voice” Records of Unique and Historical Interest, il Catalogo Storico n.2 dell’azienda inglese The Gramophone Co. Ltd all’interno del quale vengono riportate 428 incisioni discografiche risalenti al periodo che va dal 1900 al 1924. Come si vede nell’immagine di destra, i documenti sonori, in questo caso organizzati per interprete, riportano, oltre al titolo, la velocità di rotazione originale dell’incisione e l’anno di registrazione. Il quarto disco di questa pagina è quello che contiene le registrazioni di “Spirto gentil” e “Ideale” realizzata da Enrico Caruso nel 1906 a 80 e 78 rpm.
Per concludere questa breve disamina sulla pratica di riportare la velocità di rotazione insieme alle informazioni discografiche, sarà opportuno ricordare che tale consuetudine è è presente all’interno dei cataloghi della Gramophone – His Master’s Voice fin dal 1907, posizionando l’informazione alla fine della scheda descrittiva del disco:
Immagine 1
Immagine 2
Immagine 3
Immagine 1: Catalogo Red Label Gramophone Records del 1904, p. 8. L’informazione discografica riporta solamente il numero editoriale del disco ed il titolo. Immagini 2 e 3: His Master’s Voice, Catalogo novità novembre 1907, copertina e p. 3. In questo catalogo compare, posta tra parentesi ed dopo gli altri dati discografici, la velocità di rotazione adottata in fase di incisione con l’evidente scopo di favorire un corretto ascolto.
Questa prassi, che risulta normalmente utilizzata per le produzioni ordinarie, è impiegata anche, e forse ancor più, per i “Celebrity Records”:
His Master’s Voice, Catalogo novità ottobre 1910, pp. 6 e 7
Immagine 1
Immagine 2
Immagine 1: His Master’s Voice, Catalogo novità settembre 1911, p. 12 Immagine 2: His Master’s Voice, Catalogo novità settembre 1912, p. 16
Qualunque possa dunque essere stata la ragione che spingeva la società discografica ad adottare, in fase di registrazione, una velocità al posto di un’altra (rapporto tra spazio fisico del disco e contenuto sonoro da inserire, larghezza dei solchi e qualità sonora, ecc.) una cosa è certa: la libertà di utilizzo di tale velocità, che trovava un corrispettivo nei meccanismi di flessibilità che le macchine riproduttrici avevano nella scelta di quale adottare, non faceva mai venir meno le ragioni della fedeltà sonora, fattore di prestigio per l’azienda discografica testimoniato proprio dalla presenza sui cataloghi del suggerimento all’utenza sull’utilizzo corretto in fase di ascolto.
CREDITI: Testo a cura di Massimiliano Lopez; REDAZIONE: Bianca Maria Zaccheo, Antonella Bocca
Immagini dei cataloghi discografici tratte dalla rete.
Riversamento conservativo vs la visione dell’audiofilo.
Negli archivi audiovisivi è prassi comune quella di incrementare le aspettative conservative dei documenti posseduti attraverso il così detto riversamento conservativo, oggigiorno realizzato esclusivamente mediante la conversione in digitale delle informazioni in essi contenuti. Questa attività inoltre migliora anche le possibilità di fruizione da parte dell’utenza, fornendo la possibilità di consultare documenti altrimenti difficilmente consultabili. Per definire la modalità migliore per la produzione della copia digitale conservativa e per quella di consultazione, è stato necessario approfondire le conoscenze relative ai supporti sonori, alla loro storia ed alle tecnologie necessarie per il loro utilizzo.
L’ICBSA già prima dell’avvio delle attività per la realizzazione dell’Archivio Digitale (2005), ha analizzato le problematiche legate al riversamento conservativo dei dischi a “78 giri” evidenziando le molteplici criticità determinate dal fatto che questa categoria di supporti racchiude al suo interno supporti che rappresentano l’evoluzione tecnologica audiovisiva di oltre 60 anni a partire dalla fine dell’Ottocento, dalle prime incisioni acustiche a quelle elettriche realizzate a partire dal 1925. Durante questo periodo di tempo l’evoluzione tecnica ha modificato sotto molteplici aspetti le caratteristiche del disco realizzato da Berliner nel 1888, migliorando i materiali e i metodi di incisione, e sfruttando in fine, le possibilità offerte dall’applicazione dell’elettricità e degli apparati elettronici (motori elettrici, microfoni, amplificatori e applicazione progressiva dei sistemi di equalizzazione, ecc.). I tecnici e gli scienziati che si sono occupati della produzione dei dischi nel corso di questi anni, non hanno lasciato nulla di intentato al fine di migliorare la qualità di un prodotto che, anche per questa ragione, ha conosciuto una crescita ed una diffusione sempre crescente.
I dischi a 78 giri (schellac) commerciali possono essere considerati un formato sonoro con pochissimi, forse nessuno, standard tecnico stabile, rendendo le attività di riversamento conservativo particolarmente complesse a partire dalla scelta dello stilo di lettura alla determinazione della corretta velocità di rotazione e all’individuazione di una adeguata equalizzazione. Gli aspetti che contribuiscono al buon funzionamento ed alla corretta “lettura” di questi oggetti riguardano i materiali di cui sono composti, le caratteristiche geometriche, le dimensioni della traccia contenente l’informazione sonora, la corretta e costante velocità angolare di lettura, oltre alla qualità dei processi di produzione e la raffinatezza degli apparati di lettura.
L’approccio conservativo alla conservazione dei dischi antichi differisce quindi radicalmente dall’approccio dell’audiofilo, mentre nel primo caso si ricerca la migliore modalità per catturare nella maniera più oggettiva e precisa l’informazione contenuta nei dischi, l’audiofilo mira ad un risultato ideale che metta in risalto i pregi del suono originale e le qualità artistiche degli esecutori cercando di nascondere e minimizzare i difetti e tutto quanto è definito come rumore, anche a costo a volte di mistificare il reale contenuto del disco: «the desired signal from a record is only one part of all the information it contains and the ancillary information is very important because it determines the quality of the desired signal that may be obtained, if you know how to use it1».
Conoscere i supporti, conoscere gli strumenti di riproduzione.
Dettaglio dei solchi del disco
Alcune caratteristiche dei dischi che influiscono direttamente sulla qualità e la fedeltà del suono riguardano aspetti geometrici e fisici. Prendiamo in considerazione le dimensioni del disco, la larghezza del solco e di conseguenza la lunghezza degli stessi, in rapporto alla durata del suono. La durata del suono dipende dalla lunghezza del solco e dalla velocità alla quale lo stilo lo percorre per leggere le informazioni (il suono) in esso contenute. Il solco è realizzato in forma di spirale archimedea che parte (tipicamente) dall’esterno e si avvolge verso l’interno, la velocità indicata per la lettura è una velocità angolare (78 rpm indica che il disco compie in un minuto sempre 78 giri) ma la puntina durante la lettura del solco, percorre delle circonferenze via via più strette riducendo la distanza percorsa a parità di tempo, diminuendo quindi la sua velocità lineare man mano che si avvicina al centro del disco.
Dimensione dei solchi
Questo aspetto ci dice fondamentalmente che lo spazio fisico occupato da un secondo di suono non è costante, esso diminuisce avvicinandosi al centro del disco, determinando una riduzione della qualità del suono in questa zona (aumento della densità di informazione). La lunghezza complessiva del solco dipende in maniera inversamente proporzionale alla sua larghezza, larghezza che dipende direttamente dall’intensità del suono specie alle frequenze più basse (per questo motivo prima dell’avvento dei sistemi di ripresa e di incisione elettrica, alcuni strumenti ed alcuni registri vocali sono praticamente assenti dalla produzione discografica). In un disco a 78 giri degli anni ’20 la larghezza del solco era mediamente intorno ai 150 micron ai quali bisogna aggiungere circa 100 micron di spazio di rispetto tra un solco e l’altro (land), arrivando ad una densità tra i 32 e i 38 solchi per cm.
Tutto ciò determinava che la durata massima di una facciata di un disco da 25 cm è di circa 3 minuti arrivando al massimo a 5 minuti per un disco da 30 cm. In realtà la velocità di rotazione dei dischi più antichi non era affatto stabilita in maniera assoluta anche se a volte sono presenti sulle etichette di alcuni dischi indicazioni abbastanza perentorie in merito. Le variazioni di velocità producono due effetti fondamentali, in fase di incisione permettono di aumentare entro certi limiti la durata del programma sonoro inciso, mentre in fase di ascolto impone una valutazione soggettiva da parte dell’utilizzatore che deve decidere “l’intonazione” giusta, la velocità di rotazione, alla quale ascoltare il disco.
Sono stati riscontrati casi nei quali nello stesso disco i brani presenti sulle due facciate sono incisi a velocità differenti, probabilmente semplicemente per riuscire a contenere completamente un brano che non poteva essere ulteriormente accorciato (Disco “CONCERT RECORD GRAMOPHONE” Etichetta verde – The Gramophone Company Numero di catalogo 250006 – 1909, Wagner – Lohengrin, Atto III – Preludio).
I grammofoni disponibili durante il periodo di produzione dei dischi a 78 giri (almeno fino agli anni ’30) erano tipicamente macchine completamente meccaniche, nessuna delle sue funzioni era prodotta da energia elettrica, a partire dal motore fino all’amplificazione del suono. Il motore in particolare era un meccanismo a molla più o meno potente che accumulava una carica meccanica mediante una manovella e una volta caricato rilasciava la sua energia mettendo in rotazione il piatto che supportava il disco. La velocità era controllata per mezzo di un regolatore centrifugo la cui azione poteva essere modificata mediante una vite che allontanava o avvicinava un freno di feltro o cuoio da un piccolo disco di metallo in rotazione solidale con il piatto, lasciando alla libera interpretazione dell’utilizzatore la scelta finale. Il range di velocità permesse poteva variare all’incirca fra 70 e 90 giri al minuto (parametri del tutto variabili in funzione delle condizioni generali della macchina e della potenza del motore) e le indicazioni disponibili erano un riferimento centrale e le scritte “lento” e “veloce” agli estremi del breve arco descritto dalla levetta di regolazione.
Il riversamento conservativo moderno naturalmente non utilizza per la lettura i grammofoni coevi dei dischi storici ma dei moderni giradischi che assicurano una precisa e costante velocità di rotazione fra quelle che nel tempo si sono affermate come standard per questa categoria di supporti. Si può quindi scegliere tra 78 giri (in realtà 78,26 rpm) 45 giri e 33 giri (in questo caso 33 e 1/3 rpm), ogni altra possibilità è teoricamente esclusa, a meno di utilizzare giradischi con variatori di velocità elettronici che permettono di accomodare questo valore in maniera precisa, sempre comunque secondo una valutazione del tutto soggettiva. Dalla nostra esperienza e dalla letteratura tecnica ancora disponibile è noto che le velocità di rotazione sono state nel tempo le più varie e nonostante i tentativi di documentare questo aspetto da parte di alcune case discografiche, non sempre è possibile definire questo parametro in maniera assoluta, in particolare per le incisioni precedenti l’avvento dell’epoca elettrica (1925) a causa dell’assoluta mancanza di quelle informazioni ancillari che a volte accompagnano il suono intenzionalmente inciso, come il rumore della rete elettrica (50 Hz in Europa e 60 Hz in America).
I moderni sistemi digitali ci permettono fortunatamente di risolvere la questione in diversi modi2. Il primo riguarda la possibilità di intervenire via software per modificare la velocità reale di lettura, arbitrariamente e quante volte si voglia, senza modificare il file originale prodotto per la conservazione alla velocità standard del giradischi, l’altro è quella di documentare gli interventi (soggettivi!) di modifica sul segnale originale e memorizzare questi interventi nei così detti metadati tecnici che accompagnano la produzione dei file digitali.
Il riversamento conservativo digitale è quindi una attività fondamentale per un archivio audiovisivo ed essa deve garantire parimenti la conservazione a lungo termine dei documenti originali e la possibilità di accedere al loro contenuto senza alterarne in maniera arbitraria nessuna delle sue caratteristiche ma anzi lasciando la più ampia possibilità di analisi ed interpretazione per il futuro.
note:
1 Brock-Nannestad, G. (1997). The Objective Basis for the Production of High Quality Transfers from Pre-1925 Sound Recordings, Proc. of AES 103rd Convention 1997 September 26-29, New York
2 IASA TC-04 Guidelines in the Production and Preservation of Digital Audio Objects: standards, recommended practices, and strategies: 2nd edition 5.2.5 Speed
Crediti: testo a cura di Luciano D’Aleo, restauratore- conservatore ICBSA; Redazione: Massimiliano Lopez; Bianca Maria Zaccheo, Antonella Bocca, ICBSA; Immagini dalla rete
Quando compare l’indicazione di velocità di rotazione all’interno delle etichette discografiche? Quando si arriva ad un uso standard di tale velocità? La possibilità di rispondere a tali quesiti passa inevitabilmente attraverso l’analisi dei documenti e delle fonti, che siano materiale proveniente dagli archivi storici delle case discografiche o che invece ci si rivolga direttamente ai supporti discografici.
Questo breve studio si pone proprio l’intento di verificare la presenza di indicazioni di velocità di rotazione sulle etichette dei dischi a “78 giri”, utilizzando come campione i supporti sonori prodotti dalla Società Nazionale del “Grammofono” nell’arco di tempo che va dal momento della sua costituzione, nel 1912, alla sua trasformazione in Soc. Anonima “La Voce del Padrone” il 22 ottobre 1937. Tutti i dischi qui esaminati appartengono all’archivio dell’ICBSA, e di questi saranno analizzati solo quelli già digitalizzati.
La scelta di studiare i documenti appartenenti alla succitata società discografica nasce, come ovvio, dalla sua rilevanza all’interno del mercato nazionale e dal suo essere filiazione italiana di una delle più grandi aziende mondiali legata alla fonoriproduzione, la Gramophone – His Master’s Voice. Un’altra ragione che fa di questa azienda un importante strumento di comprensione del fenomeno, è la sua collocazione cronologica: il suo arco di attività cade, come abbiamo precedentemente detto, tutto all’interno di un periodo che, come vedremo più avanti, è testimone del passaggio da un uso tendenzialmente libero della velocità di rotazione dei supporti discografici alla progressiva affermazione di uno standard attestatosi sui 78 giri al minuto.
La ricerca dei supporti discografici è stata effettuata tramite la maschera di interfaccia dell’opac di Polo SBN dell’ICBSA (http://polodds.dds.it/opac2/DDS/ricercaAvanzata) utilizzando i seguenti parametri:
Ricerca avanzata su Opac:
“Parola chiave”: grammofono
“Supporto”: disco (78 giri)
Esito di tale ricerca è un elenco di 3.057 supporti sonori tra i quali 2.988 appartengono alla “Società Nazionale del Grammofono”; tra questi sono presenti 2.261 documenti dei quali esiste già copia digitale.
Prendendo in esame un campione di 200 documenti tra quelli già digitalizzati (i primi della lista prodotta) si ricavano i seguenti risultati:
– dischi della Società Nazionale del “Grammofono”: 31
– dischi della Società Anonima Nazionale del “Grammofono”: 159
Da questi risultati risulta evidente come l’uso di riportare l’indicazione della velocità di rotazione fosse una pratica assolutamente ordinaria nella produzione discografica della Società Anonima Nazionale del “Grammofono”, e quindi in un’epoca che parte dall’anno 1927, mentre invece risulta essere inusuale nella prima fase della storia di questa società, quella cioè nella quale l’azienda era denominata Società Nazionale del “Grammofono”. Questo cambio di atteggiamento è facilmente comprensibile sulla base del legame che l’azienda, pur nelle sue variazioni di ragione sociale, mantiene con la casa madre inglese, la His Master’s Voice; tale legame, come vedremo tra poco, è stato determinante sia nell’adozione dello standard di registrazione a 78 rpm che in quello di riportare sull’etichetta discografica tale informazione.
Immediatamente evidente nel confronto proposto con le immagini che seguono, anche il modello grafico dell’etichetta adottato dall’azienda italiana (prima come Soc. Nazionale del “Grammofono” poi come Soc. Anonima Nazionale del “Grammofono) ripete, al di là del colore utilizzato in questi esempi che dipende solo dalla Serie discografica, la diversa impostazione adottata dalle coeve etichette inglesi: stessa la distribuzioni degli spazi riservati alle informazioni discografiche con la presenza o meno, nel lato inferiore destro, dell’indicazione di velocità di rotazione.
immagine 1
immagine 2
Immagine 1: Nella cornice esterna inferiore si legge: «Disco fabbricato in Italiadalla Società Nazionale del “Grammofono”, Milano». Il disco è databile non prima del 1923 (visto la presenza della Serie DA) ed il 1927, anno di trasformazione dell’azienda in società anonima (si tratta comunque di una ristampa italiana dell’edizione inglese incisa nell’ottobre del 1922)L’etichetta, che ripete il modello a partizioni della coeva Gramophone, non riporta indicazioni sulla velocità di rotazione (ICBSA inv. n.72444) Immagine 2: Nella cornice esterna inferiore si legge: «Disco fabbricato in Italia dalla Società Anonima Nazionale del “Grammofono”, Milano». Il disco è databile tra il 1932 (anno di introduzione della Serie GW con etichetta blu) ed il 1937, anno di trasformazione della società in Soc. Anonima “La Voce del Padrone”. La nuova veste grafica dell’etichetta contiene, come nella versione inglese, l’indicazione della velocità di rotazione posta nella parte destra in basso dell’etichetta, sopra in numero editoriale del disco (ICBSA inv. n.262680)
immagine 3
immagine 4
Immagine 3: Disco His Master’s Voice ad una sola faccia (1914) (ICBSA inv. 260931) Immagine 4: Disco His Master’s Voice a doppia faccia. La datazione del disco, basandosi sulla scritta ad arco inferiore, è collocabile dopo il mese di febbraio del 1925 mentre per tipologia di etichetta e Serie discografica potrebbe essere collocato nei primissimi anni Trenta. (ICBSA inv. 275356)
Dunque, secondo le fonti iconografiche fornite dai supporti discografici della Società Nazionale del “Grammofono”, l’introduzione di uno standard di rotazione e la sua indicazione sull’etichetta dovrebbero divenire una realtà consuetudinaria alla metà degli anni Venti. A confermare tale ipotesi ci vengono in aiuto due importanti testimoni. Il Catalogo Generale “His Master’s Voice” inglese del 1922 riporta a pagina 4, in una sezione dedicata ad illustrare il corretto utilizzo del catalogo, la seguente frase: «78 Revolutions per Minute: “His Master’s Voice” records are made to play at a speed of 78 revolutions per minute, and no departure should be made from this rule unless a special speed is marked after the record in the catalogue. Correct speed governs pitch, tone and tempo, and only by paying close attention to this point can you ensure that you are hearing the actual tones as they were recorded. Turntables should be tested for speed from time to time. This can be done instantly by means of “His Master’s Voice” patented speed tester».[1]
Il coevo catalogo della Società Nazionale del “Grammofono” non riporta le stesse indicazioni che troveremo, invece, molto più succintamente nella sezione “Avvertenze e condizioni di vendita” del catalogo della stessa società nel 1925.
A sinistra la pagina 4 del catalogo inglese della His Master’s Voice del 1922 dove, all’interno delle varie indicazioni di utilizzo del catalogo, viene chiarito il modo corretto per l’ascolto dei dischi che sono normalmente incisi a 78 giri al minuto. A destra, la pagina 11 del «Catalogo Generale dischi originali “Grammofono” “La Voce del Padrone”» del 1° dicembre 1925: al quarto capoverso viene molto più sinteticamente riportato che: «I nostri dischi sono normalmente suonati alla velocità di 78 giri al minuto, e l’audizione incomincia dall’esterno». Sfortunatamente non sono presenti nell’archivio ICBSA i cataloghi degli anni 1923 e 1924. (ICBSA inv. 399753)
Una seconda fonte è fornita dalla pubblicazione del “His Master’s Voice” Records of Unique and Historical Interest, il Catalogo Storico n.2 dell’azienda inglese The Gramophone Co. Ltd all’interno del quale vengono riportate 428 incisioni discografiche considerate dalla società una importante testimonianza della prima fase di attività. Il catalogo riporta incisioni di importanti voci della lirica, esecuzioni di rinomati interpreti e “voci storiche” di personalità britanniche e internazionali (v. a tal proposito, nella sezione “Materiali” di questa rubrica, lo spazio dedicato al Catalogo Storico n.2). L’interesse che tale catalogo offre agli scopi del nostro studio è dato dall’organizzazione delle informazioni discografiche: ogni incisione viene riportata, oltre che con il titolo e l’interprete, anche con il riferimento all’anno di incisione ed alla velocità di rotazione adottata all’atto di presa del suono. L’analisi di queste informazioni arriva a confermare il progressivo consolidamento dell’uso dei 78 rpm già dalla seconda metà degli anni Dieci del Novecento per divenire pratica unica entro la metà degli anni Venti. La data di pubblicazione del Catalogo Storico, presente anche all’interno dei cataloghi italiani dal 1925 sotto forma di estratto su pagine colorate, non viene riportata in alcun luogo del volume ma può essere ricavata dalle datazioni contenute all’interno che, partendo dalle più antiche del 1900, arrivano ai discorsi del Principe di Galles incisi nel 1924. La decisione di offrire agli acquirenti tale pubblicazione è come un riconoscimento esplicito che la storia della fonoriproduzione stava entrando, proprio in quegli anni, in una nuova fase della sua vita: saranno, non a caso, proprio di quegli anni l’introduzione dell’incisione elettrica, la diffusione della radio e, di lì a poco, l’introduzione del sonoro nel cinema.
[1]«78 giri al minuto: le incisioni “His Master’s Voice” sono realizzate per essere suonate ad una velocità di 78 giri al minuto e nessuna deroga dovrebbe essere fatta da questa regola a meno che una velocità speciale non sia segnata dopo il riferimento al disco nel catalogo. La corretta velocità determina l’intonazione, il tono e il tempo, e solo prestando molta attenzione a questo punto puoi assicurarti di sentire questi elementi come erano effettivamente mentre venivano registrati.
I contribuiti che costituiscono il corredo di questo spazio curato dall’Ufficio Valorizzazione, Studi e Ricerche dell’Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi, si rivolgono a tutti coloro che, per funzioni professionali, interessi di studio o passione personale gravitano attorno al mondo dei supporti audiovisivi e delle sue macchine di riproduzione, agli archivi ed alle collezioni di tali oggetti che hanno segnato profondamente la vita della società umana a partire dagli ultimi due decenni del XIX secolo.
Apriamo questo spazio con un tema approfondito nell’ultimo anno: la velocità di rotazione del supporto discografico.
Normalmente espressa in “giri” al minuto (da cui la denominazione, ad esempio, dei vari supporti discografici quali 78 giri, 45 giri e 33 giri) o, con la dizione anglosassone, in “rpm” (revolutions per minute), la velocità di rotazione rappresenta una delle caratteristiche tecniche che permette la corretta fruizione del contenuto dei vari supporti sonori.
Semplificando, potremmo dire che per arrivare a cogliere correttamente l’autenticità di fonte sonora che cilindri e dischi possono offrirci, non possiamo trascurare questo parametro tecnico che, almeno fino agli anni del primo conflitto mondiale è lontano dal conoscere una standardizzazione internazionale che ne garantisce un ascolto che non tenga conto dell’epoca e del luogo di produzione.
Gli interventi che sono offerti in questa rubrica si riferiscono tutti al mondo del disco fonografico. La sua storia, come ben noto, potrebbe per semplicità dividersi in due grandi archi cronologici ciascuno dei quali caratterizzato dal “dominio” di una delle due rotazioni prevalenti: 78 giri (o più correttamente 78,26) per il disco nel suo periodo delle origini, identificato questo dagli anni Novanta dell’Ottocento fino agli inizi degli anni Cinquanta del XX secolo, e 33 giri (o per la precisione 33 giri ed un terzo) dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, con la sua introduzione da parte della Columbia nel 1948, alla scomparsa, sappiamo ora momentanea, del disco a tutto vantaggio dei competitivi supporti digitali. La vicenda del 45 giri rappresenta più una variante che potremmo definire “editoriale” del Long Playing (dovuta alla conquista del mercato giovanile da parte del mondo discografico in concomitanza con lo sviluppo dell’industria culturale di massa) piuttosto che un terzo polo di questa storia, visto che ambedue questi supporti si basano sull’utilizzo del “microsolco”, straordinaria innovazione tecnologica che ha smisuratamente aumentato la portata del contenuto sonoro dell’oggetto fonografico, e l’impiego di un innovativo materiale costitutivo del disco, il “vinile”, sostanza che andava a sostituire la prevalente gomma lacca e gli altri materiali con i quali erano stati fabbricati i dischi del periodo precedente.
Ma la storia, specialmente, nei suoi primi venti anni, è decisamente più articolata: da qui il nostro desiderio di offrire questi strumenti di riflessione.
CREDITI: a cura di Massimiliano Lopez (Ufficio Valorizzazione, Studi e Ricerche ICBSA).
REDAZIONE: Bianca Maria Zaccheo, Antonella Bocca
ENGLISH VERSION
The contributions that make up this space curated by the Ufficio Valorizzazione, Studi, Ricerche of the Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi, are addressed to all those who, for professional functions, study interests or personal passion, gravitate around the world audiovisual media and its reproduction machines, archives and collections of these objects that have profoundly marked the life of human society since the last two decades of the 19th century.
The rotation speed of the recording medium, normally expressed in “revolutions” per minute (hence the name, for example, of the various recording media such as 78 rpm, 45 rpm and 33 rpm) or, with the Anglo-Saxon phrase, in “rpm” (revolutions per minute) represents one of the technical characteristics that allows the correct use of the content of the various sound supports.
Simplifying, we could say that in order to correctly grasp the authenticity of sound source that cylinders and discs can offer us, we cannot neglect this technical parameter which, at least until the years of the First World War, is far from knowing an international standardization that guarantees listening that does not take into account the time and place of production.
The interventions that are offered in this section all refer to the world of the phonograph record. Its history, as well known, could for simplicity be divided into two large chronological arches, each of which characterized by the “dominance” of one of the two prevailing rotations: 78 turns (or more correctly 78.26) for the disc in its origins, identified this from the nineties of the nineteenth century until the early fifties of the twentieth century, and 33 turns (or to be precise 33 turns and a third) from the end of the Second World War, with its introduction by Columbia in 1948, at the disappearance, we now know momentarily, of the disc to the advantage of competitive digital media. The 45 rpm story represents more a variant that we could define as “editorial” of Long Playing (due to the conquest of the youth market by the record world in conjunction with the development of the mass cultural industry) rather than a third pole of this story, given that both these supports are based on the use of the “micro groove”, an extraordinary technological innovation that has immeasurably increased the scope of the sound content of the phonographic object, and the use of an innovative constitutive material of the disc, “vinyl”, substance that replaced the prevailing shellac and the other materials with which the discs of the previous period had been manufactured.
But the story, especially, in its first twenty years, is decidedly more articulated: hence our desire to offer these tools for reflection.
CREDITIS by Massimiliano Lopez (Ufficio Valorizzazione, Studi e Ricerche ICBSA)
Editorial Staff: Bianca Maria Zaccheo, Antonella Bocca
The Istituto Centrale per i beni sonori ed audiovisivi (ICBSA) is housed in the Palazzo Mattei di Giove in Rome, a historic palazzo built by Carlo Maderno between 1598 and 1611 for Asdrubale Mattei, Duke of Giove, on the occasion of his second marriage to Co-stanza Gonzaga (1595).
Palace of the Mattei Dukes
Palazzo Mattei di Giove is a treasure trove of priceless treasures and interesting stories. The palace and its inhabitants were witnesses to the restless life of Caravaggio, to the mastery of artists such as Pietro da Cortona, Domenichino and Giovanni Lanfranco, who left their mark with wonderful frescoes.
The palace was also home to one of Italy’s greatest 19th-century poets, Giacomo Leopardi, who, as well as being one of the most important figures in world literature, was also one of the main exponents of literary romanticism, although he always criticised the romantic current, considering himself closer to classicism.
His reflections on existence and the human condition also make him an outstanding philosopher. The lyrical distinctiveness of his poetry made him a protagonist in the international literary and cultural pano-rama, influencing far beyond his time and the very short, long-suffering stay in Rome.
Between November 1822 and April 1823, Giacomo Leopardi, the Italian poet, philosopher, writer and philologist, stayed in the rooms on the third floor of his uncles’ Antici-Mattei palace, where the ICBSA offices are now located. The poet writes: ‘The Roman stay in Palazzo Antici Mattei in a corner room on the third floor is a list of all the city’s ills’.
The stay was an opportunity for Leopardi to write letters to his loved ones communicating his impressions of the capital and giving a personal interpretation of the spirit that hovered around him, starting with the observation of the daily life of the family of his maternal uncle, Carlo Antici, who had acquired the palace through his marriage to the last Mattei heir, Marianna, hence the name Antici Mattei given to the palace at the time.
The ICBSA has dedicated a short documentary to the poet’s stay in Rome in which, through the words of the first letter sent to his mother, the Marquise Adelaide An-tici, as soon as he arrived in Rome on 23 November 1822, some of the treasures and glimpses of the palace and its interiors are shown.
The fact that the palace is imposing and towers above the small houses and the narrow, smelly alleys of the ghetto is in eternal contrast and challenge with the nearby Palazzo Cenci and becomes for Leopardi a golden prison whose beauty he cannot appreciate, the de-chorus of the frescoes on the piano nobile of this palace, painted by Dominichino and Pietro da Cortona, because as he wrote to his sister Paolina on 3 December 1822: all the greatness of Rome serves only to multiply the distances (………) between men.
Translated with Deepl traslate
Credits: by Bianca Maria Zaccheo
The documentary was made by: Produzione Video Fabbrica di Note directed by di Antonio Buldini; Actor and narrated voice Massimo Di Vincenzo; Dop Armando Brecciaroli; Drone Saba Basharuli; Video Editing FDN Video; Color Technobox; Production Secretariat Riccardo Buldini; Executive organisation Alberta Di Marco; Coordination and Institutional Relations ICBSA Bianca Maria Zaccheo
L’istituto Centrale per i beni sonori ed audiovisivi (ICBSA) è ospitato presso Palazzo Mattei di Giove a Roma, un palazzo storico edificato da Carlo Maderno tra il 1598 e il 1611 per Asdrubale Mattei, duca di Giove, in occasione delle sue seconde nozze con Costanza Gonzaga (1595).
Palazzo dei Duchi Mattei
Palazzo Mattei di Giove è uno scrigno di tesori inestimabili e di interessanti storie. Il Palazzo e i suoi abitanti sono stati testimoni dell’inquieta vita del Caravaggio, della maestria di artisti come Pietro da Cortona, Domenichino e Giovanni Lanfranco che ne hanno lasciato testimonianza con meravigliosi affreschi.
Il palazzo ha, inoltre, ospitato uno dei maggiori poeti dell’Ottocento italiano, Giacomo Leopardi che oltre ad essere una delle più importanti figure della letteratura mondiale, è stato uno dei principali esponenti del romanticismo letterario, sebbene, abbia sempre criticato la corrente romantica, ritenendosi più vicino al classicismo.
Le sue riflessioni sull’esistenza e sulla condizione umana ne fanno, inoltre, un filosofo di spessore. La particolarità lirica della sua poesia lo ha reso un protagonista nel panorama letterario e culturale internazionale, influenzando ben oltre la sua epoca e il brevissimo, così sofferto soggiorno a Roma.
Tra il novembre del 1822 e l’aprile del 1823 Giacomo Leopardi, poeta, filosofo, scrittore, filologo italiano, fu ospite nelle stanze del terzo piano del palazzo degli zii Antici-Mattei, locali in cui attualmente si svolgono le attività degli uffici dell’ICBSA. Il Poeta scrive “Il soggiorno romano a palazzo Antici Mattei in una stanza d’angolo al terzo piano è un elenco di tutti i mali della città”
Il soggiorno fu l’occasione per il Leopardi di scrivere missive ai suoi cari comunicando le sue impressioni sulla capitale e fornendo una lettura personale dello spirito che aleggiava intorno a sé, a partire dall’osservazione della vita quotidiana della famiglia di suo zio materno, Carlo Antici che aveva acquisito il palazzo attraverso il matrimonio con l’ultima erede dei Mattei, Marianna, da cui il nome Antici Mattei dato al palazzo all’epoca.
L’ICBSA ha voluto dedicare al soggiorno romano del poeta un breve documentario in cui, attraverso le parole della prima lettera inviata alla madre, la marchesa Adelaide Antici, appena giunto a Roma il 23 novembre 1822, vengono mostrati alcuni tesori e scorci del palazzo e dei suoi interni.
Che il palazzo sia imponente e che sovrasta con questa sua mole le piccole case e i vicoli stretti maleodoranti del ghetto è in eterno contrasto e sfida con il vicino palazzo Cenci e diventa per Leopardi una galera dorata di cui non riesce ad apprezzare la bellezza, il decoro degli affreschi del piano nobile di questo palazzo, affrescato dal Dominichino e da Pietro da Cortona, perché come scrive alla sorella Paolina il 3 dicembre del 1822: tutta la grandezza di Roma non serve altro che a moltiplicare le distanze (………) spazi che contengono uomini.
Crediti: testo e redazione a cura di Bianca Maria Zaccheo
Il documentario è stato realizzato da: Produzione Video Fabbrica di Note con la regia di Antonio Buldini; Attore e voce narrate Massimo Di Vincenzo; Dop Armando Brecciaroli; Drone Saba Basharuli; Montaggio FDN Video; Color Technobox; Segreteria di Prodizione Riccardo Buldini; Organizzazione esecutiva Alberta Di Marco; Coordinamento e Rapporti Istituzionali ICBSA Bianca Maria Zaccheo